il foglio 
Mappa | 37 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 26 nov - 6 dic 2014

  

al sito

 


 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  home
 343 - luglio/agosto

 De Gennaro, dopo sette anni da capo della polizia, è promosso capo di gabinetto del ministero degli Interni. Manganelli, il suo vice, è il nuovo capo della polizia. Nel comunicare le nomine in Parlamento, Prodi ha taciuto che De Gennaro, ora indagato per istigazione e induzione a falsa testimonianza, è il responsabile politico della violenza poliziesca di Genova 2001, esercitata non contro i violenti utili a quel governo, ma contro gli inermi. Amnesty International ha definito quei fatti la maggiore violazione dei diritti umani avvenuta in Europa dal 1945. Manganelli in quei giorni era in ferie, ma il 21 luglio, prima, durante e dopo l'irruzione alla Diaz, fu comunque in costante contatto con i dirigenti imputati, come lui stesso ha riconosciuto in tribunale testimoniando nel processo Diaz, il 2 maggio 2007. Ora è pubblicata una sua testimonianza del 2002 in dissenso coi modi d’agire di quei giorni. Gli imputati più alti in grado per i fatti della Diaz e di Bolzaneto – ricorda il Comitato Verità e Giustizia per Genova – sono stati tutti promossi, questori, vice-questori, dirigenti: Gilberto Caldarozzi, Francesco Gratteri, Giovanni Luperi, Spartaco Mortola, Filippo Ferri, Vincenzo Canterini, Alessandro Perugini. Il vice-questore Michelangelo Fournier ha definito ora in tribunale «macelleria messicana» i pestaggi alla Diaz, rivelando per la prima volta di avervi assistito, e ha detto di avere taciuto finora per «spirito di appartenenza»: così ha mostrato, indirettamente, la consegna all'omertà e alla menzogna all'interno della polizia. Nel programma del governo Prodi c’era la commissione parlamentare d’indagine sui fatti di Genova, ancora non  decisa. Dobbiamo disperatamente rassegnarci a che i delitti del potere - quello di Genova 2001 è un delitto di Stato, senza mezzi termini – chiunque vada al potere, li nasconde con menzogne e omissioni? La polizia, che vogliamo a difesa dei cittadini, è il cuore intoccabile del potere? C'è da disperare anche di quelli a cui avevi dato qualche fiducia? Succedere a Berlusconi per nasconderne i delitti, premiarne gli esecutori, calpestando verità e giustizia, a che serve? La carriera di un dirigente vale più dei diritti dei cittadini? Nel processo Diaz, 27 imputati su 29, anziché testimoniare e assumersi le proprie responsabilità, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. È questo il rispetto per il tribunale e per l'amministrazione della giustizia da parte di funzionari dello stato? Un ex magistrato come Violante fa di tutto per ridimensionare i fatti di Genova, ignorando che episodi di quella gravità non possono avvenire per caso, e, anche dopo  la testimonianza di Fournier, continua a opporsi alla commissione parlamentare di inchiesta. Celebrare in coro la continuità del potere, a che serve? Che senso ha privilegiare su tutto, anche sulla vita dei cittadini, la continuità delle istituzioni?


 

indice

 

In margine alla vittoria di Sarkozy. Per la costituzione di una nuova sinistra (Angelo Papuzza) in politica

Il grido dei mietitori e l'ira di Dio (Piero Stefani)

Giuseppe Alberigo, storico del Concilio Vaticano II (Alessandro Parola) in religione

Che la chiesa sia storia (Raniero La Valle)

Una chiesa conciliare attorno al professore (Enrico Peyretti)

I parenti di Gesù / 1: Un figlio difficile (Dario Oitana)

L'inferno: un problema più che un dogma / 2: Se Cristo è l'unico Signore (Aldo Bodrato)

Storie di scolastica follia (Antonello Ronca)

Scarpe vecchie e ciabattini

Mettere tutto per iscritto (e. p.)

Scenetta emblematica (e. p.)

Quattro chiavi

Partito democratico anno 0

Obliata memento


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 rinnovo abbonamento

L’abbonamento è in scadenza. Ricordati di rinnovarlo per tempo. L’importo è di 36,00 euro.

A chi non ha rinnovato l’abbonamento nel 2020, chiediamo, se desidera continuare a ricevere il nostro mensile, di riabbonarsi al più presto, e a chi può di sottoscrivere per il 2021 un abbonamento da sostenitore.

Grazie!


 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 497 - febbraio 
 :: 496 - gennaio 2023 
 :: 495 - dicembre 
 :: 494 - novembre 
 :: 493 - ottobre 
 :: 492 - luglio 
 :: 491 - giugno 
 :: 490 - maggio 
 :: 489 - aprile 
 :: 488 - marzo 
 :: 487 - febbraio 
 :: 486 - gