il foglio 
Mappa | 35 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa
 427 - VATILEAKS 2: VITA DA PRELATI

 

Attici, ostriche e champagne

La storia di Vatileaks 2 ripete con aggravante quella di Vatileaks 1.

E l'aggravante consiste nel fatto che le indiscrezioni, fraudolentemente portate a pubblica conoscenza, non riguardano singoli documenti di segreteria, seppur pontificia, ma gli atti di una commissione appositamente incaricata di fare chiarezza nei bilanci dei singoli dicasteri vaticani e delle loro spese di rappresentanza, che ha portato alla pubblicazione di due volumi di denuncia, basati su tali documenti, e all'incriminazione dei presunti trafugatori degli stessi e dei giornalisti che ne avevano utilizzato il materiale.

 

Dal Bambin Gesù a Bertone

Le scoperte di Nuzzi (raccontate nel libro Via Crucis), ad esempio, sono eclatanti, perché il caso dell'attico del cardinal Bertone (500 metri quadri con vista su San Pietro) non è l’eccezione, bensì la regola. Tutti i cardinali di Curia vivono in una residenza di «servizio», accuditi da una o più suore. Tali appartamenti hanno sale d’attesa e di rappresentanza, salottini, sale della televisione, per gli ospiti, per il tè, per la biblioteca, stanza per l’assistente e per il segretario: il tutto in splendidi palazzi nelle vicinanze di piazza San Pietro. Tanto che viene naturale chiedersi se siano ancora seguaci del Figlio dell’uomo che non aveva dove posare il capo.

Fittipaldi, autore del libro Avarizia, presente alla trasmissione «Piazza pulita» su LA 7 del 12 novembre 2015, ha mostrato in tv il preventivo per la ristrutturazione dell'appartamento di Bertone con tutte le singole voci: per un totale di 615.000 euro, su cui però la ditta dichiarava di essere disposta a praticare lo sconto del 50%. C'è il sospetto che il prezzo sia stato gonfiato ad arte (riciclaggio?); comunque praticare sconti del 50% ricorda la famosa parabola evangelica (Luca 16) dell'amministratore infedele, ossia un intrallazzatore per sé e per il proprio futuro. Ma il fatto ancora più grave è che il denaro utilizzato (circa 300.000 euro) provenga dalla Fondazione del Bambin Gesù (che gestisce l'omonimo ospedale pediatrico romano). Ospedale privato per cui la legge Finanziaria 2008 aveva stanziato 50 milioni di euro al fine di evitarne la chiusura. Inutile sottolineare quanto sia fastidioso venir a sapere che i soldi delle nostre imposte sono serviti anche al restauro dell'attico di un grande affarista come l'ex segretario di stato.

Di 500 metri quadri (come quella di Bertone) è pure la residenza del canadese Marc Oullet, prefetto della congregazione per i vescovi; e pure l'appartamento del cardinale Sergio Sebastiani, membro della congregazione per le Cause dei Santi, dei Vescovi, del clero, e pure del supremo tribunale della segnatura apostolica. Ma il record di 524 metri quadri lo detiene il californiano William Joseph Levada, un fedele di Ratzinger che lo designò suo successore al Sant'Uffizio (sino al 2012, quando fu sostituito per raggiunti limiti di età).

Di 445 metri quadri è poi l'appartamento assegnato al cardinal Velasio de Paolis, amico tra i più cari di Ratzinger e presidente emerito della Prefettura per gli affari economici: è colui che si è occupato degli «ammanchi» dei Camilliani, di don Verzé, dei Frati minori (francescani), dell'Idi (ospedale di Padre Pio), e ultimamente dello stile di vita tutt'altro che monacale di Sua Eccellenza Pietro Vittorelli, ex abate di Montecassino: viaggi e alberghi extra-lusso, cene da 700 euro a sera a Roma e Londra, 2000 euro di shopping da Ralph Lauren, stessa somma per i pernottamenti al Principe di Savoia di Milano, per una spesa media mensile di 35.000 euro.

Per questi cardinali e annessi avremmo già in mente una penitenza: sei mesi di ritiro spirituale nel deserto o fra i sassi di Matera a meditare su Luca. Il vangelo più attento e interessato al tema della ricchezza-povertà (solo in esso si trova ad es. il «guai a voi ricchi...»).

Ma gli immobili del Vaticano sono di 700.000 metri quadri, sparsi per tutta Roma e provincia (come la residenza estiva di Castelgandolfo). A Roma si dice che i posti migliori «ce l'hanno li preti e le suore». Sono tutte quelle costruzioni (Basiliche, Palazzi, Università pontificie coi vari collegi per gli studenti stranieri di teologia, Case madri generalizie dei vari Ordini Religiosi ecc.) che, pur essendo sul suolo italiano, godono del regime della extra-territorialità (con esenzione dai tributi e dagli espropri) sotto la giurisdizione del Vaticano.

 

Sfoltire le congregazioni

Per quanto invece riguarda la decina di congregazioni, che aggravano il bilancio delle spese, alcune ci sembra opportuno mantenerle, come quella per le Chiese orientali, da fondere col pontificio consiglio per l'unità dei cristiani (ecumenismo) e con quello per il dialogo inter-religioso, potenziando e convogliando tutte le forze nell'azione per la pace e la coesione fra i popoli.

Lo stesso potremmo dire, dopo le confuse vicende seguite agli atti terroristici di Parigi, per la capillare rete vaticana delle nunziature poliglotte sparse in tutto il mondo. Dopo averle restituite, però, alla loro originaria funzione di portatrici dell'annuncio evangelico di pace. Non più quindi ambasciate di una città-stato che intrattiene rapporti diretti coi vari governi, scavalcando le conferenze episcopali, il clero ed il laicato dei vari paesi. A tal fine umanitario andrebbe inglobata pure quella per l'evangelizzazione dei popoli (ex propaganda fide): parlare di Dio significa parlare in primis dell’uomo e dell’umano.

Non hanno invece più alcun senso la congregazione per la dottrina della fede (ex Sant'Uffizio), coi suoi processi sommari ed autoritari nei confronti dei dissidenti e dei teologi innovatori. È pure ora di chiudere la congregazione per le cause dei santi, sia per evidenti conflitti di interesse tra promotori e santificandi nei casi che riguardano papi e fondatori di ordini religiosi, sia perché è ormai evidente che molte di tali cause di beatificazione vedono circolare spropositate quantità di denaro necessarie per facilitare le relative pratiche. La congregazione per il Culto e i sacramenti si dovrebbe dedicare solo alla liturgia, abolendo tutte le pratiche di annullamento matrimoniale, smantellando la sacra Rota e i tribunali ecclesiastici.

«Peccatori sì, corrotti no» (così suona l'adagio di Bergoglio). I primi possono essere perdonati, i secondi vanno tirati fuori dall'inferno delle loro corruzioni con le molle. Non sono stati i peccati carnali, sesso e gola, a provocare nel medioevo la rivolta dei Patari, dei poveri in Cristo, del nord Italia e del sud della Francia, contro i vescovi conte e i preti corrotti. La rivolta dei contadini, nei feudi, e dei lavoratori, degli artigiani, dei piccoli e medi borghesi nelle città, non aveva come obiettivo l'obbligatorietà del celibato, ma la fine di ogni compromissione dell'alto e del basso clero col potere e con la ricchezza, con lo stile di vita dei nobili e dei Signori. Ottenne il celibato, falli sul resto.

Ora in tutta evidenza i gravi fatti sopra riportati sono sì l'ultima deriva di un degrado millenario, sedimentatosi nel corso dei secoli per la ricerca non solo del lusso e dello sfarzo bensì del potere, ma anche il segno di quanti tentativi di purificazione della Chiesa, come del resto di ogni altra tradizionale istituzione laica, sono andati a vuoto e si sono ripercossi a boomerang contro chi li aveva intrapresi. Col che non vogliamo scoraggiare chi questa battaglia combatte e sostiene, ma ricordargli e ricordarci che nessun credente in Dio e nelle potenzialità dell'uomo deve sentirsi ad essa estraneo o parteciparvi con mille riserve mentali e progetti di vie di fuga.

Mauro Pedrazzoli

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 2 
 :: 499 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 1 
 :: 486 - Non soppor(av)o i salmi 
 :: 488 - LA LETTERA DI RATZINGER E L'INTERVENTO DI FRANCESCO DA FAZIO 
 :: 487 - LE SUE PAROLE, A 30 ANNI DALLA MORTE 
 :: 497 - Vangelo e storia secondo Ratzinger 
 :: 496 - UN DIBATTITO INTERRELIGIOSO 
 :: 495 - IL SANGUE CHE NON C’ERA 
 :: 494 - UN'INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA DI LUCA 7,36-50  
 :: 492 - PAPA FRANCESCO AI GIOVANI 
 :: 488 - Teologo e outsider 
 :: 487 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 3 
 :: 486 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 2 
 :: 485 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 1 
 :: 483 - VENITE, BENEDETTI, PERCHÉ (ANCHE A ME) AVETE DATO DA MANGIARE... 
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 472 - BOSE 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai 
 :: 454 - In margine alla viganeide 
 :: 452 - Gaudete et exsultate 
 :: 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri” 
 :: 447 - Appunti ecclesiali 
 :: 446 - Don Milani ci scrive / 2 
 :: 445 - Don Milani ci scrive / 1 
 :: 445 - Assisi, 24-27 agosto 2017 
 :: 444 - Uno sguardo sulla religiosità ortodossa romena / 1 
 :: 443 - La fine del sovrannaturalismo 
 :: 441 - Paolo Ricca sui 500 anni dalla Riforma 
 :: 439 - La chiesa ai tempi di Francesco 
 :: 436 - Convegno a Bose sul vescovo di Torino 
 :: 428 - Dialogo con l'islàm / 7 
 :: 427 - VATILEAKS 2: VITA DA PRELATI 
 :: 424 - Un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare 
 :: 417 - Nuovi modelli di parrocchia 
 :: 413 - Un tema conciliare dimenticato, tornato centrale 
 :: 412 - Donne e chiesa 
 :: 408 - Parola del vescovo di Roma 
 :: 408 - INADEGUATEZZE E AMBIGUITÀ DEL QUESTIONARIO 
 :: 406 - MARTINI GESUITA, BIBLISTA, VESCOVO 
 :: 405 - In Vaticano s'è accesa una luce 
 :: 401 - Presiedere nella carità 
 :: 400 - La rinuncia di Benedetto XVI 
 :: 398 - LE APPARIZIONI DI AQUERÓ A LOURDES 
 :: 396 - A 50 ANNI DALL’APERTURA DEL CONCILIO / 2 
 :: 396 - QUATTRO «RIBELLI PER AMORE DELLA VERITÀ» 
 :: 397 - La lettera del vescovo Nosiglia ai Rom e ai Sinti 
 :: 395 - IN MEMORIA DI PADRE CARLO MARIA MARTINI 
 :: 395 
 :: 392 - Che cosa sta cambiando nel cattolicesimo in Italia 
 :: 389 - ETTORE DE GIORGIS A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA / 2 
 :: 388 - Ettore De Giorgis a 20 anni dalla scomparsa / 1 
 :: 387 - Ospitalità eucaristica 
 :: 386 - Memoria 
 :: 385 - Mons. Nosiglia alla Chiesa di Torino 
 :: 383 - Dal film di Moretti alla beatificazione di Wojtyla 
 :: 380 - Una lettera sincera e franca a Cesare Nosiglia, vescovo di Torino [versione integrale] 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Enrico Peyretti 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Aldo Bodrato 
 :: 377 - Sulla nomina dei vescovi 
 :: 375 - VALDESI E BENEDIZIONE DI COPPIE GAY 
 :: 370 - Sul convegno ecclesiale Firenze 2 
 :: 371 - Scandalo della pedofilia e vita delle chiese locali 
 :: 371 - Lettere 
 :: 372 - SINDONE, PRO E CONTRO 
 :: 369 - I GIOVANI E LA FEDE 
 :: 367 - A 50 anni dalla morte di don Primo Mazzolari 
 :: 367 - RESISTERE, PREGANDO E OPERANDO PER LA GIUSTIZIA 
 :: 362 - In ginocchio, in piedi, in cattedra 
 :: 359 - LA COMUNITÀ DEL VANDALINO 
 :: 356 - STRUTTURA COSTANTINIANA E VOCE DEL VANGELO 
 :: 355 - Riflessioni in vista del convegno dell’8 novembre 
 :: 353 - LA VENDETTA DI MONSIGNORE 
 :: 351 - Il ritorno di Monsignore 
 :: 344 - I parenti di Gesù / 2 
 :: 348 - INTERVENTO 
 :: 347 - IL MOTU PROPRIO DEL PAPA 
 :: 345 - COMUNICAZIONE E CRISTIANESIMO 
 :: 344 - DI CHI È LA CHIESA? 
 :: 343 - «UN PAOLO SARPI CONTEMPORANEO», SECONDO RUINI 
 :: 343 - I PARENTI DI GESÙ / 1 
 :: 338 - RADICI 
 :: 337 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/1 
 :: 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE 
 :: 334 - CHIESA PROFETICA O CHIESA DEL CULTO? 
 :: 328 - AGIOGRAFIA AL FEMMINILE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml