il foglio 
Mappa | 38 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  società
 377 - Alcune modeste osservazioni

 

Fenomenologia dello spirito del telefonino

21 anni fa, nel 1989, ebbi un successo su «Rocca» (e da allora mi chiesero la rubrica che dura ancora, anche se ho chiesto più volte se non si sono stufati) con un articolo Fenomenologia dello spirito dell'automobile.

Analizzavo corpo, anima e spirito della «macchina» per eccellenza, allora e ancora. Quella macchina infesta ancora le città e l'immaginario, e i sacrifici quotidiani alla velocità, e il viaggiare individualizzato, ma c'è un nuovo strumento di cui bisogna esaminare la molteplice fenomenologia: il telefonino, o cellulare.

Certamente, qualcuno lo avrà fatto benissimo, ma io ora non conosco se non cenni frammentari. Annoto qui alcune modeste osservazioni-suggerimenti analitici-descrittivi del comportamento, non tecnici.

– Il telefono fisso, di casa: corpo lontano, anima (voce) vicina; più della scrittura, ha la voce; meno della presenza, non ha (per lo più, ora) il volto; ha il vincolo alla casa (che c'è anche col cordless), ma anche il valore del parlare e ascoltare nell'ambiente-casa.

– In più del telefono fisso, il cellulare è "mobile": infatti, in alcune lingue si chiama soltanto "mobil", nome che identifica la sua principale qualità.

– Riempie tempi di silenzio, che potrebbero essere di riflessione, se non di pensiero, o di conversazione coi fisicamente presenti: si vedono persone parlare al telefonino per tutto il percorso del tram, o del bus, e salgono e scendono ancora parlando (forse gli stranieri più degli italiani: sento spagnolo, romeno, russo, arabo...); oppure per strada; oppure suona nelle riunioni, o in chiesa, o ai concerti, o al cinema, tanto che si è creata la necessità dell'avviso «spegnere i cellulari».

– In treno (scomparse le vetture a scompartimento), nonostante l'avviso di abbassare la voce o andare sulla piattaforma (obbligo in Francia), ascoltiamo gli affari e gli affetti dei parlanti in tutta la lunghezza della vettura.

– A volte, si sente parlare in continuazione, per delle mezz'ore; mi chiedo: non c'è nessuno dall'altra parte? si trasmette o si dialoga? non costa nulla?

– Il telefonino raddoppia l'attività possibile nello stesso momento. Due immagini nella mia memoria:

1) carrello della spesa, alla cassa davanti a me, paga, ritira il resto e le cose comprate, chiede ancora un sacchetto, ricarica tutto sul carrello, sempre parlando in spagnolo al telefonino tenuto all'orecchio, ora con la mano destra, ora con la sinistra;

2) sale sul bus spingendo il passeggino col bambino, ha le borse della spesa, sistema il bimbo e le borse, sempre parlando nel telefonino schiacciato fra la testa e la spalla (nuovo gesto che sa di tenero affetto, o di crampo...), a rischio che le cada, nel salire, tra marciapiede e bus: abbandonerebbe il bimbo o il telefonino?

– Come ogni strumento tecnologico, è potenza e legame: potenzia il corpo (voce) nello spazio distante; potenzia anche la relazione, il parlare e ascoltare, avere informazioni urgenti o importanti sull'altro; obbliga (salvo staccarsi) a rispondere a chiamate da lontano in ogni situazione e luogo.

– La domanda di Dio ad Adamo «Dove sei?» (Gen 3,9) risuona oggi dovunque, continuamente, come mai prima, perché chi chiama un altro sul cellulare lo cerca nello spazio universale, potrebbe essere dovunque, ma anche ha bisogno di collocarlo (non siamo puri spiriti). Il filosofo torinese Maurizio Ferraris, non a caso, ha intitolato Dove sei? un suo libro sull’Ontologia del telefonino (Bompiani 2005).

– All'inizio era vietato negli ospedali, perché interferiva nelle apparecchiature sanitarie; ora è usato normalmente e allaccia utilmente casa e ospedale, malato e familiari e amici. Non interferisce più? È ancora vietato in aereo, per la stessa ragione.

– Così, c'erano timori di danni cerebrali. Forse sono già avvenuti in chi ce l'ha sempre sull'orecchio...

– Ma più di ogni altro strumento è incorporato nel nostro corpo: ci segue (lo portiamo) ovunque. Ci rende presenti a tutti (quelli che vogliamo, a cui abbiamo dato il numero, che non è in elenchi pubblici).

– Osservo che molti (giovani) lo tengono sempre in mano: come uno scettro di potenza? come tenere per mano gli amici? come gesto che dà sicurezza (il bimbo per mano alla mamma)?

– Sempre di più questo apparecchietto ne contiene altri: foto, radio, giochi, calcolatrice, internet, tv... È una pluritecnologia, un mini-computer, una porticina di entrata nel mondo delle potenze aggiunte.

– Sta diventando una protesi inseparabile dal corpo, come ormai da millenni i vestiti e le scarpe, da secoli gli occhiali, da decenni l'orologio...

– Già, poi c’è quel coso infilato nell’orecchio, come la protesi per la sordità, che ti telefonizza direttamente l’udito: il cellulare sei tu. Padiglione auricolare = padiglione cellulare.

– Domanda: come l'arma diventa il corpo protagonista, e l'armato la sua protesi, così (con minore delitto e sangue; ma il cellulare è anche miccia della bomba) questo accesso all'universo ci trasforma in sue piccole protesi?

Enrico Peyretti

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - OLTRE LA CRONACA 
 :: 499 - CHIACCHIERE SULL’ECOLOGIA 
 :: 498 - INTERCULTURA A TORINO 
 :: 488 - Francia, prove pratiche di “nuova” democrazia 
 :: 490 - UNA RIFLESSIONE CHE PARTA DALL’ASCOLTO 
 :: 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana) 
 :: 484 - Dopo l’attacco «neofascista» alla sede della Cgil 
 :: 483 - Tre settimane in Tanzania / 2 
 :: 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid 
 :: 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere 
 :: 473 - REGISTRO DI CLASSE 2019-2020 / 6 
 :: 474 - «Uno scandalo che dura da diecimila anni» 
 :: 474 - Dall’anniversario beethoveniano a considerazioni sul virtuale 
 :: 472 - La democratizzazione delle imprese 
 :: 470 - Giganti del Web / 4 
 :: 469 - Giganti del Web / 3 
 :: 465 - L’esame di Stato come sintomo del sistema 
 :: 465 - Toro-Juve e la scoperta della relatività 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 1 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 2 
 :: 463 - Ampolle e rosari 
 :: 461 - Settant'anni fa 
 :: 460 - Dove ci sta portando l’economia? 
 :: 459 - Cattolici e contestazione a Torino (1967-1969) 
 :: 456 - Percezione e istruzioni per l’uso 
 :: 453 - Memorie di viaggio 
 :: 448 - Da una storia vera 
 :: 446 - Dagli occhi ai piedi 
 :: 444 - Un elaborato di una giovane studentessa 
 :: 442 - Intervista a Livio Pepino 
 :: 442 - IL SECOLO FEMMINILE 
 :: 432 - Giornalismo di ieri 
 :: 431 - I “valori” di una volta 
 :: 429 - L’Isis, il diritto di difendersi, il ruolo della donna 
 :: 429 - INTERVENTI 
 :: 428 - Una suggestione dall’ultimo libro di Rampini 
 :: 422 - Pillole di comunicazione 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 416 - Noterella 
 :: 415 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 2 
 :: 414 - Sul rapporto tra cultura e televisione 
 :: 414 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 1 
 :: 406 - Tra accuse razziste e difese ideologiche 
 :: 402 - La sessualità dei disabili 
 :: 398 - Abbasso il nonnismo, viva la nonnità 
 :: 397 - Le risposte di quaranta amici 
 :: 394 - Pillole di comunicazione / 13 
 :: 391 - Per un ripensamento dell’idea di cittadinanza 
 :: 390 - Pillole di comunicazione / 11 
 :: 388 - Gli economisti non bastano 
 :: 387 - VIETATO AI MINORI 
 :: 386 - LA CRISI DEGLI ASINI 
 :: 386 - Pillole di comunicazione / 10  
 :: 384 - 11 settembre 2001-2011 
 :: 383 - Intervista a una giovane giornalista tunisina 
 :: 377 - Alcune modeste osservazioni 
 :: 374 - QUANDO L’INSUCCESSO NON FA SPETTACOLO 
 :: 375 - Cultura religiosa e scuola 
 :: 376 - Appunti di un viaggio in Tunisia 
 :: 371 - Per una società senza più svantaggiati 
 :: 371 - SI PUÒ AMARE CHI NON È «SIMPATICO»? 
 :: 369 - CRITICA ALLA SOCIETÀ DEI CONSUMI 
 :: 368 - FAO 
 :: 366 - COME ERAVAMO, COME SIAMO 
 :: 365 - EMOZIONI E PROGRAMMI IN POLITICA 
 :: 364 - XENOFOBI SU FACEBOOK, E NON SOLO 
 :: 363 - LIBERTÀ & SOCIALITÀ 
 :: 360 - Criminalità a Torino negli anni ’60-70 
 :: 360 - IL «MERCATO» INGOZZATO DELL’AUTO 
 :: 349 - IL RIFIUTO E IL SOGNO 
 :: 357 - IL CASO ELUANA 
 :: 338 - APPUNTI DI VIAGGIO 
 :: 353 - IO PREMETTO CHE SONO RAZZISTA, GLI ALTRI... 
 :: 352 - LETTURA, QUESTA SCONOSCIUTA 
 :: 350 - Fiera del libro 2008 
 :: 349 - EMERGENZA RIFIUTI DA NAPOLI AL MONDO 
 :: 347 - SESSO UMANO 
 :: 344 - LO SPOT DELLA NUOVA FIAT 
 :: 341 - SEDICENNE SUICIDA 
 :: 341 - HITLERKINDER 
 :: 337 - SOPRUSI SUI PIÙ DEBOLI 
 :: 337 - IL CONSUMO NON È UN MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml