il foglio 
Mappa | 34 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa
 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Enrico Peyretti

 

Quaranta anni de il foglio

 

Due ore alla settimana per 10-11 mesi all’anno, per quarant’anni. Un bel po’ di lavoro insieme. Non è solo una redazione, ma un circolo per discutere di tutto.

Solo qualcosa di queste discussioni e riflessioni può entrare nelle otto pagine di ogni numero. Quarant’anni, per me, sono più di metà della mia vita. Il foglio è ciò che ho fatto più a lungo di tutto. Immagino che si possa capire che lo senta importante.

Di fare un bilancio non ci provo. Né di farne una storia: bisognerebbe percorrere i numeri e le annate (sette grossi volumi rilegati), collocando gli scritti nelle circostanze temporali. Cominciammo nel clima del 1971, mentre nascevano anche altri fogli grandi e piccoli: tanti non sopravvissuti e altri ancora ben vivi, come Tempi di fraternità, e il manifesto. Avevamo dentro sia il Concilio, sia il Sessantotto. Il primo nome che avevamo pensato era “Il Giovanni” (il papa del Concilio, con tutto ciò che significava), poi ripiegammo sull’attuale, per modestia.

Dei primi, siamo rimasti Cesare Maletto, Aldo Bodrato e io. Tra i primissimi, c'erano anche Toni Revelli e Pier Carlo Pazè. Tanti si sono aggiunti in seguito, alcuni solo di passaggio. Oggi abbiamo anche dei giovani. Altri sono già “andati avanti”, e li ricordiamo con affetto: Edilio Antonelli, Bernardino Pozzi, Gian Michele Tortolone. Nei primi tempi collaborava anche Vittorio Messori, che non aveva ancora pubblicato il suo primo libro, né preso le posizioni divergenti successive, ma non volle far comparire il suo nome. Io ho fatto il direttore – ma il lavoro è sempre stato collettivo – fino al 2001, per trent’anni, quando proposi Antonello Ronca, nato nel 1968.

 

Attese e delusioni

Era tempo di grandi attese, nel ’71. E relative delusioni. Eravamo impazienti, ma condannammo subito, appena comparsa, la via violenta. Fino dai commenti sul golpe cileno del 1973, auspicavamo una lotta nonviolenta al capitalismo violento. Ci impegnammo, come piccolo organo di opinione, contro la lotta armata interna, che colpì anche la vita di varie persone amiche: mi basta ricordare Vittorio Bachelet e Pinuccio Taliercio, i più noti. Vedevamo che radicalità e violenza sono in contraddizione.

Nei primi anni abbiamo dedicato più attenzione alla chiesa locale, alla città di Torino. In seguito – è vero – molto meno. L’episcopato conciliare di Pellegrino, il periodo di Novelli sindaco, la vitalità sociale e culturale torinese, ci impegnavano in una partecipazione positiva, con senso critico. Qualche volta – lo confessiamo – abbiamo ecceduto in prudenza, ci siamo autolimitati su argomenti più scomodi.

Nella chiesa, quasi sempre, abbiamo trovato muro di gomma. Pellegrino all’inizio apprezzò un ruolo come il nostro, in seguito non trovò tutte buone le nostre posizioni teologiche. In questi ultimi tempi, in cui per partecipare al cammino della chiesa, verticalizzato, ci vuole una buona volontà quasi eroica, tentiamo di essere voce dei tentativi migliori, ma siamo indotti più che altro a proporre riflessioni di fondo, sperando che siano utili.

Non siamo mai entrati nel “giro” culturale mondano della città, né abbiamo avuto tale presunzione, ma alcune delle migliori teste ci hanno apprezzato e sostenuto.

Non abbiamo mai avuto problemi di soldi. Altre pubblicazioni non ce la fanno, forse perché prendono forme più costose. Una sola volta, nei primi anni, abbiamo messo 100.000 lire a testa (50 euro di oggi); una sola volta, allora, abbiamo chiesto e avuto 100.000 lire dalla Fondazione Cassa di Risparmio, e poi mai più niente da nessuno. Soltanto gli abbonamenti e il nostro lavoro, ovviamente gratuito, tengono in vita il foglio. Alcuni amici sostenitori (tra i quali c’era Norberto Bobbio) versano tre o quattro volte più della quota richiesta. Oggi, nell’associazione editrice, noi redattori mettiamo 15 euro all’anno.

 

Per tenersi svegli

Non abbiamo il polso preciso di chi siano i nostri lettori, e questa è una nostra mancanza. Ci sembra che non siano solo cattolici critici, ma anche non credenti (o diversamente credenti) che convergono in una volontà di riflessione e impegno morale, intellettuale, civile. Quanto al numero, gli abbonati sono come all’inizio: 500-600, con naturali ricambi. Non conosciamo la loro composizione per età. Sarebbe utile che ci dicessero più spesso, in molti, cosa pensano di questo foglio.

Le nostre posizioni politiche sono, da sempre, a sinistra. Questa parola ha un vero significato, contro chi lo nega: vuol dire che il diritto-dignità vale più del diritto-possesso. Siamo a sinistra, con qualche differenza: alcuni più realisti e pazienti; altri più esigenti. Io sono impaziente: a volte mi pare che il nostro foglio resti lento a raccogliere e ritrasmettere ai lettori lo stimolo di una maggiore sensibilità politica, di un pensiero e una parola attiva sulle ingiustizie madornali e violente del mondo. Temo, a volte, che siamo un po' troppo distaccati davanti al turpe spettacolo della violenza, sia sottile che pesante, la violenza della menzogna e quella dell’economia armata. Temo che, quanto a prospettive positive, indichiamo ancora poco. Me ne assumo per primo la responsabilità.

L’Italia di oggi, largamente succube della cialtroneria morale e dell’abuso politico canagliesco, ci dà vergogna e sofferenza, anche per la debolezza ideale e operativa delle alternative, e per la complicità miserabile della gerarchia cattolica. Unica possibilità che vediamo, per questa nostra piccola impresa, una sempre maggiore serietà libera, meditata, critica.

Quarant’anni sono come il cammino nel deserto. Un tempo simbolico, che continua. Forse questa piccola esperienza è ancora aperta. Quando mi chiedono cosa facciamo, rispondo: «Ci teniamo svegli»

Io vorrei che scrivessimo più leggero e più pesante. Come si alternano le forme del cielo. Più indignati in prosa. Più sereni in poesia.

Enrico Peyretti

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 2 
 :: 499 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 1 
 :: 486 - Non soppor(av)o i salmi 
 :: 488 - LA LETTERA DI RATZINGER E L'INTERVENTO DI FRANCESCO DA FAZIO 
 :: 487 - LE SUE PAROLE, A 30 ANNI DALLA MORTE 
 :: 497 - Vangelo e storia secondo Ratzinger 
 :: 496 - UN DIBATTITO INTERRELIGIOSO 
 :: 495 - IL SANGUE CHE NON C’ERA 
 :: 494 - UN'INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA DI LUCA 7,36-50  
 :: 492 - PAPA FRANCESCO AI GIOVANI 
 :: 488 - Teologo e outsider 
 :: 487 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 3 
 :: 486 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 2 
 :: 485 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 1 
 :: 483 - VENITE, BENEDETTI, PERCHÉ (ANCHE A ME) AVETE DATO DA MANGIARE... 
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 472 - BOSE 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai 
 :: 454 - In margine alla viganeide 
 :: 452 - Gaudete et exsultate 
 :: 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri” 
 :: 447 - Appunti ecclesiali 
 :: 446 - Don Milani ci scrive / 2 
 :: 445 - Don Milani ci scrive / 1 
 :: 445 - Assisi, 24-27 agosto 2017 
 :: 444 - Uno sguardo sulla religiosità ortodossa romena / 1 
 :: 443 - La fine del sovrannaturalismo 
 :: 441 - Paolo Ricca sui 500 anni dalla Riforma 
 :: 439 - La chiesa ai tempi di Francesco 
 :: 436 - Convegno a Bose sul vescovo di Torino 
 :: 428 - Dialogo con l'islàm / 7 
 :: 427 - VATILEAKS 2: VITA DA PRELATI 
 :: 424 - Un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare 
 :: 417 - Nuovi modelli di parrocchia 
 :: 413 - Un tema conciliare dimenticato, tornato centrale 
 :: 412 - Donne e chiesa 
 :: 408 - Parola del vescovo di Roma 
 :: 408 - INADEGUATEZZE E AMBIGUITÀ DEL QUESTIONARIO 
 :: 406 - MARTINI GESUITA, BIBLISTA, VESCOVO 
 :: 405 - In Vaticano s'è accesa una luce 
 :: 401 - Presiedere nella carità 
 :: 400 - La rinuncia di Benedetto XVI 
 :: 398 - LE APPARIZIONI DI AQUERÓ A LOURDES 
 :: 396 - A 50 ANNI DALL’APERTURA DEL CONCILIO / 2 
 :: 396 - QUATTRO «RIBELLI PER AMORE DELLA VERITÀ» 
 :: 397 - La lettera del vescovo Nosiglia ai Rom e ai Sinti 
 :: 395 - IN MEMORIA DI PADRE CARLO MARIA MARTINI 
 :: 395 
 :: 392 - Che cosa sta cambiando nel cattolicesimo in Italia 
 :: 389 - ETTORE DE GIORGIS A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA / 2 
 :: 388 - Ettore De Giorgis a 20 anni dalla scomparsa / 1 
 :: 387 - Ospitalità eucaristica 
 :: 386 - Memoria 
 :: 385 - Mons. Nosiglia alla Chiesa di Torino 
 :: 383 - Dal film di Moretti alla beatificazione di Wojtyla 
 :: 380 - Una lettera sincera e franca a Cesare Nosiglia, vescovo di Torino [versione integrale] 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Enrico Peyretti 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Aldo Bodrato 
 :: 377 - Sulla nomina dei vescovi 
 :: 375 - VALDESI E BENEDIZIONE DI COPPIE GAY 
 :: 370 - Sul convegno ecclesiale Firenze 2 
 :: 371 - Scandalo della pedofilia e vita delle chiese locali 
 :: 371 - Lettere 
 :: 372 - SINDONE, PRO E CONTRO 
 :: 369 - I GIOVANI E LA FEDE 
 :: 367 - A 50 anni dalla morte di don Primo Mazzolari 
 :: 367 - RESISTERE, PREGANDO E OPERANDO PER LA GIUSTIZIA 
 :: 362 - In ginocchio, in piedi, in cattedra 
 :: 359 - LA COMUNITÀ DEL VANDALINO 
 :: 356 - STRUTTURA COSTANTINIANA E VOCE DEL VANGELO 
 :: 355 - Riflessioni in vista del convegno dell’8 novembre 
 :: 353 - LA VENDETTA DI MONSIGNORE 
 :: 351 - Il ritorno di Monsignore 
 :: 344 - I parenti di Gesù / 2 
 :: 348 - INTERVENTO 
 :: 347 - IL MOTU PROPRIO DEL PAPA 
 :: 345 - COMUNICAZIONE E CRISTIANESIMO 
 :: 344 - DI CHI È LA CHIESA? 
 :: 343 - «UN PAOLO SARPI CONTEMPORANEO», SECONDO RUINI 
 :: 343 - I PARENTI DI GESÙ / 1 
 :: 338 - RADICI 
 :: 337 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/1 
 :: 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE 
 :: 334 - CHIESA PROFETICA O CHIESA DEL CULTO? 
 :: 328 - AGIOGRAFIA AL FEMMINILE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml