il foglio 
Mappa | 39 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  società
 337 - SOPRUSI SUI PIÙ DEBOLI

 

IL “BULLISMO” DEL BUON TEMPO ANTICO

Il ripugnante episodio di bullismo ai danni di un ragazzo handicappato in una scuola di Torino ha fornito ai benpensanti l’occasione per rimpiangere i costumi del passato e lamentare la «perdita dei valori tra i giovani d’oggi». 

Senza volere neppur minimamente giustificare il comportamento dei quattro studenti torinesi, mi permetto di porre questa domanda: che cosa sarebbe successo se, nelle scuole di una volta, fossero stati inseriti degli handicappati o degli studenti di colore?

La cosa era del tutto inimmaginabile. La società di una volta era rigidamente violenta, maschilista e razzista, dominata dalla ripugnanza nei confronti del diverso. Tutti coloro che in qualche modo erano colpiti da disturbi psichici e da handicap mentali erano circondati da un clima di paura e di disprezzo: pazzi, mentecatti, mattoidi. Le classi inferiori erano descritte come composte da individui rozzi e brutali, l’omosessualità era infame, nefanda, gli autori di gravi reati delinquenti nati. Le donne violentate erano colpevoli, le ragazze madri indegne di vivere in famiglia. E, diversamente da quanto accade oggi, nessuna voce si levava per contrastare la mentalità dominante (cfr il foglio 278).

Ecco come, su una rivista per donne intellettuali e con un’elegante veste tipografica («La donna», 20/3/1908), si rispondeva a una signora con una figlia che presentava semplicemente qualche difficoltà di inserimento tra le coetanee: «Rinunzi senz’altro a condurre in società la sua figliola, essa non può recarvi che danno. Se molte madri, animate da un vero sentimento di altruismo, avessero il coraggio di nascondere alla società, anziché imporle, talune disgraziate loro creature, si renderebbero degne di plauso e d’alloro. Potrò sembrare crudele, ma ammiro le madri spartane che sacrificavano i loro nati incapaci di divenire utili cittadini: e tanto più inutile, anzi dannosa, è una donna lacerata dall’invidia, impastata d’orgoglio. Non rabbrividite, non voglio la morte della povera peccatrice, ma o si converta o abbia il coraggio di separarsi da quella società di cui essa turba l’armonia e alla quale potrà domani essere cagione di guai irrimediabili».

Possiamo perciò dire che, se intendiamo col termine «bullismo» l’impulso a prendersela col più debole, ora è un fenomeno di minoranza, una piaga che possiamo denunciare e combattere. Non dobbiamo però temere di scandalizzare i nostalgici del buon tempo antico affermando che allora si trattava invece di un bullismo di massa, un bullismo istituzionalizzato, giustificato e approvato.

Per quanto riguarda il bullismo tra i giovani, giova ricordare che, cinquanta e sessant’anni fa, chi in una classe appariva “diverso”, anche solo per la timidezza o l’aspetto fisico, era perseguitato dai compagni. Ma non se ne parlava, nessuno protestava, i media tacevano. E all’Università, quando, secondo alcuni, «il Sessantotto non aveva ancora rovinato tutto», gli studenti del primo anno erano costretti dagli “anziani”a comprare un fogliaccio chiamato «Papiro», un concentrato di insulti verso le matricole, conditi con ogni sorta di oscenità. Ma questo bullismo durava da secoli, e quasi nessuno osava metterlo in discussione.

In seguito, a poco a poco, si è fatta strada una coscienza più progredita, portata perciò a denunciare i casi più aberranti. «La Stampa» del 18/1/1961 denunciava lo scandalo di ragazzi in manicomio (molti dei quali provenienti da famiglie poverissime di immigrati): «Abbiamo visitato la sezione bambini di Collegno: tanti piccoli sventurati, recuperabili e non recuperabili tutti insieme; idioti ed epilettici accanto a bambini che frequentano con profitto la scuola interna e andranno a dare gli esami, a fine anno, presso la scuola pubblica. Per assisterli ci sono alcune infermiere. I più piccini sono affidati alle cure di una dozzina di donne alienate, che godono la fiducia dei medici. Gelose di loro come tigri, ma incapaci di far altro che imboccarli e tenerli puliti».

Per un’effettiva accettazione del diverso, per ridurre la quota di bullismo presente nella società e in ognuno di noi, la strada è ancora lunga, in questo inizio del terzo millennio. Ma basta dare uno sguardo al passato per non cedere a un pessimismo paralizzante.

 

Dario Oitana

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - OLTRE LA CRONACA 
 :: 499 - CHIACCHIERE SULL’ECOLOGIA 
 :: 498 - INTERCULTURA A TORINO 
 :: 488 - Francia, prove pratiche di “nuova” democrazia 
 :: 490 - UNA RIFLESSIONE CHE PARTA DALL’ASCOLTO 
 :: 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana) 
 :: 484 - Dopo l’attacco «neofascista» alla sede della Cgil 
 :: 483 - Tre settimane in Tanzania / 2 
 :: 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid 
 :: 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere 
 :: 473 - REGISTRO DI CLASSE 2019-2020 / 6 
 :: 474 - «Uno scandalo che dura da diecimila anni» 
 :: 474 - Dall’anniversario beethoveniano a considerazioni sul virtuale 
 :: 472 - La democratizzazione delle imprese 
 :: 470 - Giganti del Web / 4 
 :: 469 - Giganti del Web / 3 
 :: 465 - L’esame di Stato come sintomo del sistema 
 :: 465 - Toro-Juve e la scoperta della relatività 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 1 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 2 
 :: 463 - Ampolle e rosari 
 :: 461 - Settant'anni fa 
 :: 460 - Dove ci sta portando l’economia? 
 :: 459 - Cattolici e contestazione a Torino (1967-1969) 
 :: 456 - Percezione e istruzioni per l’uso 
 :: 453 - Memorie di viaggio 
 :: 448 - Da una storia vera 
 :: 446 - Dagli occhi ai piedi 
 :: 444 - Un elaborato di una giovane studentessa 
 :: 442 - Intervista a Livio Pepino 
 :: 442 - IL SECOLO FEMMINILE 
 :: 432 - Giornalismo di ieri 
 :: 431 - I “valori” di una volta 
 :: 429 - L’Isis, il diritto di difendersi, il ruolo della donna 
 :: 429 - INTERVENTI 
 :: 428 - Una suggestione dall’ultimo libro di Rampini 
 :: 422 - Pillole di comunicazione 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 416 - Noterella 
 :: 415 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 2 
 :: 414 - Sul rapporto tra cultura e televisione 
 :: 414 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 1 
 :: 406 - Tra accuse razziste e difese ideologiche 
 :: 402 - La sessualità dei disabili 
 :: 398 - Abbasso il nonnismo, viva la nonnità 
 :: 397 - Le risposte di quaranta amici 
 :: 394 - Pillole di comunicazione / 13 
 :: 391 - Per un ripensamento dell’idea di cittadinanza 
 :: 390 - Pillole di comunicazione / 11 
 :: 388 - Gli economisti non bastano 
 :: 387 - VIETATO AI MINORI 
 :: 386 - LA CRISI DEGLI ASINI 
 :: 386 - Pillole di comunicazione / 10  
 :: 384 - 11 settembre 2001-2011 
 :: 383 - Intervista a una giovane giornalista tunisina 
 :: 377 - Alcune modeste osservazioni 
 :: 374 - QUANDO L’INSUCCESSO NON FA SPETTACOLO 
 :: 375 - Cultura religiosa e scuola 
 :: 376 - Appunti di un viaggio in Tunisia 
 :: 371 - Per una società senza più svantaggiati 
 :: 371 - SI PUÒ AMARE CHI NON È «SIMPATICO»? 
 :: 369 - CRITICA ALLA SOCIETÀ DEI CONSUMI 
 :: 368 - FAO 
 :: 366 - COME ERAVAMO, COME SIAMO 
 :: 365 - EMOZIONI E PROGRAMMI IN POLITICA 
 :: 364 - XENOFOBI SU FACEBOOK, E NON SOLO 
 :: 363 - LIBERTÀ & SOCIALITÀ 
 :: 360 - Criminalità a Torino negli anni ’60-70 
 :: 360 - IL «MERCATO» INGOZZATO DELL’AUTO 
 :: 349 - IL RIFIUTO E IL SOGNO 
 :: 357 - IL CASO ELUANA 
 :: 338 - APPUNTI DI VIAGGIO 
 :: 353 - IO PREMETTO CHE SONO RAZZISTA, GLI ALTRI... 
 :: 352 - LETTURA, QUESTA SCONOSCIUTA 
 :: 350 - Fiera del libro 2008 
 :: 349 - EMERGENZA RIFIUTI DA NAPOLI AL MONDO 
 :: 347 - SESSO UMANO 
 :: 344 - LO SPOT DELLA NUOVA FIAT 
 :: 341 - SEDICENNE SUICIDA 
 :: 341 - HITLERKINDER 
 :: 337 - SOPRUSI SUI PIÙ DEBOLI 
 :: 337 - IL CONSUMO NON È UN MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml