il foglio 
Mappa | 24 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 419
 All’attacco terroristico a Parigi, cuore dell’Europa, ha risposto una grande manifestazione popolare che ha visto la partecipazione di molti leader europei, che hanno dimostrato, anche visivamente, unità e determinazione. Un segno positivo importante per l’Europa. Forse lo shock ha finalmente fatto capire a tutti che la sola moneta non basta più e che senza una politica economica, fiscale ed estera comune l’Europa è destinata a breve a disgregarsi o più facilmente a dividersi in due o tre tronconi, perdendo la capacità di poter contare nel riordino economico e politico che il mondo sta attraversando. Vedremo presto fino a che punto la dirigenza politica dell’Unione ha capito l’emergenza. Nel mese di gennaio, infatti, si sono verificati due eventi importanti. Il governatore della Bce Draghi, è finalmente riuscito a superare le resistenze dei paesi più “virtuosi” con in testa la Germania e ha ottenuto a maggioranza il permesso di aumentare la quantità di moneta in circolazione per un valore notevole, più di 1000 miliardi di euro in due anni. Questo fornirà alle banche più liquidità per aumentare i prestiti e ridurrà il valore del dollaro, facilitando le esportazioni europee. Finalmente si allenta il rigore a senso unico che soffoca i paesi più deboli del sud e avvia la Bce a diventare una vera banca centrale, responsabile della politica monetaria dell’Unione. La vittoria in Grecia di Syriza, partito che vuole rinegoziare gli accordi che hanno permesso al paese di evitare il fallimento e che adombra la possibilità di uscire dall’euro, metterà alla prova la volontà unitaria, che sarà sottoposta a forti tensioni disgregatrici, e potrebbe indurre i vertici dell’Unione a rispondere alle difficoltà del sud europeo con più lungimiranza e saggezza.

Anche in Italia maturano eventi importanti. Approfittando del declino di Berlusconi, Renzi cerca di occupare tutto il centro politico, lo spazio che un tempo era della Dc. Per ora non ha problemi alla sua sinistra, perché la vecchia dirigenza Pd ha dimostrato nel 2013 di non essere in grado, nonostante le condizioni estremamente favorevoli, di proporre un programma in grado di vincere le elezioni; neppure la sinistra radicale pare possa esprimere una leadership vincente. L’unica alternativa possibile al suo governo è di destra. Per sua fortuna la destra è divisa tra spezzoni di Fi, Cinque stelle e Lega. Ma la crisi italiana è profonda, difficile da districare, e una parte dell’opposizione si avvale di un populismo esasperato e irresponsabile, che presenta anche risvolti di pericolosità non indifferenti. Non si può perciò abbassare la guardia. Il suo successo o la sua rovina saranno determinati dal programma di riforma che riuscirà a portare avanti: legge elettorale, abolizione del bicameralismo perfetto e soprattutto riforma della pubblica amministrazione. L’economia invece sarà il suo punto debole, perché per ottenere dei risultati apprezzabili deve avere la collaborazione dell’Europa che ancora non ha (ma l’intervento della Bce già ricordato può essere un buon segnale). Ma il quadro politico italiano è in gran movimento e gli accordi necessari per l’elezione del Presidente della Repubblica, che al momento in cui scriviamo non è ancora avvenuta, possono determinare una svolta importante, come già è successo precedentemente con la sconfitta di Bersani e la rielezione per disperazione di Napolitano. Occorrerà riprendere l’argomento.


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 
 :: 499 
 :: 498 
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml