il foglio 
Mappa | 27 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  teologia
 411 - Prassi e dottrina / 2

 

«Non chi dice… ma chi fa»

Viene prima la prassi pastorale, la concreta e storica incarnazione dell'annuncio di salvezza del Cristo nell'esercizio della caritas o l'insegnamento dottrinale, inteso come salvaguardia di una teologia dogmatica ferma nella pretesa di offrirsi come specchio della divina atemporalità? In sintesi, come già abbiamo tentato di chiarire, è questa la domanda che dobbiamo porci se vogliamo capire quali problemi fondamentali e complessi deve affrontare chi intende collaborare alla riforma della chiesa proposta dal Vescovo di Roma con l'Evangelii gaudium.

Prassi e dottrina / 2

«Non chi dice… ma chi fa»

Viene prima la prassi pastorale, la concreta e storica incarnazione dell'annuncio di salvezza del Cristo nell'esercizio della caritas o l'insegnamento dottrinale, inteso come salvaguardia di una teologia dogmatica ferma nella pretesa di offrirsi come specchio della divina atemporalità? In sintesi, come già abbiamo tentato di chiarire, è questa la domanda che dobbiamo porci se vogliamo capire quali problemi fondamentali e complessi deve affrontare chi intende collaborare alla riforma della chiesa proposta dal Vescovo di Roma con l'Evangelii gaudium.

 

Conoscere dal frutto

La parola evangelica non lascia dubbi. Chi fa opere di carità, anche senza conoscere Gesù Cristo, entrerà nel regno dei cieli, mentre chi lo conosce e respinge il povero è trattato come colui che, non amando il prossimo, non può dire di amare Dio. Su questo tema Matteo concorda con Giovanni e Giovanni con Marco e con Luca; tutti insieme con Paolo e Giacomo. Ciascuno per vie diverse, ma convergenti, ci guidano a confessare che sarà l'amore a dare compiuta maturazione ai frutti della fede e della speranza, della grazia e delle opere: l'amore attivo fin dalla creazione, in ogni evento di rivelazione, nell'incarnazione del Verbo, nella vita dei credenti e di ogni giusto della storia.

Gesù, come ogni patriarca, legislatore, profeta e sapiente biblico, mette la pratica prima della grammatica. Anzi oserei dire che spesso rifiuta i tentativi dei discepoli di trasformare in norma definitoria, in principio indiscutibile ed eterno la sua parola rigorosamente orale e legata agli incontri, alle interrogazioni, ai comportamenti, a quanto accade, è accaduto e sta per accadere, all'esemplificazione parabolica dei comportamenti e delle scelte operative. Quello che Gesù chiede con insistenza ai suoi è la fede in lui come «il Cristo di Dio». Fede tradotta in sequela, in carità, in servizio agli ultimi e in misericordia. Chiede frutti non foglie, frutti che generano conoscenza.

Ci fa notare Bergoglio che per il cristiano il confronto con la realtà deve precedere e guidare i dibattiti sull'idealità e che la realtà è storica e dinamica, proprio come storica e dinamica è la rivelazione di Dio. Un Dio che fin dai primi capitoli della Genesi ci viene presentato come libertà intelligente e operativa, fonte di essere e di relazione, creatore di una natura a sua volta viva e promotrice di vita; iniziatore di una storia di cui è proto-agonista con gli uomini e con tutti gli altri esseri del cielo e della terra. Un Dio che opera con la parola e che solo al termine del suo operare vede con chiarezza e giudica l'intero disegno del lavoro compiuto; che sempre con la parola agisce nella storia attraverso le alterne vicende di un popolo, schiacciato tra le frontiere di grandi imperi. Un Dio che, per quanto messo in conto alle “religioni del Libro”, mai si qualifica come Dio degli scribi, ma sempre resta il Dio dei profeti, il Dio della parola, detta o taciuta, mai di quella scritta. Tanto che il suo nome può essere alfabetizzato senza bestemmia, ma non può essere pronunciato, perché scriverlo vale al più per identificarlo e ricordarlo, dirlo invece è evocarne la presenza, attribuirsi il potere di renderne attiva la potenza.

Se così è per la sezione ebraica della Bibbia, ancor più rigorosamente legata alla parola è la creatività di Dio per quella cristiana. La potenza generatrice di Dio, fin dai primi capitoli di Matteo e di Luca, prende forma come dialogo tra Dio e l'uomo-donna sua immagine. L'esito è la rinascita del profetismo nella carne di un profeta che vive la sua vita intera come «Parola di Dio scesa fra noi». Uomo-Verbo-Dio che chiede di essere incontrato, ieri come oggi, nel volto di chi ci sta di fronte, ci interpella, ci obbliga a uscire da noi e a trascenderci in liberi atti di riconoscimento reciproco. Un Dio che kenoticamente affida l'esito della sua creazione, il finale e definitivo compimento della sua storica rivelazione, all'annuncio della vita, passione, morte e resurrezione del suo Cristo; la affida a discepoli che il Cristo hanno tradito, che hanno frainteso il suo messaggio, che a fatica accettano di proclamarne la resurrezione. La affida alla nuda parola della fede che può invocare credibilità solo in quanto accompagnata dalla messa in pratica della caritas e dagli echi di speranza evocati nel cuore degli uomini dall'annuncio della misericordia e del perdono.

D'altra parte non la fede, non la speranza saranno il frutto “più grande” di una vita guidata dalla fede, sostenuta dalla speranza, spesa nella carità. Frutto maturo dell'albero evangelico, vera realizzazione del «faccia a faccia», non più mediato, tra Dio e le sue creature, sarà la carità.

 

«Fides ex auditu» non è «scientia de visu»

È nel nome di coloro che danno aiuto senza speranza di tornaconto e di coloro che nella loro condizione di poveri e sofferenti tale aiuto accolgono come dono gratuito, che si apre per tutti la porta del Regno, della vita e della verità. Questa e non altra è la via alla salvezza, la presenza definitiva di Dio «tutto in tutti», libera consonanza di liberi accordi, ricco tessuto di lane e di colori, difforme assai dal caos iniziale e dalla fusione in un unicum dei diversi.

La confessione di fede che porta con sé la grazia nasce dall'esperienza che la vita è dono e come dono va vissuta. L'annuncio antico e neotestamentario che ogni creatura è frutto di un agire libero, teso al libero convivere con altri, è il filo rosso che guida il dipanarsi della Parola attraverso tutta la Bibbia. Il kerigma della trasformazione di una massa di schiavi in popolo, chiamato a farsi seme del «regno di Dio», primaverile gemmazione di ogni promessa di perdono dei peccati, di riscatto di poveri, sofferenti e prigionieri, pulsa come cuore della Chiesa, come sangue che nessuna riduttiva interpretazione può annacquare, perché «la lettera» ne è anche «lo spirito». Questa è la chiave di lettura di ogni versetto biblico, di ogni riflessione teologica e spirituale, di ogni precetto, dottrina e dogma della Chiesa e di ogni sua organizzazione e azione pastorale.

La fede ebraico-cristiana è legata da sempre all'ascolto della parola che, provocata dall'esperienza della storia, in essa si fa presente in forma di animatrice di speranza e attraverso l'ascolto e l'accoglienza si concretizza in opera di salvezza. «La fede è fondamento delle cose sperate e prova di quelle che non si vedono», dice la Lettera agli Ebrei, e la 2Corinti precisa: «Così dunque siamo sempre pieni di fiducia, sapendo... che camminiamo nella fede e non ancora nella visione».

La fede è dunque l'atto con cui le speranze dell'uomo riconoscono in Dio il loro fondamento, ma non lo trovano nella storia sotto forma di visione e conoscenza, ma come esercizio di amore verso Dio, verso se stessi e verso gli altri.

È singolare l'analogia del messaggio racchiuso nella risposta che il popolo di Israele dà, secondo un redattore dell'Esodo, all'invito a fare propria la Torah del Sinai: «Quanto il Signore ha ordinato eseguiremo e ascolteremo» (24,7). L'inversione tra agire e ascoltare non è casuale, ma voluta. Enfatizza l'importanza dell'azione rispetto all'ascolto stesso, che qui include anche la comprensione. La parabola di Gesù sui due figli che, all'ordine del padre rispondono, il primo acconsentendo senza muovere un dito, il secondo eseguendolo, dopo averlo respinto, suggerisce un identica riflessione. Ci dice che non è il semplice ascoltare e assentire a dare consistenza alla fede; è il fare, indipendentemente dall'assenso formalmente rispettoso e teologicamente corretto, come recita la celebre pericope: «Non chi dice Signore, Signore, ma chi fa la volontà di Dio».

La fede, dunque, nasce dall'ascolto e si rende operativa nella caritas, cifra storica della presenza di Dio. È innanzitutto grazie alla parola parlata e all'azione che da essa scaturisce che Dio e l'uomo si incontrano. Dalla parola parlata sono nati i grandi racconti che danno anima ai testi più antichi della Torah e dei profeti e le più incisive pagine dei vangeli. Tutta questa ricchezza di parole parlate, da sempre interpretate e per sempre interpretabili, è giunta a noi come parola scritta, con tutte le grandi potenzialità che il passaggio dall'oralità alla scrittura porta con sé e con tutti i rischi corrispondenti, acuiti dalla successiva migrazione della sua lettura dal contesto storico dell'ebraismo a quello greco e latino e dal successivo rifiuto di procedere oltre in questo processo di storiche inculturazioni.

La vocazione dinamica e operativa della parola rivelata, anche a seguito della sua canonizzazione in forma di libro concluso, è stata imbrigliata dal tradizionalismo e dal formalismo giuridico del tardo Giudaismo e dalla tendenza all'oggettivazione metafisica di ogni tema teologico e alla fissazione in leggi naturali di ogni scelta etica, nel mondo greco-latino dei primi secoli cristiani.

È così che la più antica parola parlata e la successiva parola scritta, dopo avere creativamente attraversato più di un'incarnazione storico-culturale, private della loro capacità di accompagnare criticamente il cammino delle civiltà, hanno finito col trasformarsi in rigido strumento di normalizzazione e di omologazione sociale e culturale. Hanno contribuito a fare della Chiesa la custode di un'ardita e fragile struttura pastorale e concettuale, incapace di accompagnare gli uomini nel loro cammino, in quanto più propensa alla propria museificazione che alla propria riforma.

Aldo Bodrato

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 497 - UNA TEOLOGIA FATTA DI TERRACOTTA E STAGNOLA 
 :: 496 - UN CONVEGNO SUL POST-TEISMO / 2 
 :: 495 - UN CONVEGNO SUL POST-TEISMO / 1 
 :: 485 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 5 
 :: 484 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 4 
 :: 483 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 3 
 :: 482 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 2 
 :: 481 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 1 
 :: 470 - Recuperare la morte alla vita / 3 
 :: 467 - Recuperare la morte alla vita / 2 
 :: 465 - Interrogativi esistenziali / 1 
 :: 462 - Il vangelo spiegato ai vescovi in prima fila al convegno di Verona 
 :: 460 - DEMITIZZAZIONE/2: I MORTI, USCITI DAI SEPOLCRI, ENTRANO IN CITTÀ (Mt 27,53) 
 :: 457 - Salvini, Di Maio e il teologo sistematico 
 :: 451 - COME LEONI RUGGENTI (I PIETRO 5,8) 
 :: 450 - Il “Padre nostro” e Michelangelo 
 :: 448 - Lettera aperta a Jean Pierre Jossua 
 :: 443 - Nascere, vivere, morire, legiferare / 2 
 :: 443 - Beatitudini 2017 
 :: 442 - L'ULTIMA NEMICA 
 :: 441 - Per scongiurare l'ennesima Batracomiomachia / 1 
 :: 440 - L'insistita denuncia del pericolo della tentazione satanica 
 :: 435 - Catastrofi naturali e teologia 
 :: 433 - DIALOGHI IMPOSSIBILI/4 
 :: 431 - Per una teologia della misericordia / 2 
 :: 430 - Per una teologia della misericordia 
 :: 425 - Dialogo con l'Islàm/4 
 :: 424 - Il Vangelo di Marco 
 :: 421 - Dialogo con l'islàm / 1 
 :: 415 - La legge / 4 
 :: 414 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 3 
 :: 413 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 2 
 :: 412 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 1 
 :: 411 - Prassi e dottrina / 2 
 :: 410 - Il discorso della montagna / 5 
 :: 409 - Il discorso della montagna / 4 
 :: 408 - Il discorso della montagna / 3 
 :: 407 - Il discorso della montagna / 2 
 :: 403 - Esorcismo senza possessione 
 :: 399 - Diritto del bambino e diritto alla genitorialità 
 :: 397 - Pier Cesare Bori 
 :: 388 - Quaestiones disputatae 
 :: 385 - Beati i perseguitati / 2 
 :: 384 - Beati i perseguitati / 1 
 :: 381 - GLI AMORI DEL SIGNORE 
 :: 378 - Riflessioni sull’Apocalisse 
 :: 378 - Camaldoli, a 10 anni dalla morte di padre Calati 
 :: 375 - FEDE E IDOLATRIA 
 :: 376 - L’UMANITÀ DI DIO / 7 
 :: 376 - Il Nobel per la medicina e il Vaticano 
 :: 370 - L’UMANITÀ DI DIO/3 
 :: 373 - L’UMANITÀ DI DIO/6 
 :: 372 - L’UMANITÀ DI DIO/5 
 :: 368 - A proposito degli articoli su natura e sovra-natura 
 :: 363 - In margine all’ultimo libro-intervista di Augias a Mancuso 
 :: 361 - FUMISTERIE TEOLOGICHE 
 :: 361 - NATURA, LEGGE ED ETICA NELLA BIBBIA / 1 
 :: 360 - VANGELO E STORIA 
 :: 359 - Dialogo ebraico-cristiano 
 :: 358 - In quanti modi si può morire? 
 :: 357 - Scienza e religione oltre Ratzinger e Odifreddi / 2 
 :: 355 - Scienza e religione oltre Ratzinger e Odifreddi / 1 
 :: 354 - I «perfidi Giudei» e la salvezza per fede / 3 
 :: 351 - I TRE MALI / 5 
 :: 351 - Inferno: un problema più che un dogma / 3 
 :: 350 - BELLEZZA E GIUSTIZIA 
 :: 350 - I TRE MALI /4 
 :: 347 - I TRE MALI / 3 
 :: 346 - I tre mali / 2  
 :: 345 - I TRE MALI / 1 
 :: 344 - VERITÀ CRISTIANA AL PLURALE 
 :: 342 - L'inferno: più che un dogma un problema 
 :: 341 - IN RICORDO DI GIUSEPPE BARBAGLIO 
 :: 339 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/3 
 :: 339 - I divini attributi tra teologia, filosofia e poesia 
 :: 338 - LA PROSSIMITÀ DI DIO 
 :: 337 - DEMITIZZARE L’APOCALISSE 
 :: 336 - PREMESSE A OGNI DISCORSO SU DIO 
 :: 335 - ALETEIA 
 :: 333 - DOSSIER EVOLUZIONE E CREAZIONISMO 
 :: 333 - OMAGGIO A PAOLO DE BENEDETTI 
 :: 330 - DIO E L’UOMO DI FRONTE AL MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml