il foglio 
Mappa | 35 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 363 - giugno - luglio

Negli ultimi giorni prima del voto, ho avuto un breve scambio di lettere con una brava amica, candidata in Sinistra e Libertà in un’altra circoscrizione. Mi aveva scritto un messaggio entusiasta, a cui ho risposto così: « Speriamo nella riduzione del danno. Sono arrabbiatissimo con tutte le sinistre che dovevano fare una lista unica, accantonando i politici litigiosi, per non scomparire ulteriormente. Tu sei brava, anche altri, ma questa divisione è stupida e suicida. Non c'è una sola ragione comprensibile e accettabile. Non credo nel 4%. Non si vota per scommessa, ma per calcolo di numeri. L'ideale è l’orizzonte, ma il passo è terra terra. Neppure del Pd sono contento, ma occorre l'argine possibile al bandito Berlusconi. Non so ancora come voterò».

Lei ha scritto di nuovo: «Sta girando molto (troppo!) un'informazione falsa, maliziosa. Si dice che Sinistra e Libertà non abbia possibilità di farcela e che, quindi, votarla significhi sprecare il voto. Le informazioni che abbiamo in mano noi, invece, dicono che S&L è sull'orlo del quorum. Se ce la faremo o meno, a questo punto, dipende da ciascuno di noi. Ogni voto può fare la differenza. Basta non scoraggiarsi, basta ricordare a amici, vicini, colleghi che il voto utile è quello che porta le nostre idee in Europa. (…) Come mi dice un amico: "Il voto utile è quello per le cose e le persone in cui credi". Un altro amico mi ha detto: "Non accetto il ricatto del 'voto utile'. Dire che ci sono 'voti utili' e 'voti inutili' è come dire che ci sono 'persone utili' e 'persone inutili'. Ogni persona ha la sua dignità. Ogni voto ha la sua dignità. Faremo il quorum, ne sono certo. Ma in ogni caso, lunedì mattina mi alzerò e potrò guardarmi allo specchio, perché avrò votato secondo coscienza, per la migliore candidata che conosco"».

Le scrivo ancora: «Quello che dice l'amico che citi per ultimo non è giusto: una cosa è la dignità di ogni persona, altra cosa è l'efficacia di un voto politico. Sinistra e libertà sarà un'ottima cosa, ma pessima cosa è che le sinistre vadano al voto così divise. È puro e semplice scandalo e stupidaggine, come ti ho già scritto, perché hanno tradito – tutte – il loro dovere politico nel momento gravissimo, mentre Marcon e Pianta avevano fatto la proposta giusta ed efficace. L'idealismo è consentito a me che faccio solo teoria (importantissima cosa, che ha il primato perché – dice il Talmud – porta alla pratica), che soltanto scrivo e parlo, ma non è consentito al politico. Certo, egli deve avere nel cuore e nella mente l'ideale purissimo, ma il suo dovere è tradurre i valori in fatti, anche alla condizione che sia una traduzione solo parziale, nella gradualità ben orientata, e sempre tenendo ben conto della realtà effettiva. Infatti, se vuole la traduzione intera dell’ideale non ottiene nulla, e tradisce il suo compito. Chi pensa e parla deve preoccuparsi solo di verità e giustizia. Chi agisce deve preoccuparsi dell'efficacia, del mettere in atto la verità e la giustizia, anche se questo deve avvenire per parti, cioè mescolato temporaneamente a cose che contraddicono la verità e la giustizia. Io non faccio politica attiva perché non sono capace di questa concretezza e misura, che è dovere del politico. Obama, nel discorso al Cairo e in tutto, finora, mostra di avere idee sostanzialmente molto giuste, e agisce per tradurle in fatti, anche se per ora prosegue la guerra in Afghanistan. Non approvo questo, ma capisco che non può fare tutto subito. A me tocca dire che quella guerra è male, al politico tocca cercare il momento e il modo per farla cessare, che probabilmente non può essere l'immediato. Le sinistre disunite non vogliono davvero tradurre in fatti i valori essenziali della sinistra: giustizia e pace mondiali – che sono condizione per la vera libertà –, democrazia partecipata, ambientalismo. L'unità, infatti, era la condizione necessaria per mantenere nelle istituzioni (che contano) un'azione di sinistra».

A conti fatti (scriviamo martedì 9 giugno), non c’è molto – almeno su questo piano – da aggiungere. L’imperfezione della perfetta sinistra. Non sarebbe male imparare qualcosa dagli errori passati.

Enrico Peyretti


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 
 :: 499 
 :: 498 
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml