il foglio 
Mappa | 15 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  teologia
 421 - Dialogo con l'islàm / 1

Conoscersi per convivere

Un dato positivo, perché impegnativo ma fecondo, oggi, con le grandi migrazioni, è la coabitazione, la necessaria convivenza, in Europa, di diverse culture sugli stessi territori. Nei secoli passati, culture e religioni erano fatti geografici, come il clima e la longitudine. Si era di quella religione perché si nasceva lì. Sociologia e collettività prevalevano normalmente sulla cultura e la coscienza personale. Oggi, oltre il lascito nativo e tradizionale, è molto più possibile la scelta personale, anche mediante conversione. Questo è un grande fatto, di valore umano e spirituale, di libertà interiore.

Perché le culture profonde (religioni, cosmologie, antropologie) si rispettino, non si disprezzino, non entrino in conflitti violenti, è necessario che si conoscano. Non solo, ma la reciproca conoscenza può portare a quella «fecondazione reciproca» (Raimon Panikkar), che sarebbe arricchimento ed evoluzione di ognuna di queste concezioni della vita e del mondo, con la correzione dei propri limiti e irrigidimenti. La mescolanza delle culture non le condanna allo scontro: può anche de-assolutizzare ogni cultura, rendendola più profonda, più vera e aperta.

Guardo ora le cose dal punto di vista occidentale-cristiano. La presenza più numerosa e vivace in Europa è l'islàm. Il rapporto col buddhismo e altre religioni “orientali” è interessante, ma differente. Quanti cristiani colti conoscono un po' direttamente il Corano e la cultura islamica? Anche gli anticomunisti, pur nella polemica, conoscevano un po' Marx, almeno lo studiavano a scuola. Così i cattolici conoscevano un po' la Riforma protestante. Erano conflitti duri, ma non tra sconosciuti. Ho l'impressione che per gli italiani, per il “cattolico medio”, l'islàm sia ancora oggi una realtà sconosciuta, quasi ristretta all'idea di “quelli dalle quattro mogli”, o poco più. Per non dire quanto le recenti impressioni crudeli del terrorismo islamista pesino sull'immagine dei musulmani che abitano come noi le nostre città, alla porta accanto. Naturalmente, anche i musulmani venuti in Europa hanno bisogno di conoscere meglio il cristianesimo.

Nell'insegnamento delle religioni a scuola sarà necessario lo studio serio delle religioni non cristiane, con la possibilità di accedere ad una seria sufficiente intelligente lettura dei testi sacri. Ma nell'impegno personale, quanti cristiani colti hanno mai letto direttamente il Corano, i mistici sufi, la letteratura islamica? E quanti hanno amici tra i musulmani? Questo mi sembra un primo passo per la pace nel pluralismo, nella coabitazione culturale, che è condizione di sopravvivenza degnamente umana nel terzo millennio. Lo vedevano chiaramente pensatori preveggenti coma Panikkar, Küng, Balducci, Bori, dai quali abbiamo ancora bisogno di imparare molto.

In successive brevi note intendo toccare con semplicità altri punti come la laicità nella “casa di tutti”; le politiche di concorrenza geopolitica e sulle fonti energetiche; le pesanti influenze della storia remota di scontri tra le civiltà, ma anche di scambi positivi; alcune maggiori differenze teologiche tra cristianesimo e islàm; la prospettiva culturale e spirituale della “pluralità delle vie”, con la rinuncia a pretese di superiorità; il diritto alla libertà di coscienza personale nell'orientamento religioso e morale, perciò nella fedeltà o nella conversione; il diritto alla pari dignità e ruoli sociali tra donne e uomini; i compiti della scuola e dell'educazione, nelle diverse società, in ordine alla pace tra le culture.

Enrico Peyretti

 

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 497 - UNA TEOLOGIA FATTA DI TERRACOTTA E STAGNOLA 
 :: 496 - UN CONVEGNO SUL POST-TEISMO / 2 
 :: 495 - UN CONVEGNO SUL POST-TEISMO / 1 
 :: 485 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 5 
 :: 484 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 4 
 :: 483 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 3 
 :: 482 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 2 
 :: 481 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 1 
 :: 470 - Recuperare la morte alla vita / 3 
 :: 467 - Recuperare la morte alla vita / 2 
 :: 465 - Interrogativi esistenziali / 1 
 :: 462 - Il vangelo spiegato ai vescovi in prima fila al convegno di Verona 
 :: 460 - DEMITIZZAZIONE/2: I MORTI, USCITI DAI SEPOLCRI, ENTRANO IN CITTÀ (Mt 27,53) 
 :: 457 - Salvini, Di Maio e il teologo sistematico 
 :: 451 - COME LEONI RUGGENTI (I PIETRO 5,8) 
 :: 450 - Il “Padre nostro” e Michelangelo 
 :: 448 - Lettera aperta a Jean Pierre Jossua 
 :: 443 - Nascere, vivere, morire, legiferare / 2 
 :: 443 - Beatitudini 2017 
 :: 442 - L'ULTIMA NEMICA 
 :: 441 - Per scongiurare l'ennesima Batracomiomachia / 1 
 :: 440 - L'insistita denuncia del pericolo della tentazione satanica 
 :: 435 - Catastrofi naturali e teologia 
 :: 433 - DIALOGHI IMPOSSIBILI/4 
 :: 431 - Per una teologia della misericordia / 2 
 :: 430 - Per una teologia della misericordia 
 :: 425 - Dialogo con l'Islàm/4 
 :: 424 - Il Vangelo di Marco 
 :: 421 - Dialogo con l'islàm / 1 
 :: 415 - La legge / 4 
 :: 414 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 3 
 :: 413 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 2 
 :: 412 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 1 
 :: 411 - Prassi e dottrina / 2 
 :: 410 - Il discorso della montagna / 5 
 :: 409 - Il discorso della montagna / 4 
 :: 408 - Il discorso della montagna / 3 
 :: 407 - Il discorso della montagna / 2 
 :: 403 - Esorcismo senza possessione 
 :: 399 - Diritto del bambino e diritto alla genitorialità 
 :: 397 - Pier Cesare Bori 
 :: 388 - Quaestiones disputatae 
 :: 385 - Beati i perseguitati / 2 
 :: 384 - Beati i perseguitati / 1 
 :: 381 - GLI AMORI DEL SIGNORE 
 :: 378 - Riflessioni sull’Apocalisse 
 :: 378 - Camaldoli, a 10 anni dalla morte di padre Calati 
 :: 375 - FEDE E IDOLATRIA 
 :: 376 - L’UMANITÀ DI DIO / 7 
 :: 376 - Il Nobel per la medicina e il Vaticano 
 :: 370 - L’UMANITÀ DI DIO/3 
 :: 373 - L’UMANITÀ DI DIO/6 
 :: 372 - L’UMANITÀ DI DIO/5 
 :: 368 - A proposito degli articoli su natura e sovra-natura 
 :: 363 - In margine all’ultimo libro-intervista di Augias a Mancuso 
 :: 361 - FUMISTERIE TEOLOGICHE 
 :: 361 - NATURA, LEGGE ED ETICA NELLA BIBBIA / 1 
 :: 360 - VANGELO E STORIA 
 :: 359 - Dialogo ebraico-cristiano 
 :: 358 - In quanti modi si può morire? 
 :: 357 - Scienza e religione oltre Ratzinger e Odifreddi / 2 
 :: 355 - Scienza e religione oltre Ratzinger e Odifreddi / 1 
 :: 354 - I «perfidi Giudei» e la salvezza per fede / 3 
 :: 351 - I TRE MALI / 5 
 :: 351 - Inferno: un problema più che un dogma / 3 
 :: 350 - BELLEZZA E GIUSTIZIA 
 :: 350 - I TRE MALI /4 
 :: 347 - I TRE MALI / 3 
 :: 346 - I tre mali / 2  
 :: 345 - I TRE MALI / 1 
 :: 344 - VERITÀ CRISTIANA AL PLURALE 
 :: 342 - L'inferno: più che un dogma un problema 
 :: 341 - IN RICORDO DI GIUSEPPE BARBAGLIO 
 :: 339 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/3 
 :: 339 - I divini attributi tra teologia, filosofia e poesia 
 :: 338 - LA PROSSIMITÀ DI DIO 
 :: 337 - DEMITIZZARE L’APOCALISSE 
 :: 336 - PREMESSE A OGNI DISCORSO SU DIO 
 :: 335 - ALETEIA 
 :: 333 - DOSSIER EVOLUZIONE E CREAZIONISMO 
 :: 333 - OMAGGIO A PAOLO DE BENEDETTI 
 :: 330 - DIO E L’UOMO DI FRONTE AL MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml