il foglio 
Mappa | 23 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa
 356 - STRUTTURA COSTANTINIANA E VOCE DEL VANGELO

 

ESSERE ULTIMI

 

Cominciamo con un piccolo episodio, di quelli che racchiudono dentro di sé molto. Un bimbo eritreo è da qualche anno adottato da una famiglia italiana. Come tutti guarda la televisione. Verso l’inizio dell’anno vede al telegiornale il consueto ricevimento del corpo diplomatico da parte del sommo pontefice. Marmi, guardie, alte uniformi e, al centro dello sfarzo, un uomo vestito di bianco. Fissando il papa il bimbo rivolto al padre adottivo chiede: «Ma è ricco quello lì?».

Resta uno dei grandi misteri della storia – che per non pochi credenti assume i tratti foschi del tradimento o della tragedia – comprendere come dalla predicazione scalza ed errante di un uomo la cui vita finì sul patibolo sia sorto tutto ciò. Se Dio poi lo fece risorgere e lo assise alla sua destra, la domanda si fa ancora più abissale: lo ha fatto perché, nel tempo, avessero corso siffatti pseudotrionfi? Come l’annuncio evangelico del «rovesciamenti di tutti i valori» possa aver portato a strutture che fanno parte integrale dei poteri del mondo rimane, almeno per il nudo credente, inspiegabile. La polemica può prendere di mira qualche frangia. Ci può opportunamente stupire di Cl che ha posto come titolo del Meeting di quest’anno «o protagonisti o nessuno» (slogan assai simile a «meglio un giorno da leone che cento anni da pecora»). Con giustificata perplessità ci si può chiedere cosa c’entri il vangelo con una Santa Sede che intrattiene colloqui, da pari a pari, con altre istituzioni mondane, rispetto alle quali, per alcuni versi, rivendica la propria superiorità (ma invero ciò non riguarda solo il papato di Roma). Tuttavia il raggio della domanda è più vasto di queste esemplificazioni, grandi o piccole che siano.

 

Noi, che non siamo ultimi

Ancora più difficile è comprendere come la struttura costantiniana della chiesa non abbia impedito che fino a oggi risuonasse la voce del vangelo. Arduo è capire come la logica del potere non abbia messo un definitivo bavaglio a parole che proclamano la beatitudine degli ultimi. Non semplice è farsi ragione del perché non pochi abbiano speso e spendano la loro vita lungo questa via. Anche qui però un segno (o un solco) indelebile è stato tracciato. Una perdita irreversibile c’è stata. Ai nostri giorni, come in passato, basta guardare al mondo per comprendere che i cristiani, da molto tempo, non sono più ultimi. Il fatto che la parte più sviluppata del mondo sia cristiana è una spia non banale di questa situazione.

La contaminazione resta inevitabile fino a quando non si è toccati dalla grazia dura (troppo dura) di essere resi, in proprio, davvero ultimi. Ma si tratta di una condizione vissuta solo da chi è costretto a ripetere in prima persona: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato»; vale a dire è riservata a chi emette quel grido senza cogliere Gesù vicino a lui in quell’abbandono. In fin dei conti si tratta di una sorte consegnata solo a chi non è cristiano o a chi cessa di essere tale. Il vero ultimo è colui che muore come Gesù, non già chi avverte, anche nell’abbandono, Gesù al suo fianco. La croce è grazia sub contraria specie: quando è autentica si presenta come patibolo, come una realtà che nessuno può scegliere.

Lì, forse, c’è Dio se ci andiamo

Da quando la chiesa ha voluto essere trionfante nella storia, ai cristiani è dischiusa la possibilità, rara, di stare dalla parte degli ultimi, ma a loro è quasi del tutto preclusa la possibilità di essere davvero ultimi. La stessa, giusta volontà di soccorrere conferma questa sperequazione. Chi aiuta non è mai l’ultimo. Il Figlio dell’uomo ha detto che alla fine dei tempi il giudizio riguarderà la sua condizione di essere stato ultimo nella storia, vale a dire il suo essersi trovato dalla parte di chi è nel bisogno, di chi è esposto alla possibilità di attendere invano: «avevo fame e non mi è avete dato da mangiare» (cfr. Mt 25,31-46). Il passo di Matteo del giudizio finale discrimina rispetto a chi ha soccorso o a chi non l’ha fatto accogliendo i primi e rinserrando, per sempre, i secondi alla loro chiusura; ma tace sulla sorte finale di chi era nel bisogno. Colui che non è ultimo è giudicato in base alle proprie opere o alle sue omissioni. Ma come non credere che chi è ultimo sia salvato dalla sua stessa condizione? Il nascondimento storico del Figlio dell’uomo in colui che è nel bisogno e la svelata presenza finale in lui sono simboli di una salvezza promessa nel tempo e dispiegata solo nell’ultimo giorno.

Il recente libro di Gabriella Caramore, La fatica della luce. Confini del religioso (Morcelliana 2008), merita molta attenzione soprattutto per la sua rara capacità di attraversare linee divisorie (o sedicenti tali). Qui però lo riprendiamo solo per un passo che dialoga con quanto abbiamo cercato di dire. «Che altro possiamo fare? Che altro dovremmo fare? Se non cercare di riconoscere Dio nei volti, e nei silenzi – o nelle grida, che sono molto vicine ai silenzi – dei muti, degli oppressi, dei diseredati, dei violentati, di chi ha fame, di chi ha sete, di chi patisce ingiustizia, di chi si è messo in un angolo, di chi nulla può, in questo mondo, di chi tende la mano, di chi è umiliato, di chi è tradito, di chi è insultato, di chi è calunniato, di chi è piccolo, di chi muore, e di chi non riesce neppure a morire? Lì è Dio, credo. Lì Dio ci attende, forse» (pp. 67-68). Senza contrapporsi a quanto qui trascritto, per noi, che ultimi non siamo, si potrebbe anche affermare il contrario: «Lì Dio ci attende, credo. Lì, forse, c’è Dio se ci andiamo».

Piero Stefani

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 2 
 :: 499 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 1 
 :: 486 - Non soppor(av)o i salmi 
 :: 488 - LA LETTERA DI RATZINGER E L'INTERVENTO DI FRANCESCO DA FAZIO 
 :: 487 - LE SUE PAROLE, A 30 ANNI DALLA MORTE 
 :: 497 - Vangelo e storia secondo Ratzinger 
 :: 496 - UN DIBATTITO INTERRELIGIOSO 
 :: 495 - IL SANGUE CHE NON C’ERA 
 :: 494 - UN'INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA DI LUCA 7,36-50  
 :: 492 - PAPA FRANCESCO AI GIOVANI 
 :: 488 - Teologo e outsider 
 :: 487 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 3 
 :: 486 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 2 
 :: 485 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 1 
 :: 483 - VENITE, BENEDETTI, PERCHÉ (ANCHE A ME) AVETE DATO DA MANGIARE... 
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 472 - BOSE 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai 
 :: 454 - In margine alla viganeide 
 :: 452 - Gaudete et exsultate 
 :: 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri” 
 :: 447 - Appunti ecclesiali 
 :: 446 - Don Milani ci scrive / 2 
 :: 445 - Don Milani ci scrive / 1 
 :: 445 - Assisi, 24-27 agosto 2017 
 :: 444 - Uno sguardo sulla religiosità ortodossa romena / 1 
 :: 443 - La fine del sovrannaturalismo 
 :: 441 - Paolo Ricca sui 500 anni dalla Riforma 
 :: 439 - La chiesa ai tempi di Francesco 
 :: 436 - Convegno a Bose sul vescovo di Torino 
 :: 428 - Dialogo con l'islàm / 7 
 :: 427 - VATILEAKS 2: VITA DA PRELATI 
 :: 424 - Un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare 
 :: 417 - Nuovi modelli di parrocchia 
 :: 413 - Un tema conciliare dimenticato, tornato centrale 
 :: 412 - Donne e chiesa 
 :: 408 - Parola del vescovo di Roma 
 :: 408 - INADEGUATEZZE E AMBIGUITÀ DEL QUESTIONARIO 
 :: 406 - MARTINI GESUITA, BIBLISTA, VESCOVO 
 :: 405 - In Vaticano s'è accesa una luce 
 :: 401 - Presiedere nella carità 
 :: 400 - La rinuncia di Benedetto XVI 
 :: 398 - LE APPARIZIONI DI AQUERÓ A LOURDES 
 :: 396 - A 50 ANNI DALL’APERTURA DEL CONCILIO / 2 
 :: 396 - QUATTRO «RIBELLI PER AMORE DELLA VERITÀ» 
 :: 397 - La lettera del vescovo Nosiglia ai Rom e ai Sinti 
 :: 395 - IN MEMORIA DI PADRE CARLO MARIA MARTINI 
 :: 395 
 :: 392 - Che cosa sta cambiando nel cattolicesimo in Italia 
 :: 389 - ETTORE DE GIORGIS A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA / 2 
 :: 388 - Ettore De Giorgis a 20 anni dalla scomparsa / 1 
 :: 387 - Ospitalità eucaristica 
 :: 386 - Memoria 
 :: 385 - Mons. Nosiglia alla Chiesa di Torino 
 :: 383 - Dal film di Moretti alla beatificazione di Wojtyla 
 :: 380 - Una lettera sincera e franca a Cesare Nosiglia, vescovo di Torino [versione integrale] 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Enrico Peyretti 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Aldo Bodrato 
 :: 377 - Sulla nomina dei vescovi 
 :: 375 - VALDESI E BENEDIZIONE DI COPPIE GAY 
 :: 370 - Sul convegno ecclesiale Firenze 2 
 :: 371 - Scandalo della pedofilia e vita delle chiese locali 
 :: 371 - Lettere 
 :: 372 - SINDONE, PRO E CONTRO 
 :: 369 - I GIOVANI E LA FEDE 
 :: 367 - A 50 anni dalla morte di don Primo Mazzolari 
 :: 367 - RESISTERE, PREGANDO E OPERANDO PER LA GIUSTIZIA 
 :: 362 - In ginocchio, in piedi, in cattedra 
 :: 359 - LA COMUNITÀ DEL VANDALINO 
 :: 356 - STRUTTURA COSTANTINIANA E VOCE DEL VANGELO 
 :: 355 - Riflessioni in vista del convegno dell’8 novembre 
 :: 353 - LA VENDETTA DI MONSIGNORE 
 :: 351 - Il ritorno di Monsignore 
 :: 344 - I parenti di Gesù / 2 
 :: 348 - INTERVENTO 
 :: 347 - IL MOTU PROPRIO DEL PAPA 
 :: 345 - COMUNICAZIONE E CRISTIANESIMO 
 :: 344 - DI CHI È LA CHIESA? 
 :: 343 - «UN PAOLO SARPI CONTEMPORANEO», SECONDO RUINI 
 :: 343 - I PARENTI DI GESÙ / 1 
 :: 338 - RADICI 
 :: 337 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/1 
 :: 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE 
 :: 334 - CHIESA PROFETICA O CHIESA DEL CULTO? 
 :: 328 - AGIOGRAFIA AL FEMMINILE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml