
menu | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
chiesa
Enzo Mazzi
Non stupisca la quantità di ricordi e commenti sulla stampa italiana in occasione della morte, il 22 ottobre, di Enzo Mazzi (lasciamo perdere il «don», cioè dominus). |
L'Isolotto è stato il fenomeno più noto e vistoso della contestazione ecclesiale in Italia, nell'epoca del Concilio e del Sessantotto: non eresia nella fede, né rottura della comunione essenziale, ma presa di parola e di libertà evangelica, con impegno cristiano popolare.
Noi, su questo mensile, fummo rispettosi ma non schierati con loro, come in genere col movimento delle Comunità di Base. Alcuni di noi più vicini e partecipi, anche in amicizie personali, altri più cauti. Si sentiva la giustezza della linea, ma anche si temeva un rischio di integralismo di sinistra. Ci frenava un maggiore problematicismo e non avevamo quella immersione popolare. Ma, nella pavida chiesa italiana, quel movimento, con le sue figure maggiori, ha avuto un ruolo evangelico provvidenziale.
A Enzo Mazzi riconosciamo oggi francamente la rigorosa passione evangelica, che fino all'ultimo lo ha sospinto e impegnato anche in dichiarazioni e scelte pubbliche a favore di una ben più forte e chiara politica di umanità, di giustizia e di pace.
o
|
|

il foglio | :: :: :: :: :: ::
|
avviso agli abbonati | Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|