
menu | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
teologia
Parola e verità
Pensiero e verità
Verità e persona |
Parola e verità
La parola è minacciata dalla verità. La persegue, ma anche la teme. Ha sperimentato il rischio di esserne posseduta anzitempo e di venirne plagiata. La parola, che si crede verità, troppo facilmente scomunica ed è scomunicata, perdendo il comunicare che è la sua essenza. Diventa pugno che ferisce, coltello che uccide, pietra che lapida. La parola non può dire la verità, non può identificarsi con essa e neppure indicarla, ma solo invitarci a cercarla e accompagnarci nel cammino affinché ciascuno di noi non proceda da solo.
Pensiero e verità
Pensare la verità non è possibile, ma riconoscerne la distanza da noi, sì. La verità non si possiede, così da potere in base ad essa giudicare. Al più da lei, dal suo continuo sottrarsi ad ogni nostro tentativo di appropriazione, si è posseduti e giudicati.
La verità non si dice, si fa o almeno si tenta di fare. Per questo non è sistema immutabile o dottrina o nozione acquisita una volta per tutte con la ragione o con la fede, ma, per l'una e per l'altra, è evento a stento prevedibile e a volte persona che ne adombra nella vita il mistero.
Verità e persona
Se esistesse come oggetto conoscitivo da proclamare a piena voce, la verità non potrebbe che essere unica, immutabile, assoluta e, lungi dal farci liberi, ci renderebbe servi, anzi schiavi di chi la detiene, sia egli Dio, il sapiente, il re o lo scienziato. Se essa invece è quanto «ci fa liberi», lo è perché mai si manifesta come inconcussa oggettività che ci fronteggia o come tavola della legge che ci sovrasta, ma come soggetto o persona viva, capace di crescere, di misurarsi con noi e col mutare delle cose, sensibile e, nelle sue dimensioni relazionali, aperta a tutti, molteplice.
Per questo non si può mai davvero cacciare qualcuno dalla propria mente e dal proprio cuore, dal proprio spazio vitale, anche se delude, tradisce o fa paura. Sarebbe come allontanare definitivamente da sé la possibilità dell'incontro con la verità in una delle sue forme, imprevedibili, ma da sempre attese. Totalmente altra, la verità è il Totalmente altro che quotidianamente ci viene incontro negli altri e che riconosciamo a volte dalle tracce lasciate in noi dal loro passaggio.
La verità si dà ritraendosi dall'abbraccio per permetterne e prometterne infiniti altri.
Aldo Bodrato
|
|

il foglio | :: :: :: :: :: ::
|
avviso agli abbonati | Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|