il foglio 
Mappa | 33 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 378 - gennaio 2011

Per almeno due volte, in momenti di rischio politico per il governo di destra, il papa ha sentito il dovere di sostenerlo per aver «difeso il Crocefisso».

Noi possiamo capire che per prudenza diplomatica, come capo del Vaticano, egli abbia potuto tacere sul grave scandalo morale dato a tutti gli Italiani dal Presidente del Consiglio con una condotta privata e con pubbliche dichiarazioni lesive dei principi etici più cari alla precettistica magisteriale. Ma ci chiediamo come si possa ringraziare per la tutela del principale simbolo cristiano un governo che ha teorizzato e messo in atto una legislazione che comporta sia il rifiuto di dare ospitalità agli stranieri, sia il peggioramento delle condizioni di vita di poveri e carcerati. Non ha forse proclamato il Nazareno, poco prima della sua crocefissione: «Ogni volta che non avete fatto una di queste cose (dare da mangiare, da bere, ospitare, vestire, soccorrere) a uno di questi miei fratelli più piccoli, non l'avete fatto a me» (Mt 25,45)?

Se teniamo conto poi che il papa, pochi giorni dopo, è ritornato sul tema aggiungendo che sono contro la libertà religiosa, non solo i terroristi mediorientali, ma tutti gli stati «che promuovono per legge stili di vita contrari ai principi della fede come l'educazione sessuale o civile (sic) nella scuola e la disgregazione della famiglia, non difendono la vita nascente ricorrendo a manipolazioni genetiche, contraccezione o aborto, o limitando il diritto dei medici all'obiezione di coscienza; ma vietano pure la pubblica esposizione dei simboli sacri come il Crocefisso», abbiamo il quadro pieno della confusione spirituale e morale dei vertici del cattolicesimo. Questo tanto più che da tale elenco di legislazione anticristiana mancano del tutto i temi della giustizia sociale e della carità, oltre che un cenno, almeno, alla predilezione del Dio di Gesù Cristo per i poveri, gli stranieri e tutti gli infelici ed emarginati della terra.

Non è forse il comandamento di amare Dio nel prossimo più diseredato il cuore pulsante della teologia e dell'etica evangelica? Non sopravanza forse la charitas, secondo le lettere di Giovanni e di Paolo, ogni virtù cristiana, comprese fede e speranza? Quale stato se non è laico e aconfessionale può garantire a tutte le fedi e assenze di fede la libertà di seguire le proprie convinzioni religiose e di coscienza?

Chi imbocca il papa? Chi mai, tra tutti coloro che come noi sono figli di questa chiesa, potrà sfuggire il giorno del giudizio alla sentenza «Via, lontano da me, maledetti» (Mt 25,41)?

o 


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 
 :: 499 
 :: 498 
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml