
menu | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
società
DAVANTI AL MISTERO DELLA MORTE CERCATA
È venerdì santo. Ieri nella mia città si è ucciso un ragazzo deriso dai compagni di scuola. Ora si affollano i soliti commenti. Il suicidio spesso è imprevedibile, forse anche al suicida. È da ritenere che, per lo più, le cause si nascondano nel triangolo ambiente esterno – sensibilità e delicatezza interiore, specialmente nei giovani – fattore momentaneo |
Né immediate assoluzioni o accuse delle persone circostanti, oppure del suicida, possono sapere la verità sul mistero del suicidio. Si tratta di una situazione estrema, capovolta, in cui l’esistenza normalmente aggrappata alla vita, valuta la morte più amica della vita; in cui la sofferenza spesso invisibile diventa violenza su di sé, in cerca di pace definitiva, per sottrarsi ad una violenza sorda. Il bisogno dei sopravvissuti di trovare comunque una causa denuncia soltanto la nostra incapacità, più razionalisti che pietosi, di stare davanti ad un mistero inafferrabile. Non è da escludere il caso in cui responsabilità di qualcuno ci sia, chiara. Ma, in generale, la morte chiamata a rimediare la vita è mistero più grande che mai. L’azione migliore è preventiva, senza poter sapere chi e che cosa preveniamo, e se ci riusciremo; azione che difende e cura la vita, fa sentire amicizia e com-passione, trasmette sentimenti caldi di simpatia e partecipazione, parla francamente lasciando emergere in parole, anche provvisorie e imperfette, i nodi e grovigli profondi. È meglio litigare che essere soli col proprio tormento. Potere sperimentare che la vita, come il nostro prossimo, sono già buona cosa quando sono sopportabili, permette di stare a galla e anche di nuotare passabilmente, arrancando.
Enrico Peyretti
|
|

il foglio | :: :: :: :: :: ::
|
avviso agli abbonati | Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|