
menu | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
home
il foglio online riporta solo l’editoriale, l’indice del numero e alcuni articoli del giornale distribuito in abbonamento. Si può richiederne copie saggio via email
In solo online gli articoli pubblicati parzialmente o non pubblicati nell'edizione cartacea.
La voce è stata aggiornata il 21 agosto 2019 con "Un nuovo studio sulla creazione" di Mauro Pedrazzoli - Si vive solo due volte.

|
Dopo gli omicidi in Francia, a Parigi e Marsiglia, e in Austria a Vienna, e in particolare quello del professor Samuel Paty, assassinato dopo aver mostrato in classe alcune caricature di Maometto, anche nella redazione c’è stata una larga e animata discussione (vedi gli altri due articoli di Casadio e Peyretti).
[leggi]
Editoriale
Appunti di viaggio in Egitto / 2. La lunga notte delle doglie (Stefano Casadio)
Proposta ai lettori
Soccorso ai poveri nel passo carraio (Chiara Lurgo)
Samuel Paty, professore di storia decapitato in Francia. E se non qui, dove? (Stefano Casadio); Libertà di parola, dovere di rispetto (Enrico Peyretti)
Gesù e la «famiglia». «I nemici saranno quelli di casa tua» (Dario Oitana)
Detti brevi di Gesù / 2. Lascia e raddoppia (Mauro Pedrazzoli)
Tre pandemie fa (Luca Sassetti)
Libri. In fuga da Parigi nella Francia di Vichy per 33 giorni (Renato Bresciani)
Vespa se questo è uno storico (Lanfranco Peyretti)
Elezioni Usa. Vince la presenza sul terreno (s. c.)
Seconda ondata (citazione da Massimo Recalcati)
Registro di classe / 8. Confidenze, delusioni, soddisfazioni (Antonello Ronca)
Memoria. Pedro Casaldiga; Pier Camillo Pizzamiglio (e. p.), Rita Viberti (e. p.); Dario Oitana (e. p.)
Nuova impaginazione Chi ha vinto le elezioni del 20-21 settembre? Il covid-19 e l'Europa. O forse, meglio, l'Unione Europea attraverso il Covid.
[leggi]
Editoriale
Il bacio universale di Ludigw (e Schiller) (Mauro Pedrazzoli)
Che ne sarà di questo figlio / foglio?
L’impudenza dei potenti (c. b. e m. p.)
Scambi di desideri (citazione da Italo Calvino)
Per una terapia contro i dolori da offesa (Enrico Peyretti)
Come un passero tra i rami (e. p.)
Monaco, esperienze pasquali durante la crisi. Pienezza nel vuoto prescritto
Come (non) si insegna la storia (Dario Oitana)
Televisione: Il dilemma è politico (Daniele Lo Vetere)
Libri: Da dove viene Biagi (a. r.); Due coscienze sveglie (e. p.)
Registro di classe / 7: L’avventura del teatro (Antonello Ronca)
Appunti di viaggio / 1. Sulle tracce di Francesco e il Sultano (Stefano Casadio)
Piccola festa (Luca Sassetti)
Memoria. Rossana Rossanda (e. p.)
Che ne sarà di questo figlio / foglio?
Il titolo è volutamente esagerato (Lc 1,26). Ma neppure troppo. Tra pochi mesi (febbraio 2021) il foglio compirà 50 anni. Giubilarlo? Dei vecchi fondatori sono rimasti in due (tre con Cesare Maletto). Stufi non siamo, ma vecchi. Tutti gli altri capaci e attivi, come variazioni sul tema. Abbonati pochi e antichi, salvo poche eccezioni.
Ma il foglio serve ancora (complimenti a parte)? Fare ancora il 2021? Arrivare al n. 500 (altri due anni e mezzo)? Lettori, dite che cosa volete!
Stiamo pensando a un convegno con voi, in febbraio (virus permettendo): «Che cosa ha detto il foglio? Che cosa ha mancato di dire? Che cosa può ancora dire? A chi?». L'unica nostra ambizione/dovere è di avere un significato. «Fa' quel che devi, avvenga quel che può» (Tolstoj morente; il detto viene da diverse fonti sapienziali).
Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell'Italia incerta di Dio (Il Mulino 2020) suona l'inchiesta del sociologo Franco Garelli che ha condotto un'indagine nazionale (finanziata dalla CEI) sulla religiosità degli italiani, confrontandone i risultati con una simile ricerca realizzata nel 1994 dal medesimo professore.
[leggi]
Editoriale
Insidie del pensiero unico (Claudio Belloni)
Che ne sarà di questo figlio / foglio?
Memorie: Armido Rizzi (e. p.); Giorgio Bouchard (e. p.); Giorgio Piovano (e. p.); Elio Roggero (e. p.)
L’essenziale della mia vita (Armido Rizzi)
Fare e vivere (citazione di Adriana Zarri)
Registro di classe / 6: Storia di una accoglienza finita male (Antonello Ronca)
Detti brevi di Gesù / 1: Perché la guancia destra? (Mauro Pedrazzoli)
Silvestri, mussoliniano e mazzolariano (Dario Oitana)
Cinema: Le periferie e i cattivi di Hugo (e. p. e c. l.); Uno per tutti, che non sia solo (e. p.); Il mistero non scritto (e. p.); Una sfilata contro l’integralismo (a. r.)
Libri: Con un pacato amore (Enrico Peyretti); Nonviolenza, potere forte (e. p.)
«Se sei “zitello/a” è colpa tua!» (Dario Oitana)
Nella chiesa torinese
Cristiani e politica (e. p.)
Errata corrige
Ultim’ora. Willy Pagina: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Prossima
|
|

il foglio | :: :: :: :: :: ::
|
rinnovo abbonamento | L’abbonamento è in scadenza. Ricordati di rinnovarlo per tempo. L’importo è di 36,00 euro.
A chi non ha rinnovato l’abbonamento nel 2020, chiediamo, se desidera continuare a ricevere il nostro mensile, di riabbonarsi al più presto, e a chi può di sottoscrivere per il 2021 un abbonamento da sostenitore.
Grazie! |
avviso agli abbonati | Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|