il foglio 
Mappa | 35 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 443

Le elezioni presidenziali 2017, con le successive legislative, resterà un evento di grande rilevanza nella storia della Francia e molto probabilmente dell’Europa. Il 7 maggio 2017 i francesi hanno eletto il più giovane Presidente della 5° Repubblica, un uomo quasi sconosciuto al pubblico appena tre anni prima e guardato con sufficienza quando, 12 mesi fa, creò il suo movimento «En Marche!»: Emmanuel Macron. Dalla nascita delle istituzioni della V Repubblica è la prima volta che al secondo turno mancano allo stesso tempo sia il candidato dell'area " gollista (o della sua discendenza)" sia quello dell’area socialista. I partiti tradizionali “di governo” sono letteralmente caduti a pezzi. Il sistema elettorale a doppio turno ha virtuosamente condotto i cittadini francesi a essere protagonisti della scelta finale, e, nonostante l’alto numero di astensioni o di schede bianche, essi hanno risposto con responsabilità e coraggio. Dimostrandosi responsabili protagonisti di una democrazia matura, i francesi che sono andati a votare per le successive elezioni legislative hanno confermato le loro scelte offrendo al nuovo Presidente una schiacciante maggioranza parlamentare – mai più vista dai tempi di De Gaulle −; fedeli al principio per cui un governo deve essere messo in condizione di governare, ed essere poi giudicato sul suo operato.

I due candidati selezionati per il secondo turno − Emmanuel Macron e Marine Le Pen − prima ancora che due ideologie o due ispirazioni politiche. esprimono due atteggiamenti culturali e due visioni antropologiche opposte. Due antropologie che percorrono e dividono la Francia (e a ben guardare anchele principali democrazie europee e occidentali) in questo inizio di millennio, caratterizzato dall’irrompere della globalizzazione nella vita di tutti i cittadini della terra, e di cui gli occidentali non sono più i soli beneficiari, ma anche chiamati a pagarne il prezzo. Onore al merito di questo sistema elettorale per aver obbligato i francesi a guardare in faccia i propri fantasmi, a scavare nel profondo di paure e speranze, per poi scegliere da che parte schierarsi. Due antropologie relativamente facili da sintetizzare negli slogan: “In cammino!” da una parte; “Indietro tutta!” dall’altra.

La collera contro un mondo che non è più quello di una volta, il ripiegamento identitario su sé stessi, il rifiuto della novità e del cambiamento, la fede nelle formulette semplicistiche, la caccia alle streghe e ai colpevoli di tutto, la psicosi del complotto, non sono riconducibili esclusivamente all’espressione politica del Front National. Abitano in profondità il voto dell’estrema sinistra, occupano gli armadi della destra repubblicana come i salotti della sinistra frondista. Ritroviamo l’antropologia del “fermate il mondo, voglio scendere!” nel programma di Marine le Pen all’estrema destra (per es. la sovranità francese fuori dall’Unione Europea e dall’Euro; le frontiere nazionali; la “preferenza francese” e il protezionismo selettivo; il ritorno alla pensione a 60 anni e al precedente Codice del Lavoro), come in quello di Jean Luc Melenchon all’estrema sinistra (proibire i licenziamenti e abrogare la Riforma del Codice del Lavoro; rifiutare i Trattati Internazionali e uscire dall’Unione Europea e dall’Euro; adottare una politica protezionistica e ritornare alla pensione a 60 anni). Il che non significa che su altri punti (l’accoglienza di tutti i migranti per l’uno; l’espulsione di tutti gli islamisti per l’altra) le visioni siano poi radicalmente diverse.

Vi si è opposta una antropologia che guarda con coraggio il mondo in evoluzione, che accetta la sfida, che, per non rinunciare ai valori di fondo, sa di dover pagare un prezzo e cambiare profondamente. Una antropologia che fa lo sforzo di conoscere la verità, anche quando è complessa e sgradevole, di prendere dei rischi, di girare senza isterici rimpianti la pagina delle certezze dei padri, di sporcarsi le mani, di partecipare e prendersi la responsabilità, di proporre “come” fare. La forza del programma di Macron sta in questa antropologia, espressa da tremila gruppi di lavoro, cui hanno partecipato in maggioranza semplici cittadini e non politici di mestiere, e che ha prodotto proposte concrete invece di anatemi (per es. fissare obiettivi di risultato al Servizio Pubblico; introdurre l’apprendistato in ogni percorso scolastico professionale; lanciare un prestito senza ipoteca ai giovani agricoltori; creare un Quartier Generale Europeo per la Difesa).

Paradossalmente il confronto più aspro di queste due antropologie si è imperniato sulle modalità concrete di dare volto politico alla utopia della Solidarité, che campeggia sulla facciata di tutti i municipi di Francia. I francesi avevano la scelta fra ritornare al Codice del Lavoro del 2007, oppure andare ancora oltre la Riforma del 2017. Hanno scelto la seconda, l’opzione Macron. Hanno scelto il rischio e la flessibilità di privilegiare gli accordi aziendali alle sicurezze e rigidità dei dispositivi legislativi; hanno scelto di adattare i ritmi di vita a durate di lavoro variabili tra 35 e 44 ore settimanali in funzione degli accordi negoziati all’interno di ogni impresa tra imprenditori, sindacati e rappresentanti dei lavoratori. Hanno scelto di credere nella società civile prima che nelle regole imposte per legge. E hanno poi dato fiducia alle liste elettorali de La Republique en Marche (LRM, il movimento di Macron), composte di candidati al Parlamento equamente e accuratamante ripartiti tra uomini e donne, politici di professione e cittadini senza esperienza politica.

I francesi avevano la scelta tra mantenere l’esclusivo beneficio dell’assegno di disoccupazione a categorie ben precise (i soli francesi per alcuni, i soli lavoratori dipendenti licenziati per altri), oppure trasformare l’assegno di disoccupazione in un diritto di tutti i cittadini, limitato nell’importo e nelle modalità di attribuzione. Hanno scelto la seconda opzione, quella di Macron. Hanno scelto di fare un passo in avanti, invece di un passo indietro. L’assegno di disoccupazione è nato per proteggere i salariati che perdono il lavoro; in un mondo in cui i salariati diminuiscono inesorabilmente, mentre aumentano i lavoratori indipendenti (specie quelli che guadagnano poco) è urgente trasformare la solidarietà di categoria in solidarietà di cittadinanza. Una scelta antropologica progressista, la scelta della maggioranza degli elettori francesi. Forse la maggiore sfida a venire non risiederà tanto nella traduzione in riforme delle promesse elettorali, quanto nella capacità di recuperare alla vita politica, sociale, produttiva o alla vita “tout court” tutti i perdenti della globalizzazione che hanno espresso il loro disagio con i voti “Indietro tutta” di estrema destra e di estrema sinistra, o ingrossato a dismisura le fila degli astensionisti.

L’elezione di Emmanuel Macron a 8° Presidente della Repubblica francese non è solo un terremoto nel sistema dei partiti tradizionali è un giro di boa cultural-antropologico, un alzare lo sguardo verso orizzonti ancora tempestosi, ma affrontati con la volontà di riuscire a traghettare valori e principi in un mondo aperto e nuovo.

Stefano Casadio


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 
 :: 499 
 :: 498 
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml