Già il premio a Obama aveva fatto discutere. Il premio Nobel all’Unione europea ha provocato specialmente nell’area nonviolenta aspre reazioni. Alex Zanotelli, per esempio, afferma: «A livello comunitario siamo prigionieri della Nato, combattiamo dall’Iraq all’Afghanistan alla Libia, e diamo all’Ue il Nobel? Abbiamo fatto le guerre contro i poveri di questo mondo. A livello globale abbiamo speso 1740 miliardi di dollari, perché nessun partito grida?».
[leggi]
Editoriale
Quando si andava in montagna (Mauro Pedrazzoli)
Cosa disse il Concilio su guerra e pace (e. p.)
Legge e violenza
A 50 anni dal Concilio / 2 Risate ed errori delle generazioni (Simona Borello)
La vita non è una gara (Enrico Peyretti)
Tenere i conti, tenere da conto (Enrico Peyretti)
Ricco, grazie alle tasse (d. o.)
Sacco e Vanzetti a 85 anni dalla morte / 1 Nicola and Bart, un processo esemplare (Massimiliano Fortuna)
Pena di morte. Dall’interno della cella (e. p.)
Due parole sul morire (Carlo Molari e Michele Do)
Di sera e di mattina (cit. di George Steiner)
Libri: Nonviolenza, problema etico (Enrico Peyretti), Karamazov (e. p.)
Cinema: Non dividiamoci nel dramma (e. p.)
Paradosso della croce (Piero Stefani)
Registro di scuola / 1 «E se non ci fosse nulla?» (Antonello Ronca)
La scuola al cinema (Simona Borello)
Felicità un, due, tre (Luca Sassetti)
Il fantoccio e la mussoliniana (Dario Oitana)
Italiani all’estero. Da Gualdo a Parigi
Rinnova l’abbonamento
|