il foglio 
Mappa | 33 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 

La chiesa trionfante di Wojtyla sta forse diventando chiesa purgante (nel senso del purgatorio...) con Ratzinger. Ce ne accorgiamo? Sentiamo la sofferenza e la ricerca di coraggio e determinazione con cui papa Benedetto XVI sta affrontando, alla sua età, i mali della chiesa, sessuali ed economici. Non abbiamo mai considerato evangelicamente positivo un ruolo così centralistico e assorbente, come quello dei papi moderni, gestito ora meglio ora peggio dall'uno o dall'altro, da un momento a un altro.

Ma ora, umanamente e fraternamente, condividiamo il dolore e accogliamo gli appelli evangelici che papa Ratzinger sta rivolgendo a tutti: ha detto che i mali interni alla chiesa sono peggio delle persecuzioni (che in alcuni paesi ci sono, oggi). Questo è vangelo autentico. Onore al vero. Nessuno è senza errori o debolezze, anche per paura, nella vita personale o nella gestione di grosse responsabilità comunitarie. Molto più di ciò che una persona ha fatto in passato, conta la direzione che prende ora.

Anche chi è avversario della chiesa di Cristo, non sia spietato, se gli è possibile, ma giusto. Ogni male è male, ma la mescolanza della chiesa col potere economico spregiudicato potrebbe essere il peggiore, il più vischioso e duro ostacolo alla testimonianza della fede in Cristo, che ci salva dal male con la sola forza della verità inerme e dell'amore coraggioso.

Più dei singoli papi, umanamente soli e condizionati, sono gli estesi ramificati apparati, spesso credenti non nel Dio di Gesù, ma nell'idolo della potenza, quelli che legano il vangelo, pretendendo di rappresentarlo, e lo negano a chi non può riconoscere in tali strutture atee una qualche traccia del volto fraterno di Dio.

Però, anche i papi, questo papa, potrebbero fare qualcosa di più per scendere dal trono, togliersi le scarpe rosse e le palandrane, camminare e faticare con l'umanità, cominciare a liberarsi dalle maschere deformanti la Parola evangelica, che pure cercano di annunciare.

Sappiamo bene quanto è difficile e faticoso. Tutti, anche chi non conta nulla come noi, abbiamo simili problemi di conversione effettiva. Aiutiamoci a vicenda, cattolici allineati e non allineati, cristiani di tutte le chiese, e diversamente credenti. Aiutiamo anche il papa, perché è un uomo stanco di anni, messo alla prova dalla vita, come tanti altri, e perché di fatto è un riferimento per molti, che può incoraggiare o scoraggiare. Se cambia qualcosa nel papa, cambia qualcosa dappertutto. Vi ricordate di papa Giovanni? Tradizionale anche nel cappuccio di velluto (il «camauro») e rivoluzionario col vangelo e la spinta a seguirlo di nuovo. Aiutiamoci invocando lo Spirito, con la franchezza, con la fedeltà personale alla vita evangelica rivelata e ispirata da Gesù di Nazaret.

o


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 
 :: 499 
 :: 498 
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml