il foglio 
Mappa | 58 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  home > storia
 375 - CENTOCINQUANTENARIO A RISCHIO DI RETORICA

 

QUALE ITALIA DI PACE E GIUSTIZIA?

 

Un secolo e mezzo di unità italiana come popolo o come stato? Italia unita come nazione? Si può negare che l’Italia sia una nazione, anzi che esistano nazioni. Così pensano i «cittadini del mondo» e i macro-federalisti (no, Bossi non è tra questi).

Hanno delle belle ragioni. C’è un lungo dibattito alle nostre spalle. Ma ho l'impressione che la tesi anti-nazione sia pari e contraria al forte senso nazionale. In realtà nasciamo tutti con una appartenenza elastica, che ci caratterizza come il sesso, l'età, la fisionomia. Possiamo cambiare tante cose, ma non la data di nascita, i genitori, il primo ambiente respirato. Sono come l'aria per la colomba di Kant: condizione-possibilità. L'aria natia, la lingua materna, ricordi e tradizioni, sono certamente una patria, o matria, da cui non ci si sradica. Siamo piante con le gambe, ma piante. Parafrasando Sartre: noi siamo ciò che facciamo di ciò che la nascita (nazione) ha fatto di noi. Dopo di ciò, vale molto la lotta contro ogni nazionalismo, che è stupido e violento in sé, perché genera imperialismo. Patria-matria di tutti è l'umanità, la sua unità e il suo mistero.

 

Nazione o nazioni?

Nel 1861, o già prima, o nel 1946-48, o con la tv, o con le migrazioni interne, in qualche modo l'Italia si è fatta nazione, o nazione-di-nazioni minori (di tante misure, micro e meso), entro la macro-nazione umana (e cosmica). Si è fatta relativamente nazione, con tante divisioni interne, materiali e ideali, e una memoria non proprio ben condivisa.

In ogni caso, c’è lo stato italiano, dal 1861, una unità politica con le sue vicissitudini, disastri e successi, progressi e regressi, interruzioni e riprese, momenti alti e momenti infimi, violenze e liberazioni.

È cominciata la celebrazione ufficiale di questo centocinquantenario (che sarà l’anno prossimo), a rischio di retorica, ma anche a rischio di negare realtà che abbiamo vissuto. Faremo attenzione, per quanto possibile, a ciò che si dirà nel discorso pubblico e che si sentirà nella coscienza popolare. Compaiono di nuovo in rete ricostruzioni storiche fortemente alternative alla storia ufficiale, di denuncia demistificante del processo storico di unificazione, del Risorgimento e dei suoi eroi.

Frequento un centro studi su pace, ambiente, nonviolenza, nel quale si è abbozzato un programma di ripresa critica, dal punto di vista di questi valori, di vari problemi incontrati dalla storia italiana nel periodo considerato.

 

Unità militare

Si vedono due tempi di questa storia: un primo tempo è l’unificazione monarchica militare (1861-1946); un secondo tempo, dal 1946, è l’unificazione democratica repubblicana e costituzionale.

Nel primo periodo troviamo la sanzione, il 17 marzo 1861, della conquista bellico-diplomatica della penisola e poi le resistenze opposte dalle popolazioni, specialmente meridionali, in particolare contro la leva obbligatoria e il tradimento della promessa distribuzione della terra, resistenze domate con la prima tragica guerra civile italiana, detta «del brigantaggio» (circa 1860-1870).

Incontriamo poi la violenta espansione coloniale di fine ’800, proseguita nel 900, e la relativa ideologia disegualitaria e razzista. Anche all’interno la disuguaglianza è molto forte. I poveri sono costretti a emigrare in grandi numeri per vivere fuori dalla miseria: l’Italia respinse al di là del mare e delle alpi gli italiani, come oggi respinge gli immigrati (molti dei quali vengono dalle colonie italiane di allora).

Venne poi l’immensa tragedia di quella guerra subito chiamata «Grande», esaltata come unificazione dell’Italia (esorbitante nel Sud Tirolo, non italiano), ma patita dal popolo per l’enorme prezzo di sangue imposto ai soldati. All’ombra di quella tragedia avvenivano i fenomeni di diserzione, renitenza alla leva, fino all’autolesionismo, a rischio di decimazione (punizione con la fucilazione di uno su dieci nel reparto disobbediente). Era una vera obiezione alla guerra, ma non ancora dichiarata e nominata consapevolmente come tale: piuttosto un sano rifiuto istintivo.

Si formano i partiti di massa, popolari, si allarga il diritto elettorale, ma – frutto di vecchi mali, e anche di quella guerra – s’impone il fascismo, che porta di nuovo alla guerra, anzi porta la guerra in casa, con tutte le sue distruzioni. Ma durante quel ventennio, sotto il conformismo c’è l’antifascismo culturale, politico, e quello morale e già nonviolento (cfr. Aldo Capitini), poi viene la Resistenza, sia armata sia non armata e nonviolenta (che la storiografia ha scoperto e valorizzato in ritardo).

