il foglio 
Mappa | 33 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa
 371 - Scandalo della pedofilia e vita delle chiese locali

 

Il lupo allevato nell'ovile

 

Lo scandalo dei preti pedofili, dopo aver colpito la periferia, a cerchi concentrici si focalizza sempre di più sulle istituzioni portanti della Chiesa stessa, diocesi di antica e tradizionale fedeltà, collegi e comunità monastiche di secolare prestigio, istituzioni che dipendono direttamente da Roma, fino a concentrarsi sui centri stessi di formazione del clero, la pupilla dell'occhio dei papi, quel percorso formativo al presbiterato celibatario e maschile, che sono i seminari, punto di maggior resistenza del conservatorismo cattolico pre e post-conciliare.

In sostanza i lupi, che divorano la vita spirituale dei giovani fedeli e dilapidano il prestigio della Chiesa, non vengono da fuori, non entrano nell'ovile, forzando con l'astuzia delle modernità e la lusinga delle mondanità, i punti in cui il recinto è stato reso debole dalle troppe concessioni allo spirito del tempo dagli innovatori. È uno dei punti deboli dell'Enciclica, inviata dal papa ai vescovi d'Irlanda, non aver saputo spingersi con coraggio nell'analisi profonda delle cause secolari di questo particolare “malessere” della Chiesa, ma di essersi limitata a un più che superficiale rimando alle conseguenze della secolarizzazione e, anche peggio, a un malinteso permissivismo, conseguente la cattiva interpretazione del Concilio. La pedofilia qui denunciata ha radici ben più antiche della secolarizzazione stessa e nulla ha a che fare con lo spirito e la lettera, sia pure fraintese, del Vaticano II. No. I lupi che dilaniano la Chiesa non sono emanazioni del nemico, ma i frutti malati della stessa formazione seminariale della Chiesa, che ha come perno generale la richiesta di riconoscersi chiamati al celibato, imposto come legge prima e quasi unica, e l'esclusione delle donne dal presbiterato stesso e da ogni vero ruolo costruttivo nel curriculum formativo del prete e da ogni incarico di rilievo nella Chiesa.

 

Celibato obbligatorio e marginalizzazione delle donne

Lo ripetevano da tempo teologi contestatori come Hans Küng, ora lo dicono, con formule più sfumate, anche cardinali di sicura obbedienza ratzingeriana come Schoenborn e saggisti prudenti come Lucetta Scarafia, addirittura dalla prima pagina dell'«Osservatore Romano». Certo non dicono che il celibato e che l'esclusione delle donne dal presbiterato sono causa diretta della pedofilia presente tra il clero. Sarebbero degli irresponsabili che esagerano ed esasperano una prospettiva da tenere presente, ma da non considerare assoluta e forse neppure prevalente. Dicono che il celibato obbligatorio e la marginalizzazione del ruolo delle donne nella Chiesa hanno un ruolo negativo nella formazione del clero, nella sua maturazione relativa al controllo e all'esercizio della sessualità. Dicono che non il celibato in sé, ma la sua obbligatorietà e esclusività, come via di accesso ai ruoli guida nella comunità ecclesiale, tende a formare nelle coscienze degli aspiranti l'idea che l'emarginazione della questione sessuale nella vita del clero sia doverosa e che una scarsa propensione all'esercizio dell'amore eterosessuale o omosessuale è premessa indispensabile e sufficiente a fare un buon prete e ad aprirgli una promettente carriera. Di qui la creazione di un percorso formativo e la diffusione di una spiritualità celibataria, disattenta alla maturazione sessuale dell'individuo e propensa a lasciare aperte vie secondarie e deviate all'esercizio della sessualità stessa.

Indubbiamente, dunque, una revisione del percorso seminariale è necessaria, come è necessaria una ridiscussione dell'obbligo celibatario per i preti e una riconsiderazione del ruolo delle donne nella Chiesa. Questo non solo in vista del contenimento di ogni tendenza sessuale deviante, ma anche del rinnovamento dei criteri con cui si risponde al bisogno di pastori qualificati per le molte comunità locali della Chiesa.

 

Il prete ridotto a galoppino

La pedofilia non è l'unico guaio per la Chiesa, conseguente la pratica del presbiterato celibatario e maschile. Un guaio ancora maggiore è la scarsità del clero che obbliga ad affidare più comunità ad un unico pastore. Così il ruolo del prete viene ridotto a quello di galoppino, costretto a correre qua e là per distribuire i sacramenti, riducendo gli stessi a formalità burocratiche, prive di ogni valore esistenziale e spirituale. Accade così che non sono le necessità pastorali a determinare la formazione e la qualità dei preti, ma, al contrario, sono le regole restrittive, che presiedono alla formazione del clero, a mettere quest'ultimo nell'impossibilità di rendere alla comunità il servizio per cui sarebbe chiamato.

«Sotto questo aspetto quando una comunità pastorale viene formata accorpando tra loro sette o otto parrocchie, rette da un solo parroco, accade che tutte le parrocchie vengono derubate della loro identità spesso antica e delle loro più preziose potenzialità pastorali e spirituali. E l'esperienza mostra già ora che la mancanza di una presenza costante e attiva del clero in una chiesa conduce alla vaporizzazione, all'estinzione della vita cristiana della chiesa stessa» (W. Beinert, «il Regno» n. 4 del 2010, p. 80).

La pedofilia non è dunque la sola conseguenza, più o meno diretta, del celibato ecclesiastico obbligatorio e della conseguente carenza formativa del clero dal punto di vista affettivo. Conseguenza è anche l'impoverirsi della quantità e della qualità del clero stesso. Impoverirsi che sta gradualmente distruggendo la chiesa al suo interno, privandola della possibilità di sviluppare la vita spirituale, pastorale e comunitaria delle chiese locali, che sono il vero cuore pulsante della Chiesa. Per rimediare a tutto ciò non è più possibile pensare solo ad un sinodo. Probabilmente occorre un Concilio.

Aldo Bodrato

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 2 
 :: 499 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 1 
 :: 486 - Non soppor(av)o i salmi 
 :: 488 - LA LETTERA DI RATZINGER E L'INTERVENTO DI FRANCESCO DA FAZIO 
 :: 487 - LE SUE PAROLE, A 30 ANNI DALLA MORTE 
 :: 497 - Vangelo e storia secondo Ratzinger 
 :: 496 - UN DIBATTITO INTERRELIGIOSO 
 :: 495 - IL SANGUE CHE NON C’ERA 
 :: 494 - UN'INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA DI LUCA 7,36-50  
 :: 492 - PAPA FRANCESCO AI GIOVANI 
 :: 488 - Teologo e outsider 
 :: 487 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 3 
 :: 486 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 2 
 :: 485 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 1 
 :: 483 - VENITE, BENEDETTI, PERCHÉ (ANCHE A ME) AVETE DATO DA MANGIARE... 
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 472 - BOSE 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai 
 :: 454 - In margine alla viganeide 
 :: 452 - Gaudete et exsultate 
 :: 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri” 
 :: 447 - Appunti ecclesiali 
 :: 446 - Don Milani ci scrive / 2 
 :: 445 - Don Milani ci scrive / 1 
 :: 445 - Assisi, 24-27 agosto 2017 
 :: 444 - Uno sguardo sulla religiosità ortodossa romena / 1 
 :: 443 - La fine del sovrannaturalismo 
 :: 441 - Paolo Ricca sui 500 anni dalla Riforma 
 :: 439 - La chiesa ai tempi di Francesco 
 :: 436 - Convegno a Bose sul vescovo di Torino 
 :: 428 - Dialogo con l'islàm / 7 
 :: 427 - VATILEAKS 2: VITA DA PRELATI 
 :: 424 - Un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare 
 :: 417 - Nuovi modelli di parrocchia 
 :: 413 - Un tema conciliare dimenticato, tornato centrale 
 :: 412 - Donne e chiesa 
 :: 408 - Parola del vescovo di Roma 
 :: 408 - INADEGUATEZZE E AMBIGUITÀ DEL QUESTIONARIO 
 :: 406 - MARTINI GESUITA, BIBLISTA, VESCOVO 
 :: 405 - In Vaticano s'è accesa una luce 
 :: 401 - Presiedere nella carità 
 :: 400 - La rinuncia di Benedetto XVI 
 :: 398 - LE APPARIZIONI DI AQUERÓ A LOURDES 
 :: 396 - A 50 ANNI DALL’APERTURA DEL CONCILIO / 2 
 :: 396 - QUATTRO «RIBELLI PER AMORE DELLA VERITÀ» 
 :: 397 - La lettera del vescovo Nosiglia ai Rom e ai Sinti 
 :: 395 - IN MEMORIA DI PADRE CARLO MARIA MARTINI 
 :: 395 
 :: 392 - Che cosa sta cambiando nel cattolicesimo in Italia 
 :: 389 - ETTORE DE GIORGIS A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA / 2 
 :: 388 - Ettore De Giorgis a 20 anni dalla scomparsa / 1 
 :: 387 - Ospitalità eucaristica 
 :: 386 - Memoria 
 :: 385 - Mons. Nosiglia alla Chiesa di Torino 
 :: 383 - Dal film di Moretti alla beatificazione di Wojtyla 
 :: 380 - Una lettera sincera e franca a Cesare Nosiglia, vescovo di Torino [versione integrale] 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Enrico Peyretti 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Aldo Bodrato 
 :: 377 - Sulla nomina dei vescovi 
 :: 375 - VALDESI E BENEDIZIONE DI COPPIE GAY 
 :: 370 - Sul convegno ecclesiale Firenze 2 
 :: 371 - Scandalo della pedofilia e vita delle chiese locali 
 :: 371 - Lettere 
 :: 372 - SINDONE, PRO E CONTRO 
 :: 369 - I GIOVANI E LA FEDE 
 :: 367 - A 50 anni dalla morte di don Primo Mazzolari 
 :: 367 - RESISTERE, PREGANDO E OPERANDO PER LA GIUSTIZIA 
 :: 362 - In ginocchio, in piedi, in cattedra 
 :: 359 - LA COMUNITÀ DEL VANDALINO 
 :: 356 - STRUTTURA COSTANTINIANA E VOCE DEL VANGELO 
 :: 355 - Riflessioni in vista del convegno dell’8 novembre 
 :: 353 - LA VENDETTA DI MONSIGNORE 
 :: 351 - Il ritorno di Monsignore 
 :: 344 - I parenti di Gesù / 2 
 :: 348 - INTERVENTO 
 :: 347 - IL MOTU PROPRIO DEL PAPA 
 :: 345 - COMUNICAZIONE E CRISTIANESIMO 
 :: 344 - DI CHI È LA CHIESA? 
 :: 343 - «UN PAOLO SARPI CONTEMPORANEO», SECONDO RUINI 
 :: 343 - I PARENTI DI GESÙ / 1 
 :: 338 - RADICI 
 :: 337 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/1 
 :: 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE 
 :: 334 - CHIESA PROFETICA O CHIESA DEL CULTO? 
 :: 328 - AGIOGRAFIA AL FEMMINILE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml