il foglio 
Mappa | 39 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  società
 366 - COME ERAVAMO, COME SIAMO

 

SIAMO PIÙ BUONI DI 55 ANNI FA?

 

Capire il presente attraverso il passato. È quello che si è sempre tentato, nel corso della storia dell’umanità. I cambiamenti travolgenti degli ultimi decenni hanno impresso una tale accelerazione alla storia che il passato è anche solo quello di 55 anni fa, quando parecchi dei lettori del foglio erano già nati e chi scrive aveva già 18 anni. Le righe che seguono si limitano a considerare solo alcuni aspetti della differenza di sensibilità tra «come eravamo» allora e «come siamo» ora, nel 2009. Le citazioni che seguono provengono tutte da «La Stampa» del 1954.

 

Come sopravvivevano gli extratorinesi

3500 abitanti delle “Casermette” (ex-caserma) di Altessano vivevano in condizioni igieniche spaventose, alcuni dalla fine della guerra, altri dal 1947. Otto persone in una stanza. Erano profughi giuliani e tunisini, altri erano emigrati dal Veneto e dal Meridione. La maggior parte era costituita da donne e bambini. Pur non ottenendo residenza legale, prima o poi trovavano un’occupazione. «Le camerate furono negli anni scorsi separate in tanti stanzini, ciascuno dei quali prende aria da una sola apertura. Le prese d’acqua collocate nei cortili sono tanto scarse da costituire spesso oggetto di dispute. Le latrine sono scomparse per il semplice fatto che vennero trasformate in abitazioni. Medesima sorte toccò ai lavatoi. Attualmente gli abitanti utilizzano come pozzi neri le sponde della Stura che scorre nelle vicinanze o riversano i rifiuti negli orti come concime. “Noi donne – ci ha spiegato una giovane madre – non possiamo andare lungo la Stura. Dobbiamo aggiustarci in casa o aspettare il momento in cui si va in fabbrica a lavorare”. In tali condizioni non deve stupire sia stato segnalato un caso di tifo» (19/9).

 

Clandestini, tornate ai paesi vostri

Più recenti sono gli insediamenti di Corso Polonia. «Dalle Molinette sino al casello del dazio esiste ora un vero e proprio villaggio costruito con ogni genere di rifiuti: vecchie lamiere, latte corrose, tavole tarlate, assi ammuffite, tralicci e cartoni. Manca qualsiasi attrezzatura igienica, mancano le fogne, le latrine, le condutture dell’acqua. In queste condizioni vivono 700 persone. È probabile che si riesca a ottenere un finanziamento statale. Questo aiuto verrebbe però limitato a coloro che hanno la residenza torinese o che comunque possono dimostrare senza incertezze di aver motivi fondati per rimanere nella nostra città. Tutti gli altri, cioè la maggioranza, saranno invitati, appunto in base alle indagini svolte in questi giorni dalla polizia, a ritornare  nei loro paesi d’origine» (17/10).

Quali erano i «paesi d’origine»? Profughi giuliani, dall’isola di Cherso. Il sig. Ferrero, con moglie e quattro figli, proveniva da Moretta. Una «tribù siciliana»: marito, moglie, sei figli. Altri erano Veneti o profughi d’Africa. Ma Torino ci faceva una brutta figura: «Vorremmo che da Torino sparisse questo spettacolo indecoroso dal punto di vista estetico, turistico, igienico, sociale. Esteticamente e turisticamente non è un lusinghiero biglietto da visita che alle porte della città viene esibito al visitatore; igienicamente per la mancanza di acqua e di latrine; socialmente, perché una città come Torino non dovrebbe permettere l’esistenza di sistemazioni così precarie e meschine» (22/12).

 

Casi isolati e povertà di massa

Che facevamo noi, bravi cattolici? Naturalmente parlo della mia esperienza che non è detto sia stata l’esperienza di tutti. Negli anni Cinquanta ci si occupava dei poveri principalmente attraverso la San Vincenzo. Si trattava di casi isolati: persone sole, famiglie in difficoltà. In seguito veniva assistito anche qualche barbone. Queste attività erano senz’altro positive. Tuttavia la povertà di massa, quella di Altessano e di corso Polonia, veniva ignorata. Eppure i giornali ne parlavano. Forse questi problemi ci apparivano troppo complessi. Non abbiamo partecipato a manifestazioni sotto il municipio. Non abbiamo visitato le baracche e le casermette per esprimere solidarietà. Non abbiamo protestato contro la prospettiva di rimandare al paese d’origine la gente in estrema miseria.

Eppure eravamo visti come «bravi ragazzi», magari troppo esposti ai pericoli del sesso! «I giovani d’oggi arrivano all’intimità rapidamente, prima di conquistarsi. La tendenza alla libertà sessuale, a mandare Amore in soffitta e a sostituirlo col Sesso, sta guadagnando sempre più terreno tra la nostra gioventù. Una volta di una donna si ammirava la grazia. Oggi si vuole che sia sexy. Ecco la parola del secolo. I concorsi delle varie miss, con esposizione di “carne da cinema”, sono un indice abbastanza chiaro di ciò che si vuole dalla donna moderna» (4/5). E questo nel Cinquantaquattro, su un giornale “laico” come «La Stampa».

Pochi anni dopo, lo scenario cambia. Negli anni Sessanta si portava la solidarietà nei ghetti dei meridionali, si protestava, si voleva la «Chiesa dei Poveri» Questo grazie ad una sensibilità più matura, grazie al Concilio, grazie alla spinta del tanto vituperato Sessantotto! Avevamo scoperto che la morale era soprattutto giustizia, non sessuofobia!

Anche ora, guardandoci attorno, constatiamo che una parte non trascurabile di italiani si dedica a un volontariato che assume una dimensione anche politica, non limitata alla sola assistenza. Ci si indigna contro le ingiustizie, contro la barbarie di alcuni centri di accoglienza, contro qualsiasi forma di intolleranza e di oppressione dei fratelli in difficoltà. Certamente ci sono tanti punti oscuri e inquietanti. Tante persone rimangono indifferenti e ostili, chiuse in un egoismo distruttivo e autodistruttivo. C’è ancora tanto cammino da percorrere. Ma, guardandoci indietro, ci rendiamo anche conto del cammino percorso. E questo è un motivo di speranza.

Dario Oitana

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - OLTRE LA CRONACA 
 :: 499 - CHIACCHIERE SULL’ECOLOGIA 
 :: 498 - INTERCULTURA A TORINO 
 :: 488 - Francia, prove pratiche di “nuova” democrazia 
 :: 490 - UNA RIFLESSIONE CHE PARTA DALL’ASCOLTO 
 :: 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana) 
 :: 484 - Dopo l’attacco «neofascista» alla sede della Cgil 
 :: 483 - Tre settimane in Tanzania / 2 
 :: 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid 
 :: 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere 
 :: 473 - REGISTRO DI CLASSE 2019-2020 / 6 
 :: 474 - «Uno scandalo che dura da diecimila anni» 
 :: 474 - Dall’anniversario beethoveniano a considerazioni sul virtuale 
 :: 472 - La democratizzazione delle imprese 
 :: 470 - Giganti del Web / 4 
 :: 469 - Giganti del Web / 3 
 :: 465 - L’esame di Stato come sintomo del sistema 
 :: 465 - Toro-Juve e la scoperta della relatività 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 1 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 2 
 :: 463 - Ampolle e rosari 
 :: 461 - Settant'anni fa 
 :: 460 - Dove ci sta portando l’economia? 
 :: 459 - Cattolici e contestazione a Torino (1967-1969) 
 :: 456 - Percezione e istruzioni per l’uso 
 :: 453 - Memorie di viaggio 
 :: 448 - Da una storia vera 
 :: 446 - Dagli occhi ai piedi 
 :: 444 - Un elaborato di una giovane studentessa 
 :: 442 - Intervista a Livio Pepino 
 :: 442 - IL SECOLO FEMMINILE 
 :: 432 - Giornalismo di ieri 
 :: 431 - I “valori” di una volta 
 :: 429 - L’Isis, il diritto di difendersi, il ruolo della donna 
 :: 429 - INTERVENTI 
 :: 428 - Una suggestione dall’ultimo libro di Rampini 
 :: 422 - Pillole di comunicazione 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 416 - Noterella 
 :: 415 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 2 
 :: 414 - Sul rapporto tra cultura e televisione 
 :: 414 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 1 
 :: 406 - Tra accuse razziste e difese ideologiche 
 :: 402 - La sessualità dei disabili 
 :: 398 - Abbasso il nonnismo, viva la nonnità 
 :: 397 - Le risposte di quaranta amici 
 :: 394 - Pillole di comunicazione / 13 
 :: 391 - Per un ripensamento dell’idea di cittadinanza 
 :: 390 - Pillole di comunicazione / 11 
 :: 388 - Gli economisti non bastano 
 :: 387 - VIETATO AI MINORI 
 :: 386 - LA CRISI DEGLI ASINI 
 :: 386 - Pillole di comunicazione / 10  
 :: 384 - 11 settembre 2001-2011 
 :: 383 - Intervista a una giovane giornalista tunisina 
 :: 377 - Alcune modeste osservazioni 
 :: 374 - QUANDO L’INSUCCESSO NON FA SPETTACOLO 
 :: 375 - Cultura religiosa e scuola 
 :: 376 - Appunti di un viaggio in Tunisia 
 :: 371 - Per una società senza più svantaggiati 
 :: 371 - SI PUÒ AMARE CHI NON È «SIMPATICO»? 
 :: 369 - CRITICA ALLA SOCIETÀ DEI CONSUMI 
 :: 368 - FAO 
 :: 366 - COME ERAVAMO, COME SIAMO 
 :: 365 - EMOZIONI E PROGRAMMI IN POLITICA 
 :: 364 - XENOFOBI SU FACEBOOK, E NON SOLO 
 :: 363 - LIBERTÀ & SOCIALITÀ 
 :: 360 - Criminalità a Torino negli anni ’60-70 
 :: 360 - IL «MERCATO» INGOZZATO DELL’AUTO 
 :: 349 - IL RIFIUTO E IL SOGNO 
 :: 357 - IL CASO ELUANA 
 :: 338 - APPUNTI DI VIAGGIO 
 :: 353 - IO PREMETTO CHE SONO RAZZISTA, GLI ALTRI... 
 :: 352 - LETTURA, QUESTA SCONOSCIUTA 
 :: 350 - Fiera del libro 2008 
 :: 349 - EMERGENZA RIFIUTI DA NAPOLI AL MONDO 
 :: 347 - SESSO UMANO 
 :: 344 - LO SPOT DELLA NUOVA FIAT 
 :: 341 - SEDICENNE SUICIDA 
 :: 341 - HITLERKINDER 
 :: 337 - SOPRUSI SUI PIÙ DEBOLI 
 :: 337 - IL CONSUMO NON È UN MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml