il foglio 
Mappa | 37 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 370 - marzo

Da qualche anno, l’Italia vive una forte contraddizione, si potrebbe anche dire una grande ipocrisia: da una parte ha bisogno delle braccia degli immigrati dai paesi poveri, del loro lavoro, della loro voglia di riscatto, dall’altra stenta a riconoscergli i diritti che spettano ai lavoratori e perfino quelli che si dovrebbero agli esseri umani in generale, sfruttandoli al limite della schiavitù ed emarginandoli in condizioni di vita subumane, come i fatti di Rosarno hanno messo in luce. Da quando è in carica questo governo di centrodestra, sotto la spinta della Lega Nord, a questa situazione già molto pesante si è aggiunta anche una pressione ideologica, propagandistica e legislativa insostenibile. Usando in modo spregiudicato una demagogia identitaria con lo spauracchio dello straniero negatore della nostra «civiltà» e criminale abituale , si tenta di togliere spazi, speranze, futuro a tutti gli stranieri, regolari o no, per poterli meglio sfruttare e guadagnare consensi presso quella parte di popolo disorientata e spesso anche un po’ cialtrona. Ogni discorso di regolarizzazione, acquisizione di diritti civili e politici e di integrazione è stato abbandonato per un puro intervento repressivo e restrittivo. Non c’è da stupirsi che tra i lavoratori stranieri monti la rabbia e la frustrazione, che comincia a esprimersi in agitazioni, rivolte, scontri tra etnie e con la popolazione italiana. Se la situazione non cambia i fatti di Rosarno, di Milano e di altri luoghi si moltiplicheranno e si aggraveranno. Le reazioni della sinistra e della chiesa ufficiale sono ancora troppo blande e poco incisive. La sinistra moderata, in particolare, ha ampiamente sottovalutato il fenomeno immigrazione e le reazioni che prevedibilmente poteva generare e oggi sconta il ritardo con la difficoltà che incontra a impostare una politica adeguata e ad avere una presa sull’opinione pubblica, oscillando tra un eccessivo lassismo e un rincorrere ciecamente la Lega sul suo terreno. Come si comprende facilmente i due problemi principali che ci troviamo a fronteggiare, lavoro e immigrazione, sono strettamente intrecciati e richiedono una politica lungimirante, coraggiosa e generosa. La chiesa di base svolge un’azione meritoria ed efficace nell’aiuto e nell’integrazione dei migranti; quella ufficiale però, tranne generici richiami alla solidarietà, stenta ancora a riconoscere e denunciare con la forza che sarebbe necessaria l’«eresia etnica» (cfr. il foglio 368), cioè l’uso della religione e dei suoi simboli per segnare una differenza, discriminare, ghettizzare, odiare, invece che per comprendere, condividere, unire, amare. È ora di prendere piena coscienza della gravità della situazione, del suo rapido deterioramento e di abbandonare ogni sottovalutazione e minimizzazione prima che si avviti una spirale perversa di rivolte, repressioni, violenze. La reazione deve essere forte e adeguata alla sfida, perché in ballo non c’è niente di meno che una questione di civiltà e di umanità.

o


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 
 :: 499 
 :: 498 
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml