«Il difensore della tradizione Benedetto XVI, con la sua rinuncia, ha dato il colpo più forte tra tutti al ridimensionamento del ruolo papale; il difensore della Costituzione Napolitano, accettando – contro quanto da lui solennemente dichiarato in precedenza – la propria rielezione, ha dato un ulteriore colpo alla modifica della Costituzione materiale.
[leggi]
Editoriale
Bush, Medusa e le Sirene (Claudio Belloni)
Renzi nel tempio del berlusconismo (Elisabetta Lurgo)
Fraternità (Stefano Rodotà)
Francesco, una sintesi
Dialogo interiore / 2 Prima di ogni accordo, siamo degni (Enrico Peyretti)
Sessualità dei disabili. Incesto, atto d’amore? (Dario Oitana)
Un fallimento di B16 (Piero Stefani)
La probabilità dei mondi / 3 La terra produca esseri viventi (Mauro Pedrazzoli)
Vendere e comprare (Aldo Bodrato)
Il fico seccato, il tempio e il kairòs (Clementina Mazzucco)
Cercansi cristiani e socialisti con anima (Enrico Peyretti)
Libri. Da soldato della fede ad antropologo (Giovanni Pagliero)
Cinema. Una chiesa antipatica (e. p.)
Un gita in montagna (Massimiliano Fortuna)
Registro di scuola / 6 Risposte tante, domande poche (Antonello Ronca)
Il mio 25 aprile (Sabrina Quaranta)
Lettere. Troppa fretta di giudicare (Maurilio Guasco); Una vacanza istruttiva sulla costa dalmata (Paola Merlo) |