il foglio 
Mappa | 34 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  politica
 380 - Ben Ali e Mubarak cacciati dalle proteste in piazza

 

L’altro lato del Mediterraneo

Non sappiamo come si svilupperanno le rivoluzioni né che sbocco avranno, ma già ora si può apprezzare appieno la svolta che ha subito la politica estera Usa con Obama.

Perché è indubbio che, se non sono stati gli apparati americani a determinare ciò che avviene, certamente ne erano a conoscenza e le stanno favorendo. Il mutamento di politica rispetto all'era Bush è di 180 gradi. Obama mostra di credere quello che i pacifisti hanno sempre detto: la guerra non combatte il terrorismo, lo favorisce. Così come il sostegno a regimi dittatoriali ottusi e corrotti purché appoggino la politica imperiale Usa è la causa dell'odio delle masse arabe verso gli americani e brodo di cultura di terroristi pronti a sacrificare la loro stessa vita.

Viene anche in primo piano il cambio di politica rispetto ad Israele. Le guerre all'Afganistan e all'Iraq, oltre che per la lotta al terrorismo e per il controllo sulle risorse petrolifere del Medio Oriente, avevano anche lo scopo di eliminare regimi fieramente contrari a Israele. Appoggiando queste rivolte dall'incerto sbocco, Obama lancia un chiaro messaggio al governo israeliano: non siamo più disposti ad appoggiarvi ad ogni costo, l'amicizia e lo sviluppo dei paesi islamici per noi ha lo stesso valore della difesa di Israele: è necessario un accordo con loro.

Oltre tutto, questa nuova politica può essere anche un buon affare. Nei paesi arabi i giovani sono in grande maggioranza, dotati di una buona cultura, di grande voglia di uscire dalla povertà, desiderosi di godere di quella libertà e dei diritti di cui godono i giovani dell'altra sponda del Mediterraneo. Liberarne le energie e la creatività e utilizzarne le capacità può essere una boccata d'ossigeno per tutti.

 

Appello alla dignità

Altri elementi profondi di questo fenomeno ancora in corso e aperto, che ha sorpreso l'informazione più comune e di vista corta, non possiamo ora approfondirli, ma vanno annotati per cogliere la qualità dei fatti.

In un popolo come l'egiziano, il ruolo delle donne pare paritario, contro tutti i luoghi comuni sui paesi a maggioranza islamica. Da tutti è stato inoltre notato il peso di internet: la nuova comunicazione svolge oggi il ruolo che ebbe la scrittura manuale nella diffusione delle antiche sapienze, quello che ebbe la stampa nella rivoluzione di Lutero, dell'umanesimo, dell'illuminismo. Il prolungarsi della parola umana nello spazio e nel tempo, pur con le sue pluralità e contraddizioni, relativizza i poteri materiali dei dittatori. Dalla parola, fino da Atene, nasce la politica e la democrazia. C'è sempre da temere che i dittatori e chi li manovra abbiano spregiudicate risorse, ma la bella dialettica della libertà può svilupparsi. Si può temere anche che i filoni terroristici approfittino del movimento. Ma questo pare ora in grado di emanciparsi dalla semplificazione distruttiva. Così, la grande rivolta egiziana, tenace, determinata e nonviolenta (possiamo indicare radici della nonviolenza gandhiana anche nello spirito dell'islam), non sembra essere opera di ristretti ceti intellettuali o di gruppi cospiratori, ma di una massa forte, calma e consapevole. Obama ha dichiarato: «La nonviolenza ha fatto la nuova storia dell'Egitto. Ha vinto il metodo di Gandhi e di M. L. King». In Tunisia, la scintilla della sollevazione, che ha cacciato il dittatore, è venuta da un umile ambulante angariato dalla polizia, suicidatosi per protesta con un atto che non ha significato disperazione, ma appello generale alla dignità, e si è rivelato umanamente più forte della repressione.

 

Mare islamico-cristiano

Ci sono buone ragioni per ritenere che quanto è avvenuto in Egitto e Tunisia non dovrebbe stupirci più di tanto. I fermenti culturali e religiosi dell'islam, radicato nella vita quotidiana dei popoli mediorientali, sono gli stessi a cui dice di richiamarsi l'Occidente: la Bibbia ebraica, il Nuovo Testamento cristiano e, a partire dal VII secolo, la cultura filosofica, medica e matematica della Grecia classica. Come naturale tali fermenti, diventando operativi in contesti territoriali ed etnici differenti, hanno alimentato uno sviluppo diversificato nel tempo e nello spazio tanto per le società europee quanto per quelle nord-africane e mediorientali. Il che ci aiuta a comprendere la lentezza, la fatica e gli stravolgimenti attraverso cui hanno dovuto passare i valori più tipici e innovativi del pensiero spirituale, teo-filosofico ed etico della Bibbia ebraico-cristiana, del Corano e dell'umanesimo classico per dare qualche frutto storico non solo individuale. Ci basti tenere presente che solo dopo le rivoluzioni americana e francese le società nord-atlantiche hanno iniziato a porsi il problema di come dare pubblicamente forma ai valori di laicità e democrazia, mentre fino a tutto il XVII secolo i poteri politici islamici erano stati, in genere, meno intolleranti di quelli cristiani nei confronti dei cittadini di religione diversa da quella maggioritaria. Non dimentichiamo che Abramo, Mosè e Gesù si trovano tra i beati del cielo coranico, mentre Maometto sta nei più profondi gironi dell'inferno cristiano e che l'odierno islamismo integralista usa argomenti e pratiche sociopolitiche, comprese stragi terroristiche e legali condanne a morte, usate dalle monarchie di diritto divino e dalle dittature europee ben oltre l'età dei Lumi.

Che le diverse società dell'Islam poi non difettino di sensibilità democratica e anti-integralista, lo hanno dimostrato, fin dal primo Novecento, la nascita della Repubblica turca, espressamente aconfessionale, e recentemente i giovani iraniani, ribellandosi al regime più teocratico dell'islam, che l'appoggio dato, fin dal 1950, da Inghilterra e Stati Uniti al regime autoritario della Scià contro ogni richiesta laica e popolare di tutela degli interessi nazionali e di maggiore democrazia, ha finito col favorire.

Pensiamoci, quando dobbiamo cercare di capire cosa accade lungo le coste meridionali del Mediterraneo, mare classico e islamico-cristiano, rotta per scambio di merci, uomini e cultura, ben più che linea di confine. Pensiamoci, senza dimenticare che in ogni tempo la conquista individuale e collettiva della libertà e del reciproco rispetto è graduale e fragile, può andare incontro a rapidi progressi ma anche a rovinose cadute.

o

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 494 - Una riflessione postelettorale 
 :: 494 - Parole… Parole? Parole! 
 :: 494 - Il gas, l’Ue, il negazionismo, la flat tax, la follia della guerra 
 :: 491 - DEMOCRAZIA E NO 
 :: 480 - A sinistra, feconda passione 
 :: 480 - A sinistra, dove? 
 :: 477 - Il meccanismo si è inceppato, come farlo ripartire? 
 :: 472 - RAZZISMO, MIGRAZIONI E CATTOLICESIMO ITALIANO / 3 
 :: 471 - RAZZISMO, MIGRAZIONI E CATTOLICESIMO ITALIANO / 2 
 :: 470 - RAZZISMO, MIGRAZIONI E CATTOLICESIMO ITALIANO / 1 
 :: 469 - Lettera aperta a un cristiano neoliberista / 2 
 :: 468 - Sul movimento delle «Sardine» 
 :: 468 - Lettera aperta a un cristiano neoliberista / 1 
 :: 446 - Cristiani e realtà politica 
 :: 444 - Politica e pericolo 
 :: 440 - Lavoratori di tutto il mondo unitevi! 
 :: 437 - Africa dimenticata / 3 
 :: 438 - Africa dimenticata / 4 
 :: 436 - Africa dimenticata / 2 
 :: 435 - Africa dimenticata 
 :: 434 - Dopo il referendum inglese 
 :: 422 - Dalla Francia segnali di dialogo / 1 
 :: 418 - Appunti sparsi di viaggio 
 :: 403 - Il capo e i suoi «ragazzi» 
 :: 402 - Crisi del racconto storico e maschere del potere 
 :: 398 - È possibile un’economia democratica? 
 :: 393 - Per un nuovo internazionalismo 
 :: 393 - Nell’era del governo Monti 
 :: 392 - La tragedia del comunismo / 3 
 :: 391 - AUTONOMIA DALLA POLITICA E PRIVILEGI DI CASTA 
 :: 390 - Un seminario di studio sulla «crisi sistemica» al Sereno Regis 
 :: 387 - DOVE VA L'ECONOMIA 
 :: 382 - Uno sguardo sulla globalizzazione / 1 
 :: 381 - Non giustifico la guerra 
 :: 381 - Libia, cuore del Mediterraneo 
 :: 380 - Ben Ali e Mubarak cacciati dalle proteste in piazza 
 :: 377 - Dopo le elezioni di midterm negli Usa 
 :: 370 - Sulle elezioni 
 :: 372 - ECONOMIA E POLITICA 
 :: 369 - NON ILLUDIAMOCI CON FINI 
 :: 367 - Il Pd e la ricerca di un’identità di sinistra 
 :: 366 - CALABRESI E L’ALTRA VOCE SUL TERRORISMO 
 :: 364 - POLITICA ECONOMICA 
 :: 362 - REFERENDUM GUZZETTA SUL SISTEMA ELETTORALE 
 :: 362 -IL SIGNOR B. E LA DEMOCRAZIA DELL’APPLAUSO 
 :: 361 - TRE POTENTI ILLUSIONI 
 :: 354 - PERSONALIZZAZIONE DEL POTERE E SCREDITAMENTO DELLA LEGGE 
 :: 353 - SINISTRE EUROPEE 
 :: 348 - BREVE STORIA DEI SISTEMI ELETTORALI IN ITALIA 
 :: 343 -I N MARGINE ALLA VITTORIA DI SARKOZY 
 :: 336 - GLI ELETTORI DI PRODI  
 :: 335 - COSA C’È, COSA MANCA 
 :: 334 - ESTATE POLITICA: AFGHANISTAN E LIBANO 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml