
menu | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
home
il foglio online riporta solo l’editoriale, l’indice del numero e alcuni articoli del giornale distribuito in abbonamento. Si può richiederne copie saggio via email
In solo online gli articoli pubblicati parzialmente o non pubblicati nell'edizione cartacea.
La voce è stata aggiornata il 20 gennaio 2021 con "Immanuel Kant - Per la pace perpetua -Progetto filosofico. 1795" a cura di Enrico Peyretti. |
A volte non ci accorgiamo di vivere un momento storico, come è stato il 22 gennaio: è entrato in vigore il Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari (TPNW).
[leggi]
Editoriale
La rivoluzione dei servizi (Angelo Papuzza)
I segnali positivi della democrazia americana (Stefano Casadio)
Docufilm su San Patrignano. Del male che c’è nel bene (Antonello Ronca); Comunità terapeutiche e confronto con gli altri (Paola Merlo)
Detti brevi / 3. Andate a dire a quella volpe… (Mauro Pedrazzoli)
L’ecologia integrale di papa Francesco (Walter Minnella e Gianfranco Poma)
Il commiato di Buddha e Gesù (Maurizio Abbà)
Montalcini e Lubich. Due donne carismatiche (Chiara Lurgo)
Comunismo, un florilegio
Registro di scuola / 2. Mancano i corridoi (Antonello Ronca)
Memorie. Fiorenzo Alfieri (Giovanni Pagliero); Eugenio Costa (e. p.); Piero Nota Per riflettere in chiave biblica sul tempo che ci è dato da vivere, raccogliamo molti spunti dalla riflessione di attualizzazione biblica presentata da Pier Paolo Simonini nel recente convegno torinese «Cristiani a Torino per una città comunitaria, solidale, fraterna» (nel riquadro a p. X il comunicato stampa del Convegno).
[leggi]
Editoriale
Superare la natura confessionale della fede (Dino Carpanetto)
1789 in chiave evoluzionista (Angelo Papuzza)
Occhi negli occhi (Luca Sassetti)
Memoria. Lidia Menapace (e. p.)
Cristiani a Torino per una città comunitaria, solidale, fraterna
Speciale Dario Oitana: La vita di Dario, nostro amico (Enrico Peyretti); «Sentire» Dio come un compagno di sventura (Dario Otiana); Con i Verdi tra naïveté e convinzioni non negoziabili (Gianni Sertorio); Camminando nella natura (Rosanna Gallo); Dario e sua bici (Mino Rosso), Gli insegnamenti della camera d’aria (Stefano Casadio); Un confidente quasi di famiglia (Chiara Lurgo); Innamorato della vita (Dana Nycz); Dubito, forse sono (Angelo Papuzza); «Con i matti mi trovo bene» (Onofrio di Gennaro); L’incontro mancato con la chiesa battista (Alessandro Spanu); In morte di Dario (Luca Sassetti)
Registro di classe / 1. Disimparare per imparare? (Antonello Ronca)
Indice analitico 2020 Dopo gli omicidi in Francia, a Parigi e Marsiglia, e in Austria a Vienna, e in particolare quello del professor Samuel Paty, assassinato dopo aver mostrato in classe alcune caricature di Maometto, anche nella redazione c’è stata una larga e animata discussione (vedi gli altri due articoli di Casadio e Peyretti).
[leggi]
Editoriale
Appunti di viaggio in Egitto / 2. La lunga notte delle doglie (Stefano Casadio)
Proposta ai lettori
Soccorso ai poveri nel passo carraio (Chiara Lurgo)
Samuel Paty, professore di storia decapitato in Francia. E se non qui, dove? (Stefano Casadio); Libertà di parola, dovere di rispetto (Enrico Peyretti)
Gesù e la «famiglia». «I nemici saranno quelli di casa tua» (Dario Oitana)
Detti brevi di Gesù / 2. Lascia e raddoppia (Mauro Pedrazzoli)
Tre pandemie fa (Luca Sassetti)
Libri. In fuga da Parigi nella Francia di Vichy per 33 giorni (Renato Bresciani)
Vespa se questo è uno storico (Lanfranco Peyretti)
Elezioni Usa. Vince la presenza sul terreno (s. c.)
Seconda ondata (citazione da Massimo Recalcati)
Registro di classe / 8. Confidenze, delusioni, soddisfazioni (Antonello Ronca)
Memoria. Pedro Casaldiga; Pier Camillo Pizzamiglio (e. p.), Rita Viberti (e. p.); Dario Oitana (e. p.)
Nuova impaginazione Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 Prossima
|
|

il foglio | :: :: :: :: :: ::
|
rinnovo abbonamento | L’abbonamento è in scadenza. Ricordati di rinnovarlo per tempo. L’importo è di 36,00 euro.
A chi non ha rinnovato l’abbonamento nel 2020, chiediamo, se desidera continuare a ricevere il nostro mensile, di riabbonarsi al più presto, e a chi può di sottoscrivere per il 2021 un abbonamento da sostenitore.
Grazie! |
avviso agli abbonati | Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|