il foglio 
Mappa | 33 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 351

Nella chiesa c’è troppo agio e troppo disagio. Rafforzato il papato, è stata eclissata la sinodalità. Il popolo di Dio, posto dal Concilio al centro della chiesa, è di nuovo messo da parte. Ma anche il papato, forza e debolezza del cattolicesimo, si trasforma. Pio era un idolo (alcuni di noi lo ricordano bene); Giovanni un vero sant’uomo, illuminato (il 28 ottobre bisogna ricordare il 50° della sua elezione); Paolo un intellettuale sincero e tormentato; Giovanni Paolo un grande capo, un condottiero conquistatore (con quale successo?); Benedetto un professore: le sue encicliche e conferenze sono discusse come quelle di uno dei tanti teologi. Sono scesi dal cielo alla terra: bene così, se non guardano solo alla terra o solo al cielo.

I vescovi, salvo qualche coraggioso, stanno docili sotto le direttive centrali, sempre timorosi di essere scoperti fuori linea. Dalle loro chiese, i più temono soprattutto di essere messi in difficoltà con Roma. A Torino, dimessosi per età l’arcivescovo Poletto, che resta in funzione, confermato per due anni, mentre comincia il toto-vescovo, nel quale è escluso solo l’ascolto della chiesa locale. Il gerarchismo cattolico decide per tutti, da solo. Qualche volta ha deciso bene, ma non è bene decidere così. La stampa cattolica per lo più loda e tranquillizza, e tace i problemi. La parola della chiesa è più predica morale sui soliti punti, che annuncio evangelico. La chiesa figura come una delle parti della società, coi suoi valori e interessi, non lievito e sale.

Sono attraversate le differenze confessionali. C’è un popolo ecumenico, composto dai cristiani più impegnati, ma più come rifugio dai disagi che come maturazione delle questioni che ci hanno diviso. Frequentiamo, molti tra noi, la messa cattolica o il culto protestante (questo meno partecipabile dal popolo), dando lo stesso valore sacramentale all’uno e all’altra, con buona pace del Vaticano. Leggiamo teologi, frequentiamo incontri e associazioni, senza chiederci se sono cattolici o protestanti. Conta pregare, pensare, operare per la giustizia. Due di noi, in questa redazione, sono valdesi e quasi non ce ne accorgiamo: difetto dei valdesi o dei cattolici? Merito di entrambi. Più protestanti loro o i cattolici? Non lo sappiamo.

Lo scisma che denunciava Pietro Prini è sempre meno sommerso, sia nei cattolici tranquilli sia negli inquieti e disagiati. Molti, in morale e in politica, si regolano in coscienza, senza ribellarsi. Le direttive gerarchiche, c’è chi le ignora, c’è chi le ascolta e poi decide da sé. Però ci sono anche molti che ai tormenti della coscienza preferiscono l’obbedienza, con altri tormenti.

Papa e vescovi amano oggi singolarmente discutere coi filosofi su Dio e la ragione, e scelgono volentieri interlocutori  non credenti (vedi Ratzinger-Habermas, ieri, e, oggi, Scola- Flores d'Arcais), mentre evitano il confronto coi teologi credenti e soprattutto sui temi cruciali della fede. Con questi preferiscono censurare o pontificare.

I cattolici a loro agio nella chiesa partecipano al culto ma assai meno alla intera vita ecclesiale. Ai più sono offerti santuari, santi e adunate attorno al papa (per tacere di Radio Maria). Si arriva a disseppellire corpi di santi (un vescovo è indagato per vilipendio di cadavere!) e farli viaggiare, venerati come idoli, quasi un’altra religione, che non ha come cuore Cristo e il suo Spirito.

Non mancano gruppi ecclesiali, in diverse città, tra cui Torino, che rivendicano pacatamente il ruolo dei laici, nel pensare e nel decidere, non solo sulla politica, e propongono riflessioni sostanziose nella base. Propongono, non polemizzano, non attendono imbeccate né chiedono autorizzazioni.

Ma che ne è della fede nelle giovani generazioni? Compaiono in raduni entusiastici, ma poi? Più seriamente frequentano centri di spiritualità. Quanti hanno abitudine con la Bibbia e la preghiera? Impossibile misurarlo, ma è questo il fattore decisivo. La chiesa perde queste generazioni? Oppure le trattiene la chiesa più della fede? Cristo non è più ovvio. Oggi la formazione personale non finisce a 18-20 anni, ma spesso riprende dopo i 30. Però, quale comunità, quale lettura consigliare a questi “ritornanti”? Qualcuno, dall’interno, dice che le parrocchie e i preti sono spossati dalla gestione aggregativa e sacramentale prevalente sulla formazione, sulla evangelizzazione. Scomparirà il cristianesimo storico?


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 
 :: 499 
 :: 498 
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml