il foglio 
Mappa | 29 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  politica
 393 - Per un nuovo internazionalismo

 

Il ritardo della sinistra

 

I movimenti di sinistra sono nati internazionalisti. Durante tutto l’Ottocento e all’inizio del Novecento le internazionali socialiste, comuniste ed anarchiche si sono susseguite.

 Certo la loro vita è stata movimentata, ma non c’erano dubbi: i movimenti che rivendicavano la fine dello sfruttamento dei lavoratori dovevano essere internazionali, come i comunisti di tutti i paesi cantavano: «l’Internazionale futura umanità». Non c’è bisogno di lunghi ragionamenti per spiegare questa tendenza profonda: la libertà, l’uguaglianza, la dignità, i diritti o sono di tutti o non sono. Fino a che una parte di lavoratori o qualche popolazione, anche marginale, vive in condizioni di sfruttamento, in miseria, senza dignità né diritti, anche tutti gli altri sono in pericolo; se la solidarietà non si estende a tutta l’umanità, non è vera solidarietà.

Questo afflato internazionalista, però, dall’inizio del Novecento si è andato via via affievolendo, e alla fine è stato abbandonato, prima da una parte dei partiti socialisti e socialdemocratici che hanno deciso di partecipare alla prima guerra mondiale a fianco dei gruppi nazionalisti e militaristi, poi dal partito comunista dell’Urss, che ha deciso di edificare il comunismo in un solo paese, infine, dopo la seconda guerra mondiale, il movimento dei lavoratori si è frantumato, ciascuno tentando di vincere le elezioni e di mantenere il potere nel proprio paese. Allo sfaldamento dei regimi comunisti, anche quel simulacro rappresentato dall’Internazionale comunista, già messo in crisi dagli scontri tra paesi comunisti, si è sgretolato. Ora, di fronte alla globalizzazione finanziaria, i tradizionali partiti di sinistra sono in una profonda crisi di identità e di obiettivi e i movimenti alternativi sono costretti a ricominciare a tessere solidarietà ripartendo da zero.

 

Spinte divergenti

Questo lascia l’umanità in grande pericolo, perché solo la sinistra e un suo ritrovato e vigoroso internazionalismo è in grado di comporre in unità gli interessi e le spinte altrimenti divergenti della società mondiale e di dare risposte adeguate, anche se difficili, alla crisi in cui ci dibattiamo sempre sul punto di deflagrare distruttivamente. Infatti la destra, anche se grida forte e sembra vincente, non ha le risorse culturali e politiche necessarie. Non quella nazionalista ed etnica che con le sue politiche isolazioniste trascinerebbe il mondo nel caos degli egoismi localistici e infine allo scontro di civiltà; non quella liberista, ideologicamente incapace di proporre regole e programmi per imbrigliare il capitale finanziario, per la difesa dell’ambiente e l’utilizzo oculato delle risorse, e per riequilibrare il divario sempre crescente tra ricchi e poveri.

Il ritardo della sinistra dunque è molto grande. Si pensi che solo oggi si parla timidamente di un partito unito di centrosinistra europeo, capace di portare finalmente a compimento l’unità del continente e solo a causa della crisi i partiti di sinistra inseriscono nelle campagne elettorali  qualche cenno alla politica europea. Ben altro sarebbe invece necessario per darci speranze di sopravvivenza: un movimento dei lavoratori mondiale, in grado di immaginare una civiltà globale e di elaborare programmi per affrontare i problemi politici, sociali, economici ed ecologici che ci sovrastano.

Il compito che ci sta di fronte è dunque immane ma esaltante. Tornando alle ragioni ed all’entusiasmo internazionalista delle origini, la sinistra mondiale deve abbandonare la perniciosa idea di creare un uomo nuovo e una società perfetta che le ha causato infinite divisioni ideologiche e l’ha portata, contraddicendo la sua stessa ragion d’essere, a commettere efferatezze orribili e a coprirsi di vergogna e discredito. Affidandosi invece solo ai sentimenti di solidarietà, la fraternité della rivoluzione francese, e alla ragione, può tentare di realizzare obiettivi più modesti quali quelli di ridurre progressivamente e in prospettiva liberare l’umanità dalla miseria, dall’ignoranza, dallo sfruttamento, dalla paura, dal servaggio e dalla guerra.

 

Angelo Papuzza

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 494 - Una riflessione postelettorale 
 :: 494 - Parole… Parole? Parole! 
 :: 494 - Il gas, l’Ue, il negazionismo, la flat tax, la follia della guerra 
 :: 491 - DEMOCRAZIA E NO 
 :: 480 - A sinistra, feconda passione 
 :: 480 - A sinistra, dove? 
 :: 477 - Il meccanismo si è inceppato, come farlo ripartire? 
 :: 472 - RAZZISMO, MIGRAZIONI E CATTOLICESIMO ITALIANO / 3 
 :: 471 - RAZZISMO, MIGRAZIONI E CATTOLICESIMO ITALIANO / 2 
 :: 470 - RAZZISMO, MIGRAZIONI E CATTOLICESIMO ITALIANO / 1 
 :: 469 - Lettera aperta a un cristiano neoliberista / 2 
 :: 468 - Sul movimento delle «Sardine» 
 :: 468 - Lettera aperta a un cristiano neoliberista / 1 
 :: 446 - Cristiani e realtà politica 
 :: 444 - Politica e pericolo 
 :: 440 - Lavoratori di tutto il mondo unitevi! 
 :: 437 - Africa dimenticata / 3 
 :: 438 - Africa dimenticata / 4 
 :: 436 - Africa dimenticata / 2 
 :: 435 - Africa dimenticata 
 :: 434 - Dopo il referendum inglese 
 :: 422 - Dalla Francia segnali di dialogo / 1 
 :: 418 - Appunti sparsi di viaggio 
 :: 403 - Il capo e i suoi «ragazzi» 
 :: 402 - Crisi del racconto storico e maschere del potere 
 :: 398 - È possibile un’economia democratica? 
 :: 393 - Per un nuovo internazionalismo 
 :: 393 - Nell’era del governo Monti 
 :: 392 - La tragedia del comunismo / 3 
 :: 391 - AUTONOMIA DALLA POLITICA E PRIVILEGI DI CASTA 
 :: 390 - Un seminario di studio sulla «crisi sistemica» al Sereno Regis 
 :: 387 - DOVE VA L'ECONOMIA 
 :: 382 - Uno sguardo sulla globalizzazione / 1 
 :: 381 - Non giustifico la guerra 
 :: 381 - Libia, cuore del Mediterraneo 
 :: 380 - Ben Ali e Mubarak cacciati dalle proteste in piazza 
 :: 377 - Dopo le elezioni di midterm negli Usa 
 :: 370 - Sulle elezioni 
 :: 372 - ECONOMIA E POLITICA 
 :: 369 - NON ILLUDIAMOCI CON FINI 
 :: 367 - Il Pd e la ricerca di un’identità di sinistra 
 :: 366 - CALABRESI E L’ALTRA VOCE SUL TERRORISMO 
 :: 364 - POLITICA ECONOMICA 
 :: 362 - REFERENDUM GUZZETTA SUL SISTEMA ELETTORALE 
 :: 362 -IL SIGNOR B. E LA DEMOCRAZIA DELL’APPLAUSO 
 :: 361 - TRE POTENTI ILLUSIONI 
 :: 354 - PERSONALIZZAZIONE DEL POTERE E SCREDITAMENTO DELLA LEGGE 
 :: 353 - SINISTRE EUROPEE 
 :: 348 - BREVE STORIA DEI SISTEMI ELETTORALI IN ITALIA 
 :: 343 -I N MARGINE ALLA VITTORIA DI SARKOZY 
 :: 336 - GLI ELETTORI DI PRODI  
 :: 335 - COSA C’È, COSA MANCA 
 :: 334 - ESTATE POLITICA: AFGHANISTAN E LIBANO 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml