La drammatica vicenda del Costa-Concordia mette ancora una volta in vetrina davanti a tutto il mondo il tragicomico stato della nave Italia. Più che il meschino comportamento del capitano, scivolato su di una scialuppa, l’inadeguatezza delle strutture di salvataggio a bordo, il bassissimo livello di addestramento del personale di bordo, il maggiore scandalo è il fatto che le navi della Costa Crociere erano solite violare le più elementari norma di sicurezza in occasione dei ripetuti «inchini» al cospetto delle varie isole e lagune.
[leggi]
Editoriale
Davide Maria Turoldo a 20 anni dalla scomparsa. Quanto ci manchi, fratello! (Ettore Masina)
La neve è magica (Enrico Peyretti)
Il girasole della memoria (Piero Stefani)
Diritto di sciopero solo per alcuni (d. o.)
Ettore De Giorgis. L’eredità di un testimone sulla scia di Mounier (Giovanni Avonto)
Ipotesi suggestive su Marco (Dario Oitana)
Rinnova l’abbonamento
Libri. Imparare a gestire il conflitto (Angela Dogliotti Marasso); Un’economia per l’uomo (Nanni Salio)
Egoismo e generosità (Aron Appelfield)
Registro di scuola / 4. «La vita mi sta scivolando addosso» (Antonello Ronca)
Memoria. Domenico Sereno Regis (Pietro Polito); Oscar Luigi Scalfaro |