il foglio 
Mappa | 23 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  teologia
 403 - Esorcismo senza possessione

 

Il diavolo in Vaticano

 

Non c'è arrosto senza fumo, ma può esserci fumo senza arrosto. Così non dovrebbe esserci possessione diabolica senza esorcismo, ma può esserci esorcismo senza possessione diabolica.

In uno dei suoi partecipati incontri con la gente Monsignor Francesco, Vescovo di Roma, cattolicamente detto «il Papa», ha pregato, ponendogli le mani sul capo, per un malato, subito individuato come un «posseduto». Ergo il Vicario di Pietro ha operato un esorcismo; quindi crede nell'esistenza del diavolo, il che significa che il diavolo esiste e ogni buon cristiano lo sa. Ecco il fumo − un gesto che potrebbe evocare un esorcismo − e subito si sono levate le grida «Al fuoco!» e moltiplicate le richieste di rinverdire la predicazione su Satana e di potenziare le strutture pastorali atte a combatterne l'invadenza.

Lasciamo alla cronaca la ricostruzione dettagliata dei fatti. Per noi Francesco può aver fatto un esorcismo, come ritengono i cultori della demonologia, o aver detto «una preghiera di liberazione dal male», come affermano i portavoce vaticani. Quel che ci interessa è chiederci se con questo gesto para-esorcistico e coi suoi frequenti richiami a resistere alla seduzione di Satana, egli intenda sostenere la reale esistenza del «Principe di questo mondo», ricordarci tale figura della tradizione cristiana per riportarci a riflettere sulla concretissima e molteplice pervasività del male, o semplicemente ammonirci con più forza sulla nostra troppo facile resa alla tentazione, utilizzando una terminologia classica comprensibile da tutti.

 

In dialogo col rabbino

Ci può aiutare una rapida scorsa alle pagine, dedicate al Diavolo nel dialogo tra Bergoglio, arcivescovo di Buones Ayres, e il rabbino Skorka (Il cielo e la terra, Roma 2013). In apertura Bergoglio dichiara di «credere nell'esistenza del Demonio», che con la tradizione descrive come «un angelo ribelle al piano di Dio», responsabile dell'introduzione del peccato nel mondo per invidia. «I suoi frutti – dice – sono la distruzione, la divisione, l'odio, la calunnia. E nella mia esperienza personale lo percepisco ogni volta che sento la tentazione a fare ciò che non è secondo la volontà di Dio». Afferma anche di non condividere la posizione di chi credere che la sua azione possa essere spiegata «su un piano puramente umano». Il rabbino gli risponde ricordando come nell'ebraismo le interpretazioni sulla figura del Diavolo sono molteplici e spesso non concordi. Si richiama alla «vipera» dell'Eden e alla presenza di Satana come pubblico ministero di Dio e sua ipostasi («volto nascosto»). In tutti e due i casi Satana tenta l'uomo e tenta Dio, semina tra loro sfiducia e sospetto. Si richiama poi al versetto del Deutero-Isaia in cui si dice che «Dio forma la luce e crea le tenebre, che fa il bene e provoca la sciagura … versetto molto controverso … che io interpreto dicendo che il male è togliere il bene a una realtà, ma non esiste di per sé. Più che di un angelo parlerei dell'istinto, non di un elemento esterno ma di una parte interiore dell'uomo».

Come si vede sono due posizioni opposte e l'Arcivescovo tenta di mediarle riconoscendo la presenza della tentazione “endogena”, ma la ritiene potenziabile da una “esogena”. Skorka osserva che però in definitiva spetta al libero arbitrio dell'uomo se cedere o rifiutare la tentazione, sia che nasca da lui, sia che gli venga dall'esterno. «Quel che è chiaro è che qualcosa, si tratti dell'istinto o del Diavolo, si presenta a noi sfidandoci a dominarlo, a bandire il male». Al che conclude il futuro vescovo di Roma: «È proprio questa la lotta dell'uomo sulla terra». La lotta contro il male è essenziale per la vita del credente biblico, non che il diavolo possa metterci la coda. Non c'è altro da aggiungere per capire che dietro un gesto esorcistico o «preghiera di liberazione» c'è la volontà di rivolgere a Dio una pressante e intensa preghiera perché un uomo nel dolore, provocatogli da una possessione satanica o da un istinto al male da cui non sa più difendersi, sia aiutato a liberarsi da questa angosciosa situazione esistenziale e restituito alla sua mai estinta libertà.

a. b.

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 497 - UNA TEOLOGIA FATTA DI TERRACOTTA E STAGNOLA 
 :: 496 - UN CONVEGNO SUL POST-TEISMO / 2 
 :: 495 - UN CONVEGNO SUL POST-TEISMO / 1 
 :: 485 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 5 
 :: 484 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 4 
 :: 483 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 3 
 :: 482 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 2 
 :: 481 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 1 
 :: 470 - Recuperare la morte alla vita / 3 
 :: 467 - Recuperare la morte alla vita / 2 
 :: 465 - Interrogativi esistenziali / 1 
 :: 462 - Il vangelo spiegato ai vescovi in prima fila al convegno di Verona 
 :: 460 - DEMITIZZAZIONE/2: I MORTI, USCITI DAI SEPOLCRI, ENTRANO IN CITTÀ (Mt 27,53) 
 :: 457 - Salvini, Di Maio e il teologo sistematico 
 :: 451 - COME LEONI RUGGENTI (I PIETRO 5,8) 
 :: 450 - Il “Padre nostro” e Michelangelo 
 :: 448 - Lettera aperta a Jean Pierre Jossua 
 :: 443 - Nascere, vivere, morire, legiferare / 2 
 :: 443 - Beatitudini 2017 
 :: 442 - L'ULTIMA NEMICA 
 :: 441 - Per scongiurare l'ennesima Batracomiomachia / 1 
 :: 440 - L'insistita denuncia del pericolo della tentazione satanica 
 :: 435 - Catastrofi naturali e teologia 
 :: 433 - DIALOGHI IMPOSSIBILI/4 
 :: 431 - Per una teologia della misericordia / 2 
 :: 430 - Per una teologia della misericordia 
 :: 425 - Dialogo con l'Islàm/4 
 :: 424 - Il Vangelo di Marco 
 :: 421 - Dialogo con l'islàm / 1 
 :: 415 - La legge / 4 
 :: 414 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 3 
 :: 413 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 2 
 :: 412 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 1 
 :: 411 - Prassi e dottrina / 2 
 :: 410 - Il discorso della montagna / 5 
 :: 409 - Il discorso della montagna / 4 
 :: 408 - Il discorso della montagna / 3 
 :: 407 - Il discorso della montagna / 2 
 :: 403 - Esorcismo senza possessione 
 :: 399 - Diritto del bambino e diritto alla genitorialità 
 :: 397 - Pier Cesare Bori 
 :: 388 - Quaestiones disputatae 
 :: 385 - Beati i perseguitati / 2 
 :: 384 - Beati i perseguitati / 1 
 :: 381 - GLI AMORI DEL SIGNORE 
 :: 378 - Riflessioni sull’Apocalisse 
 :: 378 - Camaldoli, a 10 anni dalla morte di padre Calati 
 :: 375 - FEDE E IDOLATRIA 
 :: 376 - L’UMANITÀ DI DIO / 7 
 :: 376 - Il Nobel per la medicina e il Vaticano 
 :: 370 - L’UMANITÀ DI DIO/3 
 :: 373 - L’UMANITÀ DI DIO/6 
 :: 372 - L’UMANITÀ DI DIO/5 
 :: 368 - A proposito degli articoli su natura e sovra-natura 
 :: 363 - In margine all’ultimo libro-intervista di Augias a Mancuso 
 :: 361 - FUMISTERIE TEOLOGICHE 
 :: 361 - NATURA, LEGGE ED ETICA NELLA BIBBIA / 1 
 :: 360 - VANGELO E STORIA 
 :: 359 - Dialogo ebraico-cristiano 
 :: 358 - In quanti modi si può morire? 
 :: 357 - Scienza e religione oltre Ratzinger e Odifreddi / 2 
 :: 355 - Scienza e religione oltre Ratzinger e Odifreddi / 1 
 :: 354 - I «perfidi Giudei» e la salvezza per fede / 3 
 :: 351 - I TRE MALI / 5 
 :: 351 - Inferno: un problema più che un dogma / 3 
 :: 350 - BELLEZZA E GIUSTIZIA 
 :: 350 - I TRE MALI /4 
 :: 347 - I TRE MALI / 3 
 :: 346 - I tre mali / 2  
 :: 345 - I TRE MALI / 1 
 :: 344 - VERITÀ CRISTIANA AL PLURALE 
 :: 342 - L'inferno: più che un dogma un problema 
 :: 341 - IN RICORDO DI GIUSEPPE BARBAGLIO 
 :: 339 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/3 
 :: 339 - I divini attributi tra teologia, filosofia e poesia 
 :: 338 - LA PROSSIMITÀ DI DIO 
 :: 337 - DEMITIZZARE L’APOCALISSE 
 :: 336 - PREMESSE A OGNI DISCORSO SU DIO 
 :: 335 - ALETEIA 
 :: 333 - DOSSIER EVOLUZIONE E CREAZIONISMO 
 :: 333 - OMAGGIO A PAOLO DE BENEDETTI 
 :: 330 - DIO E L’UOMO DI FRONTE AL MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml