il foglio 
Mappa | 39 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  società
 422 - Pillole di comunicazione

 

L’altra metà del cielo

 

Gianni Morandi ha un profilo Facebook molto seguito, con più di un milione e duecentomila persone, che hanno esplicitamente sottoscritto l'interesse a essere informato su quello che scrive. Sarebbe interessante da analizzare, perché ha messo in crisi molte persone che si occupano di social network con la sua strategia di comunicazione, ma questa è un'altra storia.

Il 21 aprile pubblica una foto d'epoca di una nave che portava gli italiani in America, accompagnata da questo commento: «21 aprile. A proposito di migranti ed emigranti, non dobbiamo mai dimenticare che migliaia e migliaia di italiani, nel secolo scorso, sono partiti dalla loro Patria verso l'America, la Germania, l'Australia, il Canada... con la speranza di trovare lavoro, un futuro migliore per i propri figli, visto che nel loro Paese non riuscivano ad ottenerlo, con le umiliazioni, le angherie, i soprusi e le violenze, che hanno dovuto sopportare! Non è passato poi così tanto tempo...».

Il commento ha avuto più di 80mila «mi piace» (tecnicamente like), quasi 23mila condivisioni (vale a dire che altri lo hanno riportato sulla propria pagina) e oltre 14mila commenti: moltissimi con insulti intolleranti. Lui ha risposto a moltissimi di questi commenti, con pazienza, con eleganza e con un alto senso civico. Il giorno dopo ha scritto questo post: «22 aprile. Sono sorpreso dalla quantità di messaggi al mio post di ieri. Sto continuando a leggere ma penso sia impossibile arrivare in fondo... 14mila messaggi! Ho anche risposto ieri sera per un paio d'ore. Forse non mi aspettavo che più della metà di questi messaggi facesse emergere il nostro egoismo, la nostra paura del diverso e anche il nostro razzismo. A parte gli insulti, che sono ormai un'abitudine sulla rete, frasi come "andrei io a bombardare i barconi" o "sono tutti delinquenti e stupratori" oppure "vengono qui solo per farsi mantenere", mi hanno lasciato senza parole... Magari qualcuno di questi messaggeri, ha famiglia, figli e la domenica va anche a messa. Certamente non ascolta però, le parole di Papa Francesco...». Fortunatamente, ci sono stati anche molti commenti entusiastici.

Chi vuole, può andare sulla pagina Facebook di Morandi, senza doversi iscrivere a Facebook. Potrà così vedere i commenti di un'altra metà di cielo che non la pensa come noi, che arriva da altri mondi, che ogni giorno commenta in modo intollerante e magari non ha nessuno che gli porti un punto di vista diverso. Morandi lo ha fatto.

Questa situazione però è familiare a chi, per qualsiasi ragione, bazzica Internet in generale, i social network e qualsiasi sito di informazione (non importa di quale colore). I commenti insultanti, volgari, privi di argomentazioni, copia-incollati mille volte abbondano e, forse, sono ormai la maggior parte. È difficile, nel mare di insulti e vuoto, selezionare i pochi commenti di qualità che abbiano qualcosa da dire. Quello che emerge, anche a una rapida occhiata, è il fatto che molta gente sembri commentare sotto pagine e post di cui non condivide il contenuto per il puro gusto di provocare una reazione negativa o di insultare. Se si leggono i commenti sotto qualsiasi post, circa l'80% per cento sono negativi e insultanti. In particolare, ci sono alcune tipologie di repliche che si ripetono, con pochissime varianti, ormai da parecchio tempo. Sulla pagina Facebook del quotidiano «Repubblica», per esempio, sotto qualsiasi post riguardante curiosità e notizie di gossip, o semplicemente video curiosi e divertenti, si trovano − con una regolarità inesorabile − commenti del seguente tenore: «Ma non avete nulla di più importante?; E 'sti c...; Che giornale di m...; Giornalai di m...; Siete caduti proprio in basso; Uso R. come carta igienica». Quello che incuriosisce, peraltro, è che ci sia gente disposta a trascorrere il tempo girando su pagine di cui non condivide il contenuto, solo per far sapere che non gli interessano.

Questi sono i commenti che si trovano più spesso sotto notizie di secondo piano. Per quanto riguarda le repliche sotto altre notizie, soprattutto su determinati argomenti (immigrazione, criminalità, diritti gay, violenza sulle donne) la maggior parte delle reazioni sono come quelle arrivate sulla pagina di Morandi. Impressiona il ripetersi dei soliti argomenti, basati su post e banner che girano su Internet e FB da anni, sempre uguali: i migranti che prendono 900 euro al mese, si lamentano del cibo, vanno in hotel a tre stelle e via dicendo, insieme all'argomento principe, ripreso prontamente da Salvini: «Ospitali a casa tua». È inutile che tali notizie vengano regolarmente smentite, una volta immesse in circolo si espandono, entrando nel corredo di argomentazioni classiche. Un altro aspetto interessante è l'assoluta impermeabilità di molta gente a qualsiasi tipo di chiarimento: puoi ripetere 1000 volte che una notizia è falsa, postare articoli di approfondimento anche prove "inconfutabili", puoi tentare di ragionare: tutto inutile, troverai sempre la stessa argomentazione ripetuta altre migliaia volte. È l'inferno dei copia-incolla. Una volta entrato, non ne esci più.

Simona Borello e Elisabetta Lurgo

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - OLTRE LA CRONACA 
 :: 499 - CHIACCHIERE SULL’ECOLOGIA 
 :: 498 - INTERCULTURA A TORINO 
 :: 488 - Francia, prove pratiche di “nuova” democrazia 
 :: 490 - UNA RIFLESSIONE CHE PARTA DALL’ASCOLTO 
 :: 485 - Rileggendo Orwell e Cox (e Oitana) 
 :: 484 - Dopo l’attacco «neofascista» alla sede della Cgil 
 :: 483 - Tre settimane in Tanzania / 2 
 :: 482 - Riflessioni sui 18 mesi di covid 
 :: 477 - Un docufilm Netflix che fa discutere 
 :: 473 - REGISTRO DI CLASSE 2019-2020 / 6 
 :: 474 - «Uno scandalo che dura da diecimila anni» 
 :: 474 - Dall’anniversario beethoveniano a considerazioni sul virtuale 
 :: 472 - La democratizzazione delle imprese 
 :: 470 - Giganti del Web / 4 
 :: 469 - Giganti del Web / 3 
 :: 465 - L’esame di Stato come sintomo del sistema 
 :: 465 - Toro-Juve e la scoperta della relatività 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 1 
 :: 464 - DOPO L’APPROVAZIONE DEL TAV IN PARLAMENTO / 2 
 :: 463 - Ampolle e rosari 
 :: 461 - Settant'anni fa 
 :: 460 - Dove ci sta portando l’economia? 
 :: 459 - Cattolici e contestazione a Torino (1967-1969) 
 :: 456 - Percezione e istruzioni per l’uso 
 :: 453 - Memorie di viaggio 
 :: 448 - Da una storia vera 
 :: 446 - Dagli occhi ai piedi 
 :: 444 - Un elaborato di una giovane studentessa 
 :: 442 - Intervista a Livio Pepino 
 :: 442 - IL SECOLO FEMMINILE 
 :: 432 - Giornalismo di ieri 
 :: 431 - I “valori” di una volta 
 :: 429 - L’Isis, il diritto di difendersi, il ruolo della donna 
 :: 429 - INTERVENTI 
 :: 428 - Una suggestione dall’ultimo libro di Rampini 
 :: 422 - Pillole di comunicazione 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 418 - MINIMA EROTICA 
 :: 416 - Noterella 
 :: 415 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 2 
 :: 414 - Sul rapporto tra cultura e televisione 
 :: 414 - A un anno dalla sentenza Eternit a Casale Monferrato / 1 
 :: 406 - Tra accuse razziste e difese ideologiche 
 :: 402 - La sessualità dei disabili 
 :: 398 - Abbasso il nonnismo, viva la nonnità 
 :: 397 - Le risposte di quaranta amici 
 :: 394 - Pillole di comunicazione / 13 
 :: 391 - Per un ripensamento dell’idea di cittadinanza 
 :: 390 - Pillole di comunicazione / 11 
 :: 388 - Gli economisti non bastano 
 :: 387 - VIETATO AI MINORI 
 :: 386 - LA CRISI DEGLI ASINI 
 :: 386 - Pillole di comunicazione / 10  
 :: 384 - 11 settembre 2001-2011 
 :: 383 - Intervista a una giovane giornalista tunisina 
 :: 377 - Alcune modeste osservazioni 
 :: 374 - QUANDO L’INSUCCESSO NON FA SPETTACOLO 
 :: 375 - Cultura religiosa e scuola 
 :: 376 - Appunti di un viaggio in Tunisia 
 :: 371 - Per una società senza più svantaggiati 
 :: 371 - SI PUÒ AMARE CHI NON È «SIMPATICO»? 
 :: 369 - CRITICA ALLA SOCIETÀ DEI CONSUMI 
 :: 368 - FAO 
 :: 366 - COME ERAVAMO, COME SIAMO 
 :: 365 - EMOZIONI E PROGRAMMI IN POLITICA 
 :: 364 - XENOFOBI SU FACEBOOK, E NON SOLO 
 :: 363 - LIBERTÀ & SOCIALITÀ 
 :: 360 - Criminalità a Torino negli anni ’60-70 
 :: 360 - IL «MERCATO» INGOZZATO DELL’AUTO 
 :: 349 - IL RIFIUTO E IL SOGNO 
 :: 357 - IL CASO ELUANA 
 :: 338 - APPUNTI DI VIAGGIO 
 :: 353 - IO PREMETTO CHE SONO RAZZISTA, GLI ALTRI... 
 :: 352 - LETTURA, QUESTA SCONOSCIUTA 
 :: 350 - Fiera del libro 2008 
 :: 349 - EMERGENZA RIFIUTI DA NAPOLI AL MONDO 
 :: 347 - SESSO UMANO 
 :: 344 - LO SPOT DELLA NUOVA FIAT 
 :: 341 - SEDICENNE SUICIDA 
 :: 341 - HITLERKINDER 
 :: 337 - SOPRUSI SUI PIÙ DEBOLI 
 :: 337 - IL CONSUMO NON È UN MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml