il foglio 
Mappa | 32 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa
 383 - Dal film di Moretti alla beatificazione di Wojtyla

 

«Fenesta ca lucive e mo’ nun luce…»

L'ultimo film di Nanni Moretti ha lasciato interdetti vertici e base del mondo cattolico, i cui opinionisti si sono divisi. Alcuni hanno scritto su «Avvenire»: «Nec delectat, nec docet», non diverte e non insegna, semplicemente si prende gioco della dignità di papa e cardinali. Altri, come l'ufficio stampa Cei, hanno riconosciuto che un po' diverte, ma subito hanno aggiunto che poco insegna. Molti tra i cosiddetti cristiani critici lo hanno apprezzato per la sua leggerezza e problematicità, ma si sono chiesti se non abbia ecceduto in facilità. In sostanza dicono questi ultimi: Habemus Papam diverte e insegna, ma non tocca i nodi davvero drammatici della Chiesa di oggi, che, come ha mostrato Enzo Bianchi su «Jesus» di aprile è affaticata e smarrita, stanca e incerta sul suo futuro.

Ho visto il film con questo bagaglio di opinioni alle spalle e mi sono chiesto che cosa davvero vuol dirci l'autore, che cosa ci comunicano di fatto le sue immagini e che cosa siamo noi in grado di cogliere dall'insieme della storia e delle colorite scene da cabaret che ce la dipanano, fino all'immagine conclusiva, quasi tragica, della finestra vuota sulla folla muta, nella mitica cornice della piazza di San Pietro, sovrastata dal titolo-annuncio, a piene lettere, Habemus Papam!

«Fenesta ca lucive e mo’ nun luce, sign’è ca Nenna mia stace malata...»: non so quanti ancora conoscano la vecchia romanza napoletana in morte dell'amata. Mi è venuto spontaneo accostare questi versi alla balconata deserta e silenziosa, al buio della stanza retrostante, appena nascosto dalla gran tenda purpurea mossa dal vento, alle parole di Bianchi sull'incerto futuro di una Chiesa tanto amata e tanto malata e ho pensato a come si combina tutto ciò con l’ostentata beatificazione dell'ultimo pontefice che ha dato voce e lustro a questa finestra, a questa piazza, a questa Chiesa, già scossa da una crisi storica e spirituale tanto profonda.

 

Apparentemente nulla

Credo di poter dire che siamo ormai a un punto di non ritorno e che il cristianesimo storico, fattosi cristianità e come tale giunto fino a noi, è morto e celebra con l'affrettata e volontaristica santificazione dell'ultimo papa il suo funerale. Un funerale che sarà festoso e barocco quanto si vuole, ma che pure resta un rito di morte, come rito di morte dell'ultimo Papa-Re fu il Vaticano I con la proclamazione autoritaria e assolutamente inefficace dell'infallibilità pontificia.

Certo nulla di tutto ciò è direttamente presente nell'apparentemente scanzonato film di Moretti, se non per «catantifrasi», per opposta figura retorica. Nulla vi appare della tradizionale durezza dottrinale e disciplinare vaticana, neppure scalfita dal decennio conciliare. Nessun ruolo vi hanno le tensioni interne tra correnti teologiche e pastorali, le inevitabili rivalità personali, le lotte di potere, tipiche di ogni istituzione gerarchica e proverbiali per gli ambienti curiali.

Tutto è stemperato in un clima di smarrita e innocente disponibilità alla collaborazione interna e all'apertura al miracolo della divina ispirazione. Surreale e magnifica nella sua fabulosità è l'invocazione dei singoli, che si fa corale mistica preghiera (l'unica di tutto un film dedicato a un interminabile conclave), a non essere l'«Eletto». Surreale è la scelta di uno psicanalista ateo per aiutare il neo-papa a superare l'angoscia, il senso di insufficienza che lo attanagliano. Surreale la clausura imposta a tutti, meno che al nuovo Celestino V, che se ne va a zonzo per Roma, mentre l'intero collegio cardinalizio inganna il tempo giocando a carte e a pallavolo, come un qualsivoglia gruppo di pensionati dall'ottimo carattere.

Sta qui l'abilità di Moretti a usare tutte le risorse classiche del suo umorismo, soffice ma pungente, per dirci che nulla, attivamente e malvagiamente, si oppone a che quel mondo imbalsamato da secoli di stratificazioni abitudinarie, di isolamento, di compiaciuta bellezza e ricchezza, sia disponibile a una ventata radicale di rinnovamento, se non la sua intrinseca impossibilità a essere diverso da quello che è, la sua stessa docilità a perpetuarsi immutato.

Tutti sognano che, dopo la morte dell'ultimo pontefice, il nuovo porti una ventata di aria fresca che segni la rinascita, il rinnovamento della chiesa, ma nessuno ha la forza di farsene protagonista, non i singoli cardinali, non l'intero collegio, non le folle in attesa. Tutti pensano a un trauma esistenziale e storico passeggero che una buona analisi introspettiva può riportare alla luce e con questo solo sforzo rimediare all'impasse e restituire salute e capacità operativa al papa, all'intero collegio cardinalizio, alla chiesa, a tutto il mondo cristiano. Tutti sono disposti ad affidarsi a una guida, la eleggono, la cercano fuori di sé. Nessuno in sé la trova, Non il papa fuggiasco, non i suoi pari nell'episcopato, non lo psicanalista. Vogliono, sono disponibili, a essere guidati, non a fare la guida, che alla fine resta invocata e assente. È a mio giudizio il tema del film, tema a cui Moretti laicamente non può che proporre la soluzione interlocutoria con cui il film si chiude e che, come abbiamo ricordato, è immagine che evoca la morte.

 

Nessuna resurrezione, per favore

Non mi resta che tentare di suggerire come un credente, che a ogni ricorrenza pasquale non può evitare di collegare alla morte la resurrezione, legge questo finale sul futuro della sua chiesa e lo legge dopo la celebrazione dell'apologia dell'attuale potere pontificale, santificandone la personificazione forse più celebre dell'ultimo secolo. La morte che invoca resurrezione è da sempre per il credente biblico la morte martiriale al servizio della Parola di Dio, della sua giustizia e del suo amore per gli ultimi. Un tempo si santificavano i martiri, così da proclamare che la loro fine infamante per il mondo, era motivo di gloria per i credenti nel Crocefisso. Oggi si santifica chi abbia ben meritato dall'istituzione ed, essendo considerato un grande dall'opinione pubblica mondana, ha visto folle enormi e potenti d'ogni risma ai suoi funerali. Che resurrezione c'è da attendersi per questi e per l'istituzione che li santifica?

Per il cristianesimo della cristianità non mi attendo resurrezione. Se la chiesa e il cristianesimo del Cristo crocefisso e risorto dovrà rinascere non rinascerà dal cadavere di questa chiesa, che già Adolf negli anni '60 definiva «la tomba di Dio» (Bompiani 1966). Il Dio di Gesù Cristo rinascerà da altro luogo di passione e di riscatto, da luoghi non coperti coi drappi cardinalizi dei conclavi e da cupole michelangiolesche. In questo Nanni Moretti è forse profetico. L'Habemus papam! risuonerà davvero gioioso annuncio di attesa rinascita, se il nuovo papa non apparirà dalla solita finestra affacciata sulla rotonda colma di folla plaudente, se quella finestra resterà vuota, perché il vento dello spirito soffia altrove e da altra apertura d'orizzonti fa udire la sua voce, come «voce di uno che grida...».

Aldo Bodrato

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 2 
 :: 499 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 1 
 :: 486 - Non soppor(av)o i salmi 
 :: 488 - LA LETTERA DI RATZINGER E L'INTERVENTO DI FRANCESCO DA FAZIO 
 :: 487 - LE SUE PAROLE, A 30 ANNI DALLA MORTE 
 :: 497 - Vangelo e storia secondo Ratzinger 
 :: 496 - UN DIBATTITO INTERRELIGIOSO 
 :: 495 - IL SANGUE CHE NON C’ERA 
 :: 494 - UN'INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA DI LUCA 7,36-50  
 :: 492 - PAPA FRANCESCO AI GIOVANI 
 :: 488 - Teologo e outsider 
 :: 487 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 3 
 :: 486 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 2 
 :: 485 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 1 
 :: 483 - VENITE, BENEDETTI, PERCHÉ (ANCHE A ME) AVETE DATO DA MANGIARE... 
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 472 - BOSE 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai 
 :: 454 - In margine alla viganeide 
 :: 452 - Gaudete et exsultate 
 :: 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri” 
 :: 447 - Appunti ecclesiali 
 :: 446 - Don Milani ci scrive / 2 
 :: 445 - Don Milani ci scrive / 1 
 :: 445 - Assisi, 24-27 agosto 2017 
 :: 444 - Uno sguardo sulla religiosità ortodossa romena / 1 
 :: 443 - La fine del sovrannaturalismo 
 :: 441 - Paolo Ricca sui 500 anni dalla Riforma 
 :: 439 - La chiesa ai tempi di Francesco 
 :: 436 - Convegno a Bose sul vescovo di Torino 
 :: 428 - Dialogo con l'islàm / 7 
 :: 427 - VATILEAKS 2: VITA DA PRELATI 
 :: 424 - Un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare 
 :: 417 - Nuovi modelli di parrocchia 
 :: 413 - Un tema conciliare dimenticato, tornato centrale 
 :: 412 - Donne e chiesa 
 :: 408 - Parola del vescovo di Roma 
 :: 408 - INADEGUATEZZE E AMBIGUITÀ DEL QUESTIONARIO 
 :: 406 - MARTINI GESUITA, BIBLISTA, VESCOVO 
 :: 405 - In Vaticano s'è accesa una luce 
 :: 401 - Presiedere nella carità 
 :: 400 - La rinuncia di Benedetto XVI 
 :: 398 - LE APPARIZIONI DI AQUERÓ A LOURDES 
 :: 396 - A 50 ANNI DALL’APERTURA DEL CONCILIO / 2 
 :: 396 - QUATTRO «RIBELLI PER AMORE DELLA VERITÀ» 
 :: 397 - La lettera del vescovo Nosiglia ai Rom e ai Sinti 
 :: 395 - IN MEMORIA DI PADRE CARLO MARIA MARTINI 
 :: 395 
 :: 392 - Che cosa sta cambiando nel cattolicesimo in Italia 
 :: 389 - ETTORE DE GIORGIS A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA / 2 
 :: 388 - Ettore De Giorgis a 20 anni dalla scomparsa / 1 
 :: 387 - Ospitalità eucaristica 
 :: 386 - Memoria 
 :: 385 - Mons. Nosiglia alla Chiesa di Torino 
 :: 383 - Dal film di Moretti alla beatificazione di Wojtyla 
 :: 380 - Una lettera sincera e franca a Cesare Nosiglia, vescovo di Torino [versione integrale] 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Enrico Peyretti 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Aldo Bodrato 
 :: 377 - Sulla nomina dei vescovi 
 :: 375 - VALDESI E BENEDIZIONE DI COPPIE GAY 
 :: 370 - Sul convegno ecclesiale Firenze 2 
 :: 371 - Scandalo della pedofilia e vita delle chiese locali 
 :: 371 - Lettere 
 :: 372 - SINDONE, PRO E CONTRO 
 :: 369 - I GIOVANI E LA FEDE 
 :: 367 - A 50 anni dalla morte di don Primo Mazzolari 
 :: 367 - RESISTERE, PREGANDO E OPERANDO PER LA GIUSTIZIA 
 :: 362 - In ginocchio, in piedi, in cattedra 
 :: 359 - LA COMUNITÀ DEL VANDALINO 
 :: 356 - STRUTTURA COSTANTINIANA E VOCE DEL VANGELO 
 :: 355 - Riflessioni in vista del convegno dell’8 novembre 
 :: 353 - LA VENDETTA DI MONSIGNORE 
 :: 351 - Il ritorno di Monsignore 
 :: 344 - I parenti di Gesù / 2 
 :: 348 - INTERVENTO 
 :: 347 - IL MOTU PROPRIO DEL PAPA 
 :: 345 - COMUNICAZIONE E CRISTIANESIMO 
 :: 344 - DI CHI È LA CHIESA? 
 :: 343 - «UN PAOLO SARPI CONTEMPORANEO», SECONDO RUINI 
 :: 343 - I PARENTI DI GESÙ / 1 
 :: 338 - RADICI 
 :: 337 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/1 
 :: 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE 
 :: 334 - CHIESA PROFETICA O CHIESA DEL CULTO? 
 :: 328 - AGIOGRAFIA AL FEMMINILE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml