il foglio 
Mappa | 46 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa
 424 - Un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare

 

Per una un'austerità responsabile e una sobrietà liberante

 

Nessun partito politico, neppure tra quelli della sinistra più radicale, oserebbe inserire nel proprio programma quanto proposto dall'enciclica Laudato si'.

Dopo avere affermato che «in alcuni casi lo sviluppo sostenibile comporterà nuove modalità per crescere», così prosegue: «in altri casi, di fronte alla crescita avida e irresponsabile che si è prodotta per molti decenni, occorre pensare pure a rallentare un po' il passo, a porre alcuni limiti ragionevoli e anche a ritornare indietro prima che sia troppo tardi. Per questo è arrivata l'ora di accettare una certa decrescita in alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre parti (i corsivi sono miei)» (n. 193). E mentre la crescita viene giudicata con diffidenza, vengono proposte come positive «un'austerità responsabile» (n. 214) e una «sobrietà liberante» (n. 223).

Più di venti volte, nel corso dell'enciclica si citano termini come «consumismo, consumo, consumare», sempre con una connotazione fortemente negativa. Consumismo ossessivo, sfrenato, imposto per colmare il vuoto nei nostri cuori. Consumismo riflesso soggettivo del paradigma tecno-economico che «fa credere a tutti che sono liberi finché conservano una pretesa libertà di consumare, quando in realtà coloro che posseggono la libertà sono quelli che fanno parte della minoranza che detiene il potere economico e finanziario» (n. 203). «Il salvataggio ad ogni costo delle banche, facendo pagare il prezzo alla popolazione... riafferma un dominio assoluto della finanza» (n. 189). E questi “potenti”, favoriti dal disinteresse generale, rifiutano soluzioni alla crisi ambientale e sociale. «Tutto diventa irrilevante se non serve ai propri interessi immediati... diversi atteggiamenti provocano al tempo stesso il degrado ambientale e il degrado sociale» (n. 122). Ad esempio i cambiamenti climatici pesano soprattutto sui poveri. «È tragico l'aumento dei migranti che fuggono la miseria aggravata dal degrado ambientale» (n. 25). «Un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale» (n. 49).

Ma non si tratta solo di una piccolissima minoranza di potentissimi. «Un venti per cento della popolazione mondiale consuma risorse in misura tale da rubare alle nazioni povere e alle future generazioni ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere» (n. 95). Si tratta perciò di un «egoismo collettivo» (n. 204) al punto che «rispondendo a interessi elettorali, i governi non si azzardano facilmente a irritare la popolazione con misure che possano intaccare il livello di consumo» (n. 178). Ma, anche tra i popoli e le classi che apparirebbero “favorite” dal sistema consumistico, «la gente ormai non sembra credere in un futuro felice... Diventa difficile fermarci per recuperare la profondità della vita... la permanente novità dei prodotti si unisce a una pesante noia» (n. 113).

Per esorcizzare l'insoddisfazione e l'ansia sempre più diffuse, il potere mediatico si affanna a rassicurare che non ci sono certezze e «le cose non sono tanto gravi e il pianeta potrebbe rimanere per molto tempo nelle condizioni attuali» e che perciò possiamo «mantenere i nostri stili di vita, di produzione e di consumo» (n. 59). Tuttavia, secondo la dichiarazione di Rio del 1992, «la mancanza di piene certezze scientifiche non potrà costituire un motivo per ritardare l'adozione di misure efficaci... Se l'informazione oggettiva porta a prevedere un danno grave e irreversibile, anche se non ci fosse una dimostrazione indiscutibile, qualunque progetto dovrebbe essere fermato o modificato» (n. 186).

 

Un radicale cambiamento del modo di vivere

Affinché le esortazioni non rimangano nel novero dei principi astratti, Papa Francesco non esita a fornire esempi sui comportamenti da tenere. «Coprirsi un po' invece di accendere il riscaldamento... evitare l'uso di materiale plastico o di carta, ridurre il consumo di acqua, differenziare i rifiuti, cucinare solo quanto ragionevolmente si potrà mangiare, trattare con cura gli altri esseri viventi, utilizzare il trasporto pubblico o condividere un medesimo veicolo tra varie persone, piantare alberi, spegnere le luci inutili... riutilizzare qualcosa invece di disfarsene rapidamente» (n. 211), tenendo presente che «i mercati, cercando un profitto immediato, stimolano ancor più la domanda, per esempio con il crescente uso e intensità dei condizionatori d'aria» (n. 55).

Uno dei modi per liberarsi dal paradigma tecnocratico imperante è «la ricerca creatrice del bello e la sua contemplazione» (n. 112). Così come coltivare una gratuità e fraternità universale, «quella stessa gratuità che ci porta ad amare e accettare il vento, il sole o le nubi, benché non si sottomettano al nostro controllo» (n. 228). «C'è un mistero da contemplare in una foglia, in un sentiero, nella rugiada, nel volto di un povero» (n. 233).

Molte delle suddette esortazioni possono essere lette come un invito a essere dei bravi cittadini, guidati da un corretto senso civico. Così come il godere del bello può essere una raffinatezza da artisti. Ma l'insieme dell'enciclica va ben oltre questa direzione. Ognuno dei comportamenti suggeriti, sia quelli rivolti ai singoli, sia quelli rivolti a comunità, stati nazionali e organizzazioni internazionali, conduce a uno scopo ben preciso: un radicale cambiamento del modo di produrre, di consumare, di desiderare, di vivere. Questo cambiamento è in rotta di collisione con quanto proposto e imposto da politici ed economisti e con quanto, ahimè, desiderato dalla maggioranza dei popoli. La crescita sembra essere un idolo per tutti. Chiunque vi si oppone appare come un povero pazzo. Un calo dei consumi è giudicato un immane sciagura. Un aumento dei consumi un segno di progresso e di speranza. Tutti d'accordo: dall'estrema destra all'estrema sinistra, ricchi e poveri, analfabeti e intellettuali, giovani e anziani. È un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare. Ma non ce n'è bisogno: quasi nessuno l'ha letta.

Dario Oitana

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 2 
 :: 499 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 1 
 :: 486 - Non soppor(av)o i salmi 
 :: 488 - LA LETTERA DI RATZINGER E L'INTERVENTO DI FRANCESCO DA FAZIO 
 :: 487 - LE SUE PAROLE, A 30 ANNI DALLA MORTE 
 :: 497 - Vangelo e storia secondo Ratzinger 
 :: 496 - UN DIBATTITO INTERRELIGIOSO 
 :: 495 - IL SANGUE CHE NON C’ERA 
 :: 494 - UN'INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA DI LUCA 7,36-50  
 :: 492 - PAPA FRANCESCO AI GIOVANI 
 :: 488 - Teologo e outsider 
 :: 487 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 3 
 :: 486 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 2 
 :: 485 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 1 
 :: 483 - VENITE, BENEDETTI, PERCHÉ (ANCHE A ME) AVETE DATO DA MANGIARE... 
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 472 - BOSE 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai 
 :: 454 - In margine alla viganeide 
 :: 452 - Gaudete et exsultate 
 :: 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri” 
 :: 447 - Appunti ecclesiali 
 :: 446 - Don Milani ci scrive / 2 
 :: 445 - Don Milani ci scrive / 1 
 :: 445 - Assisi, 24-27 agosto 2017 
 :: 444 - Uno sguardo sulla religiosità ortodossa romena / 1 
 :: 443 - La fine del sovrannaturalismo 
 :: 441 - Paolo Ricca sui 500 anni dalla Riforma 
 :: 439 - La chiesa ai tempi di Francesco 
 :: 436 - Convegno a Bose sul vescovo di Torino 
 :: 428 - Dialogo con l'islàm / 7 
 :: 427 - VATILEAKS 2: VITA DA PRELATI 
 :: 424 - Un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare 
 :: 417 - Nuovi modelli di parrocchia 
 :: 413 - Un tema conciliare dimenticato, tornato centrale 
 :: 412 - Donne e chiesa 
 :: 408 - Parola del vescovo di Roma 
 :: 408 - INADEGUATEZZE E AMBIGUITÀ DEL QUESTIONARIO 
 :: 406 - MARTINI GESUITA, BIBLISTA, VESCOVO 
 :: 405 - In Vaticano s'è accesa una luce 
 :: 401 - Presiedere nella carità 
 :: 400 - La rinuncia di Benedetto XVI 
 :: 398 - LE APPARIZIONI DI AQUERÓ A LOURDES 
 :: 396 - A 50 ANNI DALL’APERTURA DEL CONCILIO / 2 
 :: 396 - QUATTRO «RIBELLI PER AMORE DELLA VERITÀ» 
 :: 397 - La lettera del vescovo Nosiglia ai Rom e ai Sinti 
 :: 395 - IN MEMORIA DI PADRE CARLO MARIA MARTINI 
 :: 395 
 :: 392 - Che cosa sta cambiando nel cattolicesimo in Italia 
 :: 389 - ETTORE DE GIORGIS A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA / 2 
 :: 388 - Ettore De Giorgis a 20 anni dalla scomparsa / 1 
 :: 387 - Ospitalità eucaristica 
 :: 386 - Memoria 
 :: 385 - Mons. Nosiglia alla Chiesa di Torino 
 :: 383 - Dal film di Moretti alla beatificazione di Wojtyla 
 :: 380 - Una lettera sincera e franca a Cesare Nosiglia, vescovo di Torino [versione integrale] 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Enrico Peyretti 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Aldo Bodrato 
 :: 377 - Sulla nomina dei vescovi 
 :: 375 - VALDESI E BENEDIZIONE DI COPPIE GAY 
 :: 370 - Sul convegno ecclesiale Firenze 2 
 :: 371 - Scandalo della pedofilia e vita delle chiese locali 
 :: 371 - Lettere 
 :: 372 - SINDONE, PRO E CONTRO 
 :: 369 - I GIOVANI E LA FEDE 
 :: 367 - A 50 anni dalla morte di don Primo Mazzolari 
 :: 367 - RESISTERE, PREGANDO E OPERANDO PER LA GIUSTIZIA 
 :: 362 - In ginocchio, in piedi, in cattedra 
 :: 359 - LA COMUNITÀ DEL VANDALINO 
 :: 356 - STRUTTURA COSTANTINIANA E VOCE DEL VANGELO 
 :: 355 - Riflessioni in vista del convegno dell’8 novembre 
 :: 353 - LA VENDETTA DI MONSIGNORE 
 :: 351 - Il ritorno di Monsignore 
 :: 344 - I parenti di Gesù / 2 
 :: 348 - INTERVENTO 
 :: 347 - IL MOTU PROPRIO DEL PAPA 
 :: 345 - COMUNICAZIONE E CRISTIANESIMO 
 :: 344 - DI CHI È LA CHIESA? 
 :: 343 - «UN PAOLO SARPI CONTEMPORANEO», SECONDO RUINI 
 :: 343 - I PARENTI DI GESÙ / 1 
 :: 338 - RADICI 
 :: 337 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/1 
 :: 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE 
 :: 334 - CHIESA PROFETICA O CHIESA DEL CULTO? 
 :: 328 - AGIOGRAFIA AL FEMMINILE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml