il foglio 
Mappa | 43 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  politica
 369 - NON ILLUDIAMOCI CON FINI

 

Accade a tutti nella vita di aver qualche incidente di percorso, ma più esposto è chi scrive per professione. Le pagine infatti restano, quindi possono essere consultate e citate per ridacchiare alle spalle dell’incauto autore.

Ci cascano tutti, anche personalità di altissimo livello e di viva intelligenza. Vediamo, ad esempio, cosa è capitato a Giuliano Ferrara. Dalla sua rubrica fissa su «Panorama», con foto, intitolata L’arcitaliano, in polemica con Giorgio Bocca sull’«Espresso» (L’antitaliano), si lancia, senza rete, in un panegirico sul comportamento politico di Gianfranco Fini: «E bravo Fini che non è caduto nella trappola» (30/7/2009). La sua lealtà nei confronti del Capo, sottoposto ad ogni sorta di angherie dalla stampa liberal, con sfoggio di moralismo straccione (erano i tempi delle dieci domande...), è stata impeccabile. Nessuna presa di distanza o manovra machiavellica sulla legislazione contro gli extracomunitari o sulla laicità dello stato, nessuna strizzata d’occhio al gruppo Repubblica-L’Espresso: insomma un comportamento adamantino e da riconoscere con assoluta obiettività: «non ho niente di speciale a favore di Fini», conclude Ferrara.

Traspare invece, nella prima parte dell’articolo, una grande inquietudine per il rischio di «gesti sicari», «di avvelenamento dell’aria che si respira nella maggioranza» onde corrodere il consenso al Cavaliere. Un tempo si diceva excusatio non petita, accusatio manifesta, che potremmo aggiornare in laudatio non petita, metus manifestus. I pretoriani temono complotti, non lesinano quindi gli elogi, anche fuori posto. Poche settimane dopo, infatti, di fronte agli attacchi pesantissimi di Vittorio Feltri sul «Giornale», Fini minaccerà le vie legali. La situazione è surreale con Feltri, tacciato di fascismo avanguardista dalla fondazione finiana Farefuturo, la quale ribatte «compagno Gianfranco, torna a destra e finirai di fare figure ridicole», e comunque «attento, c’è qualche dossier anche per te» (7 settembre). Fioccano altre accuse il 5 novembre, e il 18 dicembre Fini è definito dal «Giornale» «non più una risorsa per il Pdl ma un problema». Berlusconi usa codici diplomatici e sminuisce affermando che «con Fini non ci sono problemi». Frase che, notoriamente, significa il contrario. Nel frattempo il presidente della Camera prende posizioni (critiche) su quasi ogni proposta del governo. L’opposizione di sinistra è entusiasta di questo atteggiamento, che tuttavia non sembra scalfire il massiccio consenso diffuso nel Paese per il centrodestra. Ma a cosa mira realmente Fini? Certo a sostituire Berlusconi in un futuro non troppo lontano, ponendosi a capo di una destra molto diversa da quella attuale. Una destra istituzionale, presentabile in Europa: se fossimo in Francia si parlerebbe di una destra repubblicana e antifascista (rassemblement pour la République). Benché le sue prese di posizione meritino apprezzamento, è bene quindi che la sinistra e le opposizioni in generale non si facciano troppe illusioni. Sentiamo, in proposito, uno che lo conosce a fondo e che gli è amico da una vita, cioè da quando militavano insieme nel Movimento Sociale, il politologo Marco Tarchi: «Fatico a pensare che Fini abbia mai creduto fino in fondo a qualcosa... è di uno scetticismo estremo». «Ma le prese di posizione su immigrazione, bioetica, diritti civili, gabbie salariali?», obietta l’intervistatore. «Sta solo costruendo un suo percorso personale». E la visita allo Yad Vashem, quando definì il fascismo male assoluto? «Subito dopo – risponde Tarchi – inviò una lettera a quelli di An nella quale spiegava che il significato delle parole varia a seconda del luogo in cui sono pronunciate... è l’abitudine del doppio linguaggio» («La Stampa» 28/08/2009). Proprio come, il 22 marzo 2009, al congresso di scioglimento di Alleanza Nazionale, quando disse che il Movimento sociale italiano fu fondato nel ‘46 da un gruppo di coraggiosi che «non si arresero» alla nuova Italia repubblicana, di cui Gianfranco Fini ora occupa la terza carica istituzionale. Certo… quella frase fu pronunciata in un teatro in cui le nostalgie per il Ventennio e per Salò erano ancora molto diffuse.

Pier Luigi Quaregna

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 494 - Una riflessione postelettorale 
 :: 494 - Parole… Parole? Parole! 
 :: 494 - Il gas, l’Ue, il negazionismo, la flat tax, la follia della guerra 
 :: 491 - DEMOCRAZIA E NO 
 :: 480 - A sinistra, feconda passione 
 :: 480 - A sinistra, dove? 
 :: 477 - Il meccanismo si è inceppato, come farlo ripartire? 
 :: 472 - RAZZISMO, MIGRAZIONI E CATTOLICESIMO ITALIANO / 3 
 :: 471 - RAZZISMO, MIGRAZIONI E CATTOLICESIMO ITALIANO / 2 
 :: 470 - RAZZISMO, MIGRAZIONI E CATTOLICESIMO ITALIANO / 1 
 :: 469 - Lettera aperta a un cristiano neoliberista / 2 
 :: 468 - Sul movimento delle «Sardine» 
 :: 468 - Lettera aperta a un cristiano neoliberista / 1 
 :: 446 - Cristiani e realtà politica 
 :: 444 - Politica e pericolo 
 :: 440 - Lavoratori di tutto il mondo unitevi! 
 :: 437 - Africa dimenticata / 3 
 :: 438 - Africa dimenticata / 4 
 :: 436 - Africa dimenticata / 2 
 :: 435 - Africa dimenticata 
 :: 434 - Dopo il referendum inglese 
 :: 422 - Dalla Francia segnali di dialogo / 1 
 :: 418 - Appunti sparsi di viaggio 
 :: 403 - Il capo e i suoi «ragazzi» 
 :: 402 - Crisi del racconto storico e maschere del potere 
 :: 398 - È possibile un’economia democratica? 
 :: 393 - Per un nuovo internazionalismo 
 :: 393 - Nell’era del governo Monti 
 :: 392 - La tragedia del comunismo / 3 
 :: 391 - AUTONOMIA DALLA POLITICA E PRIVILEGI DI CASTA 
 :: 390 - Un seminario di studio sulla «crisi sistemica» al Sereno Regis 
 :: 387 - DOVE VA L'ECONOMIA 
 :: 382 - Uno sguardo sulla globalizzazione / 1 
 :: 381 - Non giustifico la guerra 
 :: 381 - Libia, cuore del Mediterraneo 
 :: 380 - Ben Ali e Mubarak cacciati dalle proteste in piazza 
 :: 377 - Dopo le elezioni di midterm negli Usa 
 :: 370 - Sulle elezioni 
 :: 372 - ECONOMIA E POLITICA 
 :: 369 - NON ILLUDIAMOCI CON FINI 
 :: 367 - Il Pd e la ricerca di un’identità di sinistra 
 :: 366 - CALABRESI E L’ALTRA VOCE SUL TERRORISMO 
 :: 364 - POLITICA ECONOMICA 
 :: 362 - REFERENDUM GUZZETTA SUL SISTEMA ELETTORALE 
 :: 362 -IL SIGNOR B. E LA DEMOCRAZIA DELL’APPLAUSO 
 :: 361 - TRE POTENTI ILLUSIONI 
 :: 354 - PERSONALIZZAZIONE DEL POTERE E SCREDITAMENTO DELLA LEGGE 
 :: 353 - SINISTRE EUROPEE 
 :: 348 - BREVE STORIA DEI SISTEMI ELETTORALI IN ITALIA 
 :: 343 -I N MARGINE ALLA VITTORIA DI SARKOZY 
 :: 336 - GLI ELETTORI DI PRODI  
 :: 335 - COSA C’È, COSA MANCA 
 :: 334 - ESTATE POLITICA: AFGHANISTAN E LIBANO 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml