il foglio 
Mappa | 37 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  società
 386 - Pillole di comunicazione / 10

 

L’evento Jobs

 

5 ottobre 2011, muore Steve Jobs.

Se vi interessasse la cronaca, sarei arrivata tardi. Forse sono però ancora in tempo per fare qualche considerazione rispetto a quanto è avvenuto intorno all’“evento”. Evento, e non semplice morte, come poco di ordinario c’è stato nella vita di Jobs. Evento, anche quando apparentemente non c’è stato, perché i funerali sono avvenuti a porte chiuse.

Eppure gli elementi caratteristici dell’evento ci sono stati tutti: il cordoglio delle più note personalità del mondo, la manifestazione pubblica di dolore da parte dei fan (davvero le code per acquistare il nuovo iPhone sono così diverse dai pellegrinaggi per portare i fiori davanti a Buckingham Palace alla morte di Lady Diana?), l’inondazione degli instant books nelle librerie e nelle edicole. Qualcosa però ha interferito con la celebrazione del lutto dei fedeli del mondo Apple: nei giorni successivi alla morte di Jobs, su alcuni profili di Facebook si sono lette frasi come: «Si è spento all'età di 92 anni l'americano Wilson Greatbatch, ingegnere e inventore del pacemaker... Sbaglio o nessuno ha messo un pacemaker come foto profilo? E sì che quest'uomo ne ha salvate di vite! Ah... ma lui non ha inventato l’iPod... allora chissenefrega. Non doveva essere poi un granché come uomo... metti un mi piace e copialo sulla tua bacheca se la pensi come me». Un messaggio simile è circolato su Dennis Ritchie, padre di Unix e del linguaggio C, fondamentali per lo sviluppo delle tecnologie informatiche.

Le morti sono messe in competizione – vale più Greatbatch o Jobs?, neanche stessimo parlando di azioni in borsa o di quale sia il migliore sistema operativo – invece di essere accumunate dalla commemorazione e dallo smarrimento che ogni morte porta con sé. Quasi non fosse possibile interrompere la faziosità Mac-Pc o valutare il senso di una vita in termini diversi dal pragmatismo strumentale.

Non sappiamo se i libri di storia dedicheranno più righe a Greatbatch, Ritchie o Jobs (o, meglio, io qualche idea ce l’ho, ma non mi voglio sbilanciare). Quello che però sappiamo e viviamo è che le invenzioni di Jobs sono così pervasive – anche in chi non le adopera – non solamente perché sono buone macchine che permettono di lavorare e comunicare in modo efficiente, ma soprattutto perché hanno intaccato il concetto abituale di tecnologia, hanno imposto un approccio estetico e non solo strumentale, hanno aperto nuove strade di socializzazione e comunicazione. Altri in seguito si sono preoccupati di ridurre i costi e ampliare il mercato, Jobs ha disegnato un nuovo immaginario, gettando le basi della nascita di una «comunità immaginata», nella quale i membri non sono persone che si conoscono o si frequentano, ma persone accumunate da una serie di pratiche, da una filosofia comune, da un forte senso di appartenenza (seguendo la definizione dello storico Benedict Anderson). Quelli che usano il Mac (e l’iPod, l’iPhone, l’iPad…). Quelli che sono accumunati dall’utilizzo di oggetti che non sono semplicemente tali, ma racchiudono «tutta una serie di aspirazioni, di sogni e di sentimenti di appartenenza… un totem della primitività moderna» (come ha scritto l’antropologo Marco Aime sulle pagine di «Wired» 32/2011).

Questo è, in verità, il vero evento Jobs. E non si concluderà con le immagini mancate del suo funerale.

Simona Borello

 

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 488 - Francia, prove pratiche di “nuova” democrazia 
 :: 490 - UNA RIFLESSIONE CHE PARTA DALL’ASCOLTO 
 :: 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana) 
 :: 484 - Dopo l’attacco «neofascista» alla sede della Cgil 
 :: 483 - Tre settimane in Tanzania / 2 
 :: 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid 
 :: 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere 
 :: 473 - REGISTRO DI CLASSE 2019-2020 / 6 
 :: 474 - «Uno scandalo che dura da diecimila anni» 
 :: 474 - Dall’anniversario beethoveniano a considerazioni sul virtuale 
 :: 472 - La democratizzazione delle imprese 
 :: 470 - Giganti del Web / 4 
 :: 469 - Giganti del Web / 3 
 :: 465 - L’esame di Stato come sintomo del sistema 
 :: 465 - Toro-Juve e la scoperta della relatività 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 1 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 2 
 :: 463 - Ampolle e rosari 
 :: 461 - Settant'anni fa 
 :: 460 - Dove ci sta portando l’economia? 
 :: 459 - Cattolici e contestazione a Torino (1967-1969) 
 :: 456 - Percezione e istruzioni per l’uso 
 :: 453 - Memorie di viaggio 
 :: 448 - Da una storia vera 
 :: 446 - Dagli occhi ai piedi 
 :: 444 - Un elaborato di una giovane studentessa 
 :: 442 - Intervista a Livio Pepino 
 :: 442 - IL SECOLO FEMMINILE 
 :: 432 - Giornalismo di ieri 
 :: 431 - I “valori” di una volta 
 :: 429 - L’Isis, il diritto di difendersi, il ruolo della donna 
 :: 429 - INTERVENTI 
 :: 428 - Una suggestione dall’ultimo libro di Rampini 
 :: 422 - Pillole di comunicazione 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 416 - Noterella 
 :: 415 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 2 
 :: 414 - Sul rapporto tra cultura e televisione 
 :: 414 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 1 
 :: 406 - Tra accuse razziste e difese ideologiche 
 :: 402 - La sessualità dei disabili 
 :: 398 - Abbasso il nonnismo, viva la nonnità 
 :: 397 - Le risposte di quaranta amici 
 :: 394 - Pillole di comunicazione / 13 
 :: 391 - Per un ripensamento dell’idea di cittadinanza 
 :: 390 - Pillole di comunicazione / 11 
 :: 388 - Gli economisti non bastano 
 :: 387 - VIETATO AI MINORI 
 :: 386 - LA CRISI DEGLI ASINI 
 :: 386 - Pillole di comunicazione / 10  
 :: 384 - 11 settembre 2001-2011 
 :: 383 - Intervista a una giovane giornalista tunisina 
 :: 377 - Alcune modeste osservazioni 
 :: 374 - QUANDO L’INSUCCESSO NON FA SPETTACOLO 
 :: 375 - Cultura religiosa e scuola 
 :: 376 - Appunti di un viaggio in Tunisia 
 :: 371 - Per una società senza più svantaggiati 
 :: 371 - SI PUÒ AMARE CHI NON È «SIMPATICO»? 
 :: 369 - CRITICA ALLA SOCIETÀ DEI CONSUMI 
 :: 368 - FAO 
 :: 366 - COME ERAVAMO, COME SIAMO 
 :: 365 - EMOZIONI E PROGRAMMI IN POLITICA 
 :: 364 - XENOFOBI SU FACEBOOK, E NON SOLO 
 :: 363 - LIBERTÀ & SOCIALITÀ 
 :: 360 - Criminalità a Torino negli anni ’60-70 
 :: 360 - IL «MERCATO» INGOZZATO DELL’AUTO 
 :: 349 - IL RIFIUTO E IL SOGNO 
 :: 357 - IL CASO ELUANA 
 :: 338 - APPUNTI DI VIAGGIO 
 :: 353 - IO PREMETTO CHE SONO RAZZISTA, GLI ALTRI... 
 :: 352 - LETTURA, QUESTA SCONOSCIUTA 
 :: 350 - Fiera del libro 2008 
 :: 349 - EMERGENZA RIFIUTI DA NAPOLI AL MONDO 
 :: 347 - SESSO UMANO 
 :: 344 - LO SPOT DELLA NUOVA FIAT 
 :: 341 - SEDICENNE SUICIDA 
 :: 341 - HITLERKINDER 
 :: 337 - SOPRUSI SUI PIÙ DEBOLI 
 :: 337 - IL CONSUMO NON È UN MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml