La chiesa trionfante di Wojtyla sta forse diventando chiesa purgante (nel senso del purgatorio...) con Ratzinger. Ce ne accorgiamo? Sentiamo la sofferenza e la ricerca di coraggio e determinazione con cui papa Benedetto XVI sta affrontando, alla sua età, i mali della chiesa, sessuali ed economici. Non abbiamo mai considerato evangelicamente positivo un ruolo così centralistico e assorbente, come quello dei papi moderni, gestito ora meglio ora peggio dall'uno o dall'altro, da un momento a un altro.
Ma ora, umanamente e fraternamente, condividiamo il dolore e accogliamo gli appelli evangelici che papa Ratzinger sta rivolgendo a tutti: ha detto che i mali interni alla chiesa sono peggio delle persecuzioni (che in alcuni paesi ci sono, oggi). Questo è vangelo autentico. Onore al vero. Nessuno è senza errori o debolezze, anche per paura, nella vita personale o nella gestione di grosse responsabilità comunitarie. Molto più di ciò che una persona ha fatto in passato, conta la direzione che prende ora.
Anche chi è avversario della chiesa di Cristo, non sia spietato, se gli è possibile, ma giusto. Ogni male è male, ma la mescolanza della chiesa col potere economico spregiudicato potrebbe essere il peggiore, il più vischioso e duro ostacolo alla testimonianza della fede in Cristo, che ci salva dal male con la sola forza della verità inerme e dell'amore coraggioso.
Più dei singoli papi, umanamente soli e condizionati, sono gli estesi ramificati apparati, spesso credenti non nel Dio di Gesù, ma nell'idolo della potenza, quelli che legano il vangelo, pretendendo di rappresentarlo, e lo negano a chi non può riconoscere in tali strutture atee una qualche traccia del volto fraterno di Dio.
Però, anche i papi, questo papa, potrebbero fare qualcosa di più per scendere dal trono, togliersi le scarpe rosse e le palandrane, camminare e faticare con l'umanità, cominciare a liberarsi dalle maschere deformanti la Parola evangelica, che pure cercano di annunciare.
Sappiamo bene quanto è difficile e faticoso. Tutti, anche chi non conta nulla come noi, abbiamo simili problemi di conversione effettiva. Aiutiamoci a vicenda, cattolici allineati e non allineati, cristiani di tutte le chiese, e diversamente credenti. Aiutiamo anche il papa, perché è un uomo stanco di anni, messo alla prova dalla vita, come tanti altri, e perché di fatto è un riferimento per molti, che può incoraggiare o scoraggiare. Se cambia qualcosa nel papa, cambia qualcosa dappertutto. Vi ricordate di papa Giovanni? Tradizionale anche nel cappuccio di velluto (il «camauro») e rivoluzionario col vangelo e la spinta a seguirlo di nuovo. Aiutiamoci invocando lo Spirito, con la franchezza, con la fedeltà personale alla vita evangelica rivelata e ispirata da Gesù di Nazaret.
o |