il foglio 
Mappa | 24 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  società
 402 - La sessualità dei disabili

 

INCESTO, ATTO D’AMORE?

 

Nel film Rain man un adulto autistico viene baciato sulla bocca dalla fidanzata del fratello che intende in tal modo “sondare” le reazioni del quasi cognato.

«Umido» è lo sconcertante commento dell’oggetto dell’esperimento. Dunque le persone disabili sono prive di pulsioni sessuali? Può capitare. Ma il più delle volte tali soggetti manifestano esigenze affettive e sessuali di intensità pari a quelle dei normodotati. In molti casi la soluzione più “comoda” da parte di chi si cura degli handicappati consiste nel sedarli con massicce dosi di psicofarmaci. In altri casi si cercano “professioniste”. Tale “terapia” viene illustrata in film come Si può fare e Il figlio della luna.

Gianluca Nicoletti, autore del saggio autobiografico Una notte ho sognato che parlavi (Mondadori 2013), così si esprime: «Ce ne andremo assieme a far bisboccia e troveremo l’operatrice gentile che si occuperà di lui: massaggiatrice orientale? Estetista nazionale? Rilassatrice specializzata? Ci sarà pure una maniera per far star bene anche Tommy (il figlio autistico ndr) senza che nessuno si senta merce sfruttata ma professionista del benessere. Come una pedicure, una visagista, o una fisioterapista, che fa passare il colpo della strega. Mi potrò inventare un modo per far scopare mio figlio che non ricordi il turpe tempo del casino o le scorribande da tristi puttanieri di provincia?». In alcuni film, come Senza pelle, Patch Adams, Si può fare, vengono presentati casi in cui una donna, mossa da pietà, decide di “accontentare” sessualmente un malato mentale. Le conseguenze sono devastanti e tutto finisce in tragedia. Non si può fare l’amore solo per compassione, specie con un disabile.

Nel testo citato si presenta, sia pure di sfuggita, un’altra possibilità. In un convegno sull’autismo «era previsto un workshop dedicato alla sessualità degli adolescenti. Alle persone che avevano chiesto di seguirlo, la relatrice, con molto imbarazzo, disse che in Italia di quell’argomento non poteva parlare: avrebbe rischiato una denuncia per qualcosa tipo “istigazione ad atti sessuali su minorenne” o roba simile…Più di un educatore accenna a mezza bocca a fosche vicende ricorrenti di mamme “amanuensi” votate al martirio, che si immolano per alleviare le compressioni inguinali di figliuoli disabili. Tutti sanno, ma nessuno ne parla apertamente».

Ho compiuto una breve inchiesta presso una persona che si occupa di ogni disabilità. Mi ha assicurato che ci sono anche mamme che, mosse da un grande amore, fanno sesso completo coi loro infelici figli. Devo dire che il pensiero suscita in me un istintivo rifiuto. Ma un rifiuto simile provo al pensiero di ragazzi e adulti drogati per tutta la vita da potenti psicofarmaci. E rischiosa si presenta pure l’ipotesi di ricorrere, come regola, a “professioniste”. Il semplice rapporto sessuale non esaurisce la carica erotica che si instaura tra un uomo e una donna, anche in individui colpiti da gravi handicap. E se il disabile si innamorasse di queste “gentili operatrici”? In una situazione di totale innaturalità, fino a che punto si può distinguere tra atti naturali o contro natura?

Dario Oitana

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - OLTRE LA CRONACA 
 :: 499 - CHIACCHIERE SULL’ECOLOGIA 
 :: 498 - INTERCULTURA A TORINO 
 :: 488 - Francia, prove pratiche di “nuova” democrazia 
 :: 490 - UNA RIFLESSIONE CHE PARTA DALL’ASCOLTO 
 :: 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana) 
 :: 484 - Dopo l’attacco «neofascista» alla sede della Cgil 
 :: 483 - Tre settimane in Tanzania / 2 
 :: 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid 
 :: 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere 
 :: 473 - REGISTRO DI CLASSE 2019-2020 / 6 
 :: 474 - «Uno scandalo che dura da diecimila anni» 
 :: 474 - Dall’anniversario beethoveniano a considerazioni sul virtuale 
 :: 472 - La democratizzazione delle imprese 
 :: 470 - Giganti del Web / 4 
 :: 469 - Giganti del Web / 3 
 :: 465 - L’esame di Stato come sintomo del sistema 
 :: 465 - Toro-Juve e la scoperta della relatività 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 1 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 2 
 :: 463 - Ampolle e rosari 
 :: 461 - Settant'anni fa 
 :: 460 - Dove ci sta portando l’economia? 
 :: 459 - Cattolici e contestazione a Torino (1967-1969) 
 :: 456 - Percezione e istruzioni per l’uso 
 :: 453 - Memorie di viaggio 
 :: 448 - Da una storia vera 
 :: 446 - Dagli occhi ai piedi 
 :: 444 - Un elaborato di una giovane studentessa 
 :: 442 - Intervista a Livio Pepino 
 :: 442 - IL SECOLO FEMMINILE 
 :: 432 - Giornalismo di ieri 
 :: 431 - I “valori” di una volta 
 :: 429 - L’Isis, il diritto di difendersi, il ruolo della donna 
 :: 429 - INTERVENTI 
 :: 428 - Una suggestione dall’ultimo libro di Rampini 
 :: 422 - Pillole di comunicazione 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 416 - Noterella 
 :: 415 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 2 
 :: 414 - Sul rapporto tra cultura e televisione 
 :: 414 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 1 
 :: 406 - Tra accuse razziste e difese ideologiche 
 :: 402 - La sessualità dei disabili 
 :: 398 - Abbasso il nonnismo, viva la nonnità 
 :: 397 - Le risposte di quaranta amici 
 :: 394 - Pillole di comunicazione / 13 
 :: 391 - Per un ripensamento dell’idea di cittadinanza 
 :: 390 - Pillole di comunicazione / 11 
 :: 388 - Gli economisti non bastano 
 :: 387 - VIETATO AI MINORI 
 :: 386 - LA CRISI DEGLI ASINI 
 :: 386 - Pillole di comunicazione / 10  
 :: 384 - 11 settembre 2001-2011 
 :: 383 - Intervista a una giovane giornalista tunisina 
 :: 377 - Alcune modeste osservazioni 
 :: 374 - QUANDO L’INSUCCESSO NON FA SPETTACOLO 
 :: 375 - Cultura religiosa e scuola 
 :: 376 - Appunti di un viaggio in Tunisia 
 :: 371 - Per una società senza più svantaggiati 
 :: 371 - SI PUÒ AMARE CHI NON È «SIMPATICO»? 
 :: 369 - CRITICA ALLA SOCIETÀ DEI CONSUMI 
 :: 368 - FAO 
 :: 366 - COME ERAVAMO, COME SIAMO 
 :: 365 - EMOZIONI E PROGRAMMI IN POLITICA 
 :: 364 - XENOFOBI SU FACEBOOK, E NON SOLO 
 :: 363 - LIBERTÀ & SOCIALITÀ 
 :: 360 - Criminalità a Torino negli anni ’60-70 
 :: 360 - IL «MERCATO» INGOZZATO DELL’AUTO 
 :: 349 - IL RIFIUTO E IL SOGNO 
 :: 357 - IL CASO ELUANA 
 :: 338 - APPUNTI DI VIAGGIO 
 :: 353 - IO PREMETTO CHE SONO RAZZISTA, GLI ALTRI... 
 :: 352 - LETTURA, QUESTA SCONOSCIUTA 
 :: 350 - Fiera del libro 2008 
 :: 349 - EMERGENZA RIFIUTI DA NAPOLI AL MONDO 
 :: 347 - SESSO UMANO 
 :: 344 - LO SPOT DELLA NUOVA FIAT 
 :: 341 - SEDICENNE SUICIDA 
 :: 341 - HITLERKINDER 
 :: 337 - SOPRUSI SUI PIÙ DEBOLI 
 :: 337 - IL CONSUMO NON È UN MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml