il foglio 
Mappa | 41 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa
 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE

 

CHIESA TORINESE

L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE

 

Sono passati vent’anni da quella mattina di venerdì 10 ottobre 1986, quando nella clinica San Pietro dell’Ospedale Cottolengo di Torino è morto il cardinale Michele Pellegrino. L’anniversario è passato perlopiù sotto silenzio, coincidendo con la kermesse ecclesiale del convegno di Verona; ma si può parlare anche di esito scontato, per via di un’insistita opera di rimozione toccata a Pellegrino come a molti padri del Vaticano II.

Se si escludono isolate iniziative periferiche e pseudomemorialistiche (come il secondo volume intitolato Padre Michele Pellegrino. Testimonianze e ricordi, a cura di don Pier Giorgio Giorgis della diocesi di Fossano), il mondo cattolico che conta sembra aver definitivamente collocato nel dimenticatoio la figura e l’opera dell’arcivescovo torinese. Là dove si cerca di tenere desta la fiamma del ricordo, come nel paese natale di Roata Chiusani (dove Pellegrino volle tornare a riposare, nell’umile tomba di famiglia), un’accorata e lucida testimonianza di mons. Luigi Bettazzi ha radunato poche decine di persone.

La generazione dei «testimoni oculari» inesorabilmente tramonta, trascinandosi l’onda lunga che impedisce una compiuta decantazione di certe polemiche, tutte incentrate sul confronto tra il «prima» e il «dopo» del ministero episcopale torinese di Pellegrino. La sua fu in effetti una figura scomoda, tanto più oggi che la chiesa italiana pare così lontana da quella «scelta religiosa» operata negli anni ’70 e uscita vittoriosa dal primo convegno di Roma del 1976, dove tuttavia si consumò per Pellegrino il dramma della decisione di dimettersi da arcivescovo di Torino, dopo aver placitato e difeso la discussa relazione di Franco Bolgiani su La presenza dei cattolici negli ultimi trent’anni. Troppo eclatanti i toni di quella denuncia, per una chiesa che avrebbe presto scelto di voltare pagina e di scegliere la strada della «presenza sociale», celebrata al convegno di Loreto del 1986 e ispirata al modello polacco voluto da papa Wojtyla. Oggi che è stata portata all’apogeo la scelta «istituzionale-sociale» del card. Ruini, come l’ha chiamata Guido Formigoni, «centrata sull’ambizione della Chiesa istituzione, grazie alla sua presenza sociale e alla sua creatività culturale, di riplasmare una identità credibile nella civiltà italiana», è ancor più avvertibile lo iato dalla concezione di Pellegrino. Il quale rimane semmai l’esempio démodé di un vescovo intellettuale, che volle unire fede e cultura patristica nel suo ministero episcopale, presentandosi come pastore che mai avrebbe permesso di equivocare il messaggio cristiano e di trasformarlo in una bandiera civile e politica che poco ha a che fare con il Vangelo. Più che a potenziare la presenza e l’influenza della chiesa nella società, a Pellegrino sarebbe interessato mantenerla libera di rispondere in ultima istanza solo al Vangelo, per poter assumere, in nome di questo, posizioni coraggiose, o pronunciare parole profetiche, anche se scomode per l’ordine regnante.

Basterebbe rileggere quanto scritto o dichiarato sulla rivista «Il Regno» nel 1981 (esemplare l’articolo Povertà e riforma della chiesa, emblematica l’intervista Questa chiesa, fra paura e profezia…), poco prima di esser ridotto dall’ictus all’afasia. Il paradosso delle piazze piene e delle chiese vuote era lucidamente paventato: quasi un grido disperato, il suo, a prender sul serio la minaccia dello scisma silenzioso fatto di parrocchie deserte, associazioni sclerotizzate, laici pavidi, movimenti spumeggianti nei grandi raduni e assenti o rissosi in periferia, preti in crisi d’identità.

 

Un soffio impetuoso di libertà

Troppo forte e radicale, la sua testimonianza, per esser adeguatamente ascoltata? Certo il card. Pellegrino ha dimostrato di non poter rinunciare alla libertà, eppure l’ha fatto sempre con spirito di equilibrio e carità fraterna. Pur avendo un’appassionata e insopprimibile dedizione per il Vaticano II, per esempio, ha saputo mantenersi equidistante tanto dalla retorica quanto dalla polemica per il tradimento del Concilio. D’altro canto è stato molto significativo apprendere dell’abbraccio di padre Henry de Lubac, alla fine dell’intervento dell’arcivescovo di Torino durante la congregazione generale del 1° ottobre 1965, a significare la riconoscenza per il «soffio impetuoso di libertà» (sono parole del teologo gesuita) portato nell’aula conciliare a proposito dell’esigenza di dialogare con la cultura contemporanea, liberalizzando la metodologia della ricerca.

Se c’è un modo allora per evitare l’oblio totale e per liberare Pellegrino dal contrasto interpretativo, puntualmente rinfocolato quando escono maldestre ricostruzioni come quelle di Vittorio Messori nel libro Il mistero di Torino, è avviare percorsi di ricerca storica che si basino sul riferimento a fonti e documenti, editi e inediti, che restituiscano la figura a tuttotondo del cardinale. Si rilegga per esempio la dirompente omelia della domenica di Passione del 1966, in cui Pellegrino solidarizzò con le agitazioni della vertenza sindacale per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e di altri settori industriali torinesi: fu il primo coraggioso gesto di attenzione per la situazione esplosiva della città e di volontà di incarnare il motto episcopale evangelizare pauperibus in un incisivo programma pastorale. Si poteva percepire nelle parole del vescovo Pellegrino non l’intellettuale lontano dalla vita quotidiana, ma il pastore capace di lasciarsi interrogare dalla realtà di una città complessa e in profonda trasformazione.

Nei testi di Pellegrino non c’è la teorizzazione della fede cristiana come crociata in difesa dei valori e dei principi non negoziabili, attaccati da un mondo ostile pervaso di male. Il confronto con il cristianesimo delle origini lo portò ad elaborare una riflessione incentrata sulla mediazione culturale: da vescovo comprese infatti che nella vita quotidiana i cattolici dispersi nel mondo si trovano ogni giorno a fare i conti con se stessi, con la propria coscienza, con le grandi e piccole scelte da compiere; di fatto i principi non negoziabili sono negoziati, tutti i giorni, nelle vite comuni dei credenti che non fanno notizia, quelli che, tanto ieri come oggi e domani, soffrono, sperano, pregano, abitano le contraddizioni e la fragilità della condizione umana. Per costoro l’insegnamento di Pellegrino si rivelerà tutt’altro che superato. Vi ritroveranno, piuttosto, coerenza, semplicità e profetico coraggio.

 

Alessandro Parola

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 2 
 :: 499 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 1 
 :: 486 - Non soppor(av)o i salmi 
 :: 488 - LA LETTERA DI RATZINGER E L'INTERVENTO DI FRANCESCO DA FAZIO 
 :: 487 - LE SUE PAROLE, A 30 ANNI DALLA MORTE 
 :: 497 - Vangelo e storia secondo Ratzinger 
 :: 496 - UN DIBATTITO INTERRELIGIOSO 
 :: 495 - IL SANGUE CHE NON C’ERA 
 :: 494 - UN'INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA DI LUCA 7,36-50  
 :: 492 - PAPA FRANCESCO AI GIOVANI 
 :: 488 - Teologo e outsider 
 :: 487 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 3 
 :: 486 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 2 
 :: 485 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 1 
 :: 483 - VENITE, BENEDETTI, PERCHÉ (ANCHE A ME) AVETE DATO DA MANGIARE... 
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 472 - BOSE 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai 
 :: 454 - In margine alla viganeide 
 :: 452 - Gaudete et exsultate 
 :: 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri” 
 :: 447 - Appunti ecclesiali 
 :: 446 - Don Milani ci scrive / 2 
 :: 445 - Don Milani ci scrive / 1 
 :: 445 - Assisi, 24-27 agosto 2017 
 :: 444 - Uno sguardo sulla religiosità ortodossa romena / 1 
 :: 443 - La fine del sovrannaturalismo 
 :: 441 - Paolo Ricca sui 500 anni dalla Riforma 
 :: 439 - La chiesa ai tempi di Francesco 
 :: 436 - Convegno a Bose sul vescovo di Torino 
 :: 428 - Dialogo con l'islàm / 7 
 :: 427 - VATILEAKS 2: VITA DA PRELATI 
 :: 424 - Un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare 
 :: 417 - Nuovi modelli di parrocchia 
 :: 413 - Un tema conciliare dimenticato, tornato centrale 
 :: 412 - Donne e chiesa 
 :: 408 - Parola del vescovo di Roma 
 :: 408 - INADEGUATEZZE E AMBIGUITÀ DEL QUESTIONARIO 
 :: 406 - MARTINI GESUITA, BIBLISTA, VESCOVO 
 :: 405 - In Vaticano s'è accesa una luce 
 :: 401 - Presiedere nella carità 
 :: 400 - La rinuncia di Benedetto XVI 
 :: 398 - LE APPARIZIONI DI AQUERÓ A LOURDES 
 :: 396 - A 50 ANNI DALL’APERTURA DEL CONCILIO / 2 
 :: 396 - QUATTRO «RIBELLI PER AMORE DELLA VERITÀ» 
 :: 397 - La lettera del vescovo Nosiglia ai Rom e ai Sinti 
 :: 395 - IN MEMORIA DI PADRE CARLO MARIA MARTINI 
 :: 395 
 :: 392 - Che cosa sta cambiando nel cattolicesimo in Italia 
 :: 389 - ETTORE DE GIORGIS A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA / 2 
 :: 388 - Ettore De Giorgis a 20 anni dalla scomparsa / 1 
 :: 387 - Ospitalità eucaristica 
 :: 386 - Memoria 
 :: 385 - Mons. Nosiglia alla Chiesa di Torino 
 :: 383 - Dal film di Moretti alla beatificazione di Wojtyla 
 :: 380 - Una lettera sincera e franca a Cesare Nosiglia, vescovo di Torino [versione integrale] 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Enrico Peyretti 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Aldo Bodrato 
 :: 377 - Sulla nomina dei vescovi 
 :: 375 - VALDESI E BENEDIZIONE DI COPPIE GAY 
 :: 370 - Sul convegno ecclesiale Firenze 2 
 :: 371 - Scandalo della pedofilia e vita delle chiese locali 
 :: 371 - Lettere 
 :: 372 - SINDONE, PRO E CONTRO 
 :: 369 - I GIOVANI E LA FEDE 
 :: 367 - A 50 anni dalla morte di don Primo Mazzolari 
 :: 367 - RESISTERE, PREGANDO E OPERANDO PER LA GIUSTIZIA 
 :: 362 - In ginocchio, in piedi, in cattedra 
 :: 359 - LA COMUNITÀ DEL VANDALINO 
 :: 356 - STRUTTURA COSTANTINIANA E VOCE DEL VANGELO 
 :: 355 - Riflessioni in vista del convegno dell’8 novembre 
 :: 353 - LA VENDETTA DI MONSIGNORE 
 :: 351 - Il ritorno di Monsignore 
 :: 344 - I parenti di Gesù / 2 
 :: 348 - INTERVENTO 
 :: 347 - IL MOTU PROPRIO DEL PAPA 
 :: 345 - COMUNICAZIONE E CRISTIANESIMO 
 :: 344 - DI CHI È LA CHIESA? 
 :: 343 - «UN PAOLO SARPI CONTEMPORANEO», SECONDO RUINI 
 :: 343 - I PARENTI DI GESÙ / 1 
 :: 338 - RADICI 
 :: 337 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/1 
 :: 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE 
 :: 334 - CHIESA PROFETICA O CHIESA DEL CULTO? 
 :: 328 - AGIOGRAFIA AL FEMMINILE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml