il foglio 
Mappa | 19 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa
 417 - Nuovi modelli di parrocchia

 

Per un vangelo compreso e annunciato insieme

 

La pur ampia sala del Centro Studi “Bruno Longo” non è stata sufficiente per accogliere gli oltre 150 intervenuti alla serata Vi sono diversi carismi, ma uno solo è lo Spirito (1Cor 12,4). Ministerialità laicali nella parrocchia che cambia organizzata dalla rete chiccodisenape lunedì 17 novembre alle 21.

Questo incontro è stato il primo di una serie iniziative per accompagnare la riflessione della comunità diocesana sul cosiddetto “riassetto diocesano”, che permetta di mettere in luce gli snodi da affrontare e le soluzioni possibili attraverso un confronto ampio, sereno e libero fra tutte le componenti del popolo di Dio (cfr. anche foglio 416). E ne è stato presente proprio un bell’affresco: dall’anziano parroco di provincia ad alcuni docenti e studenti delle facoltà teologiche, dalle catechiste ai componenti di diverse aggregazioni laicali (Azione Cattolica, Gioc, Meic, Rinnovamento nello Spirito…), dai laici impegnati ad alcuni che non mettono piede in chiesa con facilità.

Protagonista dell’incontro è stata la teologa Serena Noceti, vicepresidente dell’Associazione Teologica Italiana e docente di teologia sistematica a Firenze. La Noceti non è nuova alle iniziative di chiccodisenape: era stata, infatti, relatrice nel primo convegno sul tema Laici responsabili per il Vangelo e per il mondo (2008) insieme a Giuseppe Ruggieri e Marco Vergottini.

Torino e molte altre diocesi si stanno interrogare su come articolare la vita della comunità diocesana nel contesto della secolarizzazione, nel quale le modalità di organizzazione a cui eravamo abituati non sembrano più adeguate e il numero di ministri ordinati è in diminuzione. La parrocchia è davvero in crisi o ha ancora un futuro?

La parrocchia è una delle forme di vita ecclesiale in cui si concentrano molte delle novità del Concilio Vaticano II, che ha avuto un sostanziale cambiamento di linea interpretativa non sempre accompagnato da un mutamento significativo delle prassi. La parrocchia sembra così vivere una crisi perché è andato in crisi il modello tridentino di parrocchia, che non è più significativo sul piano culturale ed è totalmente inadeguato dal punto di vista dell’ecclesiologia del Vaticano II. Per comprendere appieno la transizione si devono tenere presenti alcune caratteristiche del modello tridentino di parrocchia: un’ecclesiologia universalistica, una concezione di chiesa come societas organizzata sulla base del principio di autorità delegata, che la porta a essere fortemente clericale; la sacramentalizzazione, la socializzazione religiosa dei bambini, la centralità del praticante inteso come individuo singolo, le dinamiche di comunicazione unidirezionali. Opera in un sistema sociale ed ecclesiale stabile, contrassegnato da cambiamenti lenti e una appartenenza definita dai confini e dai numeri limitati dove vi è una coincidenza del luogo di abitazione, di lavoro di vita sociale e una netta divisione in classi sociali. In sintesi, si tratta di un modello di parrocchia pensata per ordinare e dare senso all’esistente, configurando una figura istituzionale unica e univoca, che deve essere uguale ovunque. È questo modello è essere messo in crisi e non la parrocchia stessa che, anzi, è da sempre caratterizzata dalla capacità di non essere un oggetto staticamente definito e di modificarsi nel corso dei secoli intorno a due essenziali elementi di continuità: l’annuncio del Vangelo a un gruppo umano presente in un territorio e l’esistenza di una comunità eucaristica e come comunità eucaristica. Le forme parrocchiali nate dal Vaticano II dovranno così comprendere come ripensarsi in una chiave che rimandi a un soggetto umano collettivo (il “noi”) che si relaziona a un territorio; come coniugare la necessità della localizzazione, elemento chiave nella autocoscienza e nell’esperienza ecclesiale, con un criterio di riconoscimento non legato al solo domicilio; come valorizzare la comunità intesa con un gruppo sociale non ampio, definito da relazioni dirette e dinamiche comunicative e partecipative possibili, in cui fare esperienza e manifestare la comunione fondata sulla Parola e nell’eucaristia.

Sembra che il problema che anima l’interesse nei confronti dell’organizzazione delle diocesi sia la mancanza di preti, spesso considerati il punto di riferimento essenziale e ineludibile delle comunità. Quali sono le criticità di questo approccio?

Per iniziare, una riorganizzazione che guardi al solo dato territoriale rischia di non cogliere il valore delle appartenenze e le logiche di riconoscimento delle comunità. Non dovremmo solo guardare alle comunità dal punto di vista dei servizi da offrire e alla necessaria razionalizzazione delle forze – prospettiva che si concentra sul clero – quanto investire in creatività su nuovi modelli, plurali nelle forme e nell’organizzazione, mettendo al centro il popolo di Dio affiancato da presbiteri e diaconi. Questo approccio comporta tre problemi: le evidenti resistenze di vescovi e preti che dovrebbero ridefinire i loro poteri in vista del passaggio dal modello tridentino alla Chiesa del Vaticano II; la necessità di pensare una riforma per applicare il dettato conciliare (cfr. Lumen Gentium 2); l’aggiornamento della formazione del clero, che è ancora pensata intorno a una figura di prete unica e statica: a tempo pieno, celibe, dedicata al sacro, e la valorizzazione della figura del diacono, essenziale per identificare il ministero in relazione alla vita e non al sacramento (cfr. LG 29). I ministri ordinati devono presiedere l’eucaristia, perché presiedono la comunità, perché le garantiscono l’apostolicità della fede e dell’identità, ma la loro parola deve promuovere e accogliere la parola dei laici che coniuga vangelo e cultura, vangelo e linguaggi di oggi.

Quali sono gli elementi che possono rendere le nostre comunità dei luoghi dell’esistenza significativi, attraenti e accoglienti?

Propongo un motto e tre strumenti. Il motto è che al centro non ci sia la dottrina ma il vangelo compreso e annunciato insieme. Gli strumenti sono: la capacità di essere “multilocati”, al di là dei luoghi codificati per il sacro; l’attenzione agli adulti, sia nel linguaggio sia nelle proposte; la valorizzazione dei passaggi cruciali della vita (come le crisi di mezza età, che solitamente portano a interrogarsi sul senso di Dio e della vita, o la nascita di un figlio, condizione irreversibile della vita della persona); il coraggio di essere una comunità profetica, in grado di dire qualcosa sui temi scottanti dell’attualità, come ad esempio oggi sulla condizione del lavoratore e sul lavorare.

Questi cambiamenti porteranno a un nuovo coinvolgimento dei laici?

È tempo che la Chiesa possa avere la parola di estroversione che è propria dei laici: essi hanno la possibilità di dire una parola autorevole ma devono formarsi e imparare il linguaggio della teologia per poter comprendere ed essere compresi. Il Concilio Vaticano II ha favorito un maggior coinvolgimento dei laici, con i primi documenti dedicati ai laici nella storia della Chiesa, Apostolicam Actuositatem e Lumen Gentium 4. Ma non possiamo sottovalutare la compresenza e la giustapposizione di due diverse teologie del laicato nel Concilio: una che vede il laico dipendente dal clero, l’altra che ne esalta l’autonomia e la soggettualità intraecclesiale. Si tratta di una tensione non risolta, che non rende facile arrivare a una (auto)coscienza di laici. Questo quadro è stato ulteriormente complicato dalla diffusione nel post-Concilio di alcuni movimenti laicali che, se pure sono stati in grado di rispondere al desiderio di relazione e di comunità reale che le persone desiderano in questo mondo autonomo, hanno ricalcato sotto molti aspetti l’ecclesiologia tridentina: il riferimento alla chiesa universale e non alla chiesa locale, le dinamiche comunicative unidirezionali… Mi sembra così necessario puntare sulla formazione dei laici, organizzare strutture sinodali nelle quali ripensare la diocesi complessivamente, valorizzare le aggregazioni laicali che favoriscono le dinamiche comunicative multidirezionali.

Quale sarà l’apporto delle donne?

Sono state il vero soggetto della recezione del Concilio anche in modo imprevisto. Il periodo successivo ha visto, infatti, fattori di sviluppo socio-culturale, tra cui la trasformazione dei modelli relazionali uomo-donna, l’accesso all’istruzione superiore, alle professioni alla politica, ed ecclesiale, come i percorsi di autocoscienza a partire dalla Bibbia, l’apertura allo studio e all’insegnamento della teologia, la ministerialità diffusa. Non possiamo però non considerare che ci sono ancora forti resistenze culturali e strutturali da affrontare, come ha segnalato anche papa Francesco in Evangelii Gaudium 103-104, usando un’espressione − «giuste rivendicazioni» − che apre una nuova prospettiva. Per fare qualche esempio, possiamo ricordare che la presenza delle donne è spesso data per scontata e riguarda soprattutto ruoli operativi e non decisionali. Che vi sono in Italia solo 380 laureate in teologia, delle quali 85 insegnano anche se solo 19 a tempo pieno (cfr. Le pietre scartate di Carmelina Chiara Canta). Che sono ancora negati alle donne i ministeri laicali per ragioni di opportunità pastorale…

Ci sono nuove ministerialità di cui abbiamo bisogno?

Ne proporrei tre in particolare. Il coordinatore di comunità, un ministero istituito da inventare, che cura le relazioni e le forme di partecipazione sinodale della comunità. La creazione di team pastorali per condurre le parrocchie (o gruppi di parrocchie) composte da prete, diacono, religiosi, coppie sposate, che abbiano una retribuzione che permetta loro di essere a servizio a tempo pieno. Biblisti e teologi di “zona”, saranno coloro che aiuteranno piccoli gruppi a formare e dire la fede su tematiche specifiche. A me piace immaginare che degli amici possano organizzare e chiamare un teologo che per 4-5 incontri faccia incontri su tematiche specifiche magari nelle case… la potremmo chiamare “teologia di casa”.

Conosci qualche esperienza significativa che possa essere di ispirazione per la situazione attuale?

Inizio dalla mia diocesi di Firenze: durante l’episcopato del cardinale Piovanelli sono stati assunti cinque laici in curia, proprio per valorizzarne l’importanza e la preparazione, e oggi ci sono 22 piccole parrocchie affidate a coppie di sposi (alcune di queste hanno il marito diacono, ma non solo…). Vi sono poi la cooperativa di animatori di oratorio della diocesi di Milano (parrocchia Aquila e Priscilla) e le cooperatrici pastorali di Treviso, donne che vivono nelle parrocchie, in comunità di tre o quattro consacrate, e che lavorano a tempo pieno per la pastorale. In alcuni paesi, vi sono dei laici che sono pagati dalle comunità per compiere dei servizi pastorali, come i Pastoralreferenten/innen in Germania. In Sierra Leone le comunità sostengono con una cifra pari a quella che avrebbero guadagnato continuando a lavorare coloro che decidono di studiare nel seminario per animatori laici di comunità, che poi si mettono al servizio a tempo pieno.

Simona Borello

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 2 
 :: 499 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 1 
 :: 486 - Non soppor(av)o i salmi 
 :: 488 - LA LETTERA DI RATZINGER E L'INTERVENTO DI FRANCESCO DA FAZIO 
 :: 487 - LE SUE PAROLE, A 30 ANNI DALLA MORTE 
 :: 497 - Vangelo e storia secondo Ratzinger 
 :: 496 - UN DIBATTITO INTERRELIGIOSO 
 :: 495 - IL SANGUE CHE NON C’ERA 
 :: 494 - UN'INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA DI LUCA 7,36-50  
 :: 492 - PAPA FRANCESCO AI GIOVANI 
 :: 488 - Teologo e outsider 
 :: 487 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 3 
 :: 486 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 2 
 :: 485 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 1 
 :: 483 - VENITE, BENEDETTI, PERCHÉ (ANCHE A ME) AVETE DATO DA MANGIARE... 
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 472 - BOSE 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai 
 :: 454 - In margine alla viganeide 
 :: 452 - Gaudete et exsultate 
 :: 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri” 
 :: 447 - Appunti ecclesiali 
 :: 446 - Don Milani ci scrive / 2 
 :: 445 - Don Milani ci scrive / 1 
 :: 445 - Assisi, 24-27 agosto 2017 
 :: 444 - Uno sguardo sulla religiosità ortodossa romena / 1 
 :: 443 - La fine del sovrannaturalismo 
 :: 441 - Paolo Ricca sui 500 anni dalla Riforma 
 :: 439 - La chiesa ai tempi di Francesco 
 :: 436 - Convegno a Bose sul vescovo di Torino 
 :: 428 - Dialogo con l'islàm / 7 
 :: 427 - VATILEAKS 2: VITA DA PRELATI 
 :: 424 - Un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare 
 :: 417 - Nuovi modelli di parrocchia 
 :: 413 - Un tema conciliare dimenticato, tornato centrale 
 :: 412 - Donne e chiesa 
 :: 408 - Parola del vescovo di Roma 
 :: 408 - INADEGUATEZZE E AMBIGUITÀ DEL QUESTIONARIO 
 :: 406 - MARTINI GESUITA, BIBLISTA, VESCOVO 
 :: 405 - In Vaticano s'è accesa una luce 
 :: 401 - Presiedere nella carità 
 :: 400 - La rinuncia di Benedetto XVI 
 :: 398 - LE APPARIZIONI DI AQUERÓ A LOURDES 
 :: 396 - A 50 ANNI DALL’APERTURA DEL CONCILIO / 2 
 :: 396 - QUATTRO «RIBELLI PER AMORE DELLA VERITÀ» 
 :: 397 - La lettera del vescovo Nosiglia ai Rom e ai Sinti 
 :: 395 - IN MEMORIA DI PADRE CARLO MARIA MARTINI 
 :: 395 
 :: 392 - Che cosa sta cambiando nel cattolicesimo in Italia 
 :: 389 - ETTORE DE GIORGIS A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA / 2 
 :: 388 - Ettore De Giorgis a 20 anni dalla scomparsa / 1 
 :: 387 - Ospitalità eucaristica 
 :: 386 - Memoria 
 :: 385 - Mons. Nosiglia alla Chiesa di Torino 
 :: 383 - Dal film di Moretti alla beatificazione di Wojtyla 
 :: 380 - Una lettera sincera e franca a Cesare Nosiglia, vescovo di Torino [versione integrale] 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Enrico Peyretti 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Aldo Bodrato 
 :: 377 - Sulla nomina dei vescovi 
 :: 375 - VALDESI E BENEDIZIONE DI COPPIE GAY 
 :: 370 - Sul convegno ecclesiale Firenze 2 
 :: 371 - Scandalo della pedofilia e vita delle chiese locali 
 :: 371 - Lettere 
 :: 372 - SINDONE, PRO E CONTRO 
 :: 369 - I GIOVANI E LA FEDE 
 :: 367 - A 50 anni dalla morte di don Primo Mazzolari 
 :: 367 - RESISTERE, PREGANDO E OPERANDO PER LA GIUSTIZIA 
 :: 362 - In ginocchio, in piedi, in cattedra 
 :: 359 - LA COMUNITÀ DEL VANDALINO 
 :: 356 - STRUTTURA COSTANTINIANA E VOCE DEL VANGELO 
 :: 355 - Riflessioni in vista del convegno dell’8 novembre 
 :: 353 - LA VENDETTA DI MONSIGNORE 
 :: 351 - Il ritorno di Monsignore 
 :: 344 - I parenti di Gesù / 2 
 :: 348 - INTERVENTO 
 :: 347 - IL MOTU PROPRIO DEL PAPA 
 :: 345 - COMUNICAZIONE E CRISTIANESIMO 
 :: 344 - DI CHI È LA CHIESA? 
 :: 343 - «UN PAOLO SARPI CONTEMPORANEO», SECONDO RUINI 
 :: 343 - I PARENTI DI GESÙ / 1 
 :: 338 - RADICI 
 :: 337 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/1 
 :: 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE 
 :: 334 - CHIESA PROFETICA O CHIESA DEL CULTO? 
 :: 328 - AGIOGRAFIA AL FEMMINILE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml