
menu | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
home
Ci aspettavamo una vittoria del sì nel referendum sull’accordo Fiat di Natale. Ma la vittoria è stata di stretta misura, col voto decisivo degli impiegati. Dunque la metà degli operai ha avuto il coraggio di rischiare, e rischiare forte, per affermare i diritti sanciti dalla Costituzione, che sono i diritti non solo degli operai ma di tutti. Bravi operai, più coraggiosi di molti intellettuali. La sconfitta del no è stata meno netta della sconfitta della Cgil nel 1955.
[leggi]
Editoriale
Febbraio 1971 – 2011 Quarant’anni de il foglio (Enrico Peyretti); Essere e malessere della Chiesa, ieri e oggi (Aldo Bodrato)
Sesso e potere
Declino italiano e dell’Occidente. Fare di necessità virtù (Angelo Papuzza)
Rinnova l’abbonamento
Incontro a Camaldoli. Cristiani perché Chiesa, cristiani senza Chiesa
Il Grande codice e la tradizione marxista / 1. La Bibbia, strumento di potere e di emancipazione (Claudio Belloni)
Ostellino e Bagnasco. Non vedere le evidenze
Italia centocinquanta / 3. Cambiare tutto perché nulla cambi (Dario Oitana)
Cinema: North face (Elisa Lurgo); Precious di L. Daniels, Il responsabile delle risorse umane di E. Riklis, Hereafter di C. Eastwood, Roma di F. Fellini (a cura di Enrico Peyretti)
Registro di scuola / 4. Uscire o non uscire? Questo è il problema (Antonello Ronca)
Senza pensarci (e. p.)
Lettere: Università, diritto di resistenza e violenza (Marta Margotti)
Memoria. Josef Schiffer (Enrico Peyretti)
|
|
|

il foglio | :: :: :: :: :: ::
|
rinnovo abbonamento | L’abbonamento è in scadenza. Ricordati di rinnovarlo per tempo. L’importo è di 36,00 euro.
A chi non ha rinnovato l’abbonamento nel 2020, chiediamo, se desidera continuare a ricevere il nostro mensile, di riabbonarsi al più presto, e a chi può di sottoscrivere per il 2021 un abbonamento da sostenitore.
Grazie! |
avviso agli abbonati | Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|