 

Unità costituzionale

Nel secondo tempo storico, dal 1946, avviene l’unificazione democratica repubblicana su chiara base costituzionale. È la Costituzione la nuova più vera e migliore unità d’Italia: un patto civile di alta qualità, ma anche fragile, non del tutto assimilato nell’animo del Paese, come vediamo ora che le successive vicende sociali e mutazioni culturali lo mettono pericolosamente alla prova della volgarità politica.

Seguendo in particolare il taglio tematico indicato, troviamo l’Italia schierata nella Guerra fredda, dal 1945 al 1989 (nella Nato dal 1949), ma all’interno divisa tra due ideologie e due prospettive internazionali. La lontana lunga guerra del Vietnam (dal 1960, ma già prima, fino al 1975) incide profondamente anche nell’opinione moderata e nei giovani, col vasto e complesso fenomeno riassunto nel Sessantotto, elevando il livello della critica al modello occidentale. Si conoscono e si studiano Gandhi, Martin Luther King, il pacifismo religioso. Muore nel ’68 Aldo Capitini, fondatore del Movimento Nonviolento.

I movimenti pacifisti e quelli nonviolenti (la nonviolenza è pacifismo, ma questo non è sempre nonviolenza positiva), con radici lontane, acquistano nuova identità nell’opposizione agli armamenti atomici e all’equilibrio del terrore (mutua distruzione assicurata), sostengono la decolonizzazione e il disarmo. Crescono come cultura e coscienza più che come numeri, salvo alcuni momenti di più forte risposta ai timori di guerra.

Le chiese cristiane e in genere le religioni si schierano per la pace, ma per lo più con moderata decisione a causa dei rapporti e legami con i governi e le culture nazionali dominanti. Ma sono spesso uomini religiosi che promuovono, insieme ai laici, le battaglie per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza all’addestramento militare, alla guerra, alle spese militari.

Il 1989, con le rivoluzioni a carattere nonviolento nell’Europa comunista, porta anche in Italia un breve momento di nuova speranza di pace, presto gelato dalla involuzione nel Nuovo Disordine Mondiale e dalle nuove guerre a carattere anti-islamista, in cui l’islam, anche a causa di alcune sue forme radicali e minacciose, assume il ruolo del nemico lasciato scoperto dalla scomparsa dell’Urss. Anche l’Italia entra in questo ciclo di guerre, nonostante una vasta avversione popolare.

I mutamenti sociali, nell’economia, nei rapporti di lavoro, nella composizione di classe e nella cultura di massa, segnano la fase problematica che arriva al presente: quanto è unita questa Italia moralmente, politicamente? D’altra parte, idee, ricerche, esperimenti sociali di economia alternativa ed ecologica, sebbene molto minoritari, si fanno presenti. Queste minoranze eco-pacifiste sono più qualificate, ma non vengono rappresentate dai maggiori partiti e non arrivano ancora a dare un carattere al costume e alle pratiche popolari diffuse, sempre più sottomesse al consumismo utilizzato e fomentato dalla sottocultura del berlusconismo volgare e vincente. I partiti classici, demoliti dalla corruzione smascherata dalla giurisdizione, lasciano la guida governativa, salvo brevi intervalli, alla non-politica degli affari propri berlusconiani, a cui troppo larga parte dell’Italia civilmente stordita si sottopone rassegnata.

 

Unità apolitica verso dove?

La fase in corso, in cui siamo ancora immersi, è caratterizzata tanto dall’involuzione nella democrazia autoritaria, grazie all’individualismo che estesamente rinuncia alla politica, e grazie alla grande incertezza delle opposizioni, quanto dal fenomeno nuovo dell’immigrazione che lentamente, a goccia a goccia, con problemi e apporti interessanti, modifica la nostra società, proprio sotto il profilo sopra considerato di nazione: l’Italia poco alla volta, nonostante i limiti mentali degli indigeni, diventa plurinazionale e pluriculturale.

Nel ripercorrere criticamente la coscienza italiana in questo secolo e mezzo secondo i criteri della pace e della giustizia, sarà utile tornare a vedere alcune figure. I fenomeni sociali profondi non sono determinati da personalità speciali, ma in alcune personalità promotrici trovano un’espressione che li riassume e li definisce. Ci vengono in mente, su due piedi, alcuni nomi che sono tutti di uomini – Giuseppe Mazzini, Andrea Costa, Ernesto Teodoro Moneta, Benedetto XV, Aldo Capitini, Danilo Dolci, Giuseppe Di Vittorio, Giovanni XXIII, Lorenzo Milani, Ernesto Balducci, Vittorio Foa, Nuto Revelli, Tonino Bello, Norberto Bobbio… – ma una donna come Maria Montessori non sfigura certamente tra loro per importanza e incidenza positiva. In questo pezzo di storia d’Italia ci sono anche semi di speranza. I semi cercano terreno buono, acqua e sole.

Enrico Peyretti

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 497 - 27 gennaio, per non dimenticare 
 :: 491 - Narrativa antimilitarista 
 :: 489 - Russia e Ucraina tra pittura, cinema, storia e attualità 
 :: 487 - Ancora 27 gennaio, tra Stolpersteine e archivi familiari 
 :: 482 - In ricordo di Alex Langer e Jovan Divjak 
 :: 478 - Tra arte e storia a 150 anni dalla Comune di Parigi 
 :: 467 - DISCUSSIONE SUL COMUNISMO 
 :: 466 - Trent'anni fa 
 :: 465 - Germania, il passato che non passa 
 :: 461 - Elezioni europee 
 :: 459 - 27 gennaio: «la rete delle due religioni» e una tipografia ad Assisi 
 :: 459 - In memoria di un Beato 
 :: 458 - 4 novembre 1918 ‒ 2018 
 :: 456 - A proposito di Spartaco, e dell'«altra Italia» 
 :: 455 - Due benemeriti dimenticati: Torri e Gentili 
 :: 454 - Interpretazioni e soluzioni diverse della crisi 
 :: 451 - Esercizio di memoria per il 25 aprile 
 :: 452 - Antiretorica della Seconda guerra mondiale 
 :: 453 - Chi sia l’ebreo lo sa soltanto il persecutore 
 :: 450 - Il negazionismo divenuto legge a Varsavia 
 :: 450 - Un salto indietro di settant'anni 
 :: 448 - 27 gennaio, una mostra (già chiusa) per non dimenticare 
 :: 447 - A spasso per la Turingia 
 :: 445 - Torino 1917 
 :: 440 - La storia di due fratelli ribelli 
 :: 438 - Tra mito, archeologia e attualità politica 
 :: 434 - Sessant'anni fa 
 :: 433 - ITALIANI D’ALBANIA, UNA STORIA POCO CONOSCIUTA / 3 
 :: 433 - PAROLA DETTA VS PAROLA SCRITTA 
 :: 432 - ITALIANI D’ALBANIA, UNA STORIA POCO CONOSCIUTA / 2 
 :: 432 - Un tentativo di storia europea 
 :: 431 - UNA STORIA POCO CONOSCIUTA / 1 
 :: 429 - A 70 ANNI DALL’ATOMICA IN GIAPPONE 
 :: 423 - LETTERE DAL FRONTE 
 :: 422 - Un destino difficile 
 :: 423 - La disputa tra autenticisti e negazionisti 
 :: 422 - A 100 ANNI DALL’INGRESSO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 
 :: 421 - 1943-1945 
 :: 412 - Due domenicani: Girotti e Giuliani 
 :: 411 - GUARDIAMO AI FATTI, ANCHE SE SCOMODI 
 :: 410 - Il contesto internazionale 
 :: 410 - il foglio e gli «anni spezzati» del terrorismo 
 :: 396 - Sacco e Vanzetti a 85 anni dalla morte / 1 
 :: 397 - Sacco e Vanzetti a 85 anni dalla morte / 2 
 :: 391 - La tragedia del comunismo / 2 
 :: 390 - La tragedia del comunismo / 1 
 :: 384 - Diventare italiani 
 :: 382 - ATTREZZI E SPERANZE: CHE COSA RESTA DI UN SECOLO 
 :: 383 - Storia dimenticata di un protagonista del Risorgimento 
 :: 381 - L’esperienza «democratica» degli Escartoun 
 :: 380 - Italia centocinquanta / 4: Dell’elmo chiodato s’è cinta la testa 
 :: 379 - Italia Centocinquanta / 3 
 :: 378 - Italia Centocinquanta / 2: gloriosi massacri 
 :: 377 - Italia centocinquanta: le guerre del 1848-49 
 :: 375 - CENTOCINQUANTENARIO A RISCHIO DI RETORICA 
 :: 376 - "Cuore" e "Pinocchio", non solo libri per ragazzi 
 :: 362 - 25 APRILE, STORIE DA NON DIMENTICARE 
 :: 358 - 27 gennaio, Giorno della memoria 
 :: 356 - ANTROPOLOGIA POLITICA 
 :: 356 - PATRIA E BUONA FEDE 
 :: 355 - CAMBIARE SE STESSI E IL MONDO A 20 ANNI 
 :: 354 - CAMBOGIA 1975-78 
 :: 348 - 1948-2008, I 60 ANNI DELLA COSTITUZIONE 
 :: 346 - LA RIVOLUZIONE CULTURALE CINESE 
 :: 340 - Un convegno su padre Pellegrino 
 :: 340 - SUL DISCORSO DI NAPOLITANO 
 :: 335 - L’ALTRA STORIA 
 :: 330 - L’ALTRA STORIA/1 
 :: 331 - L’ALTRA STORIA/2 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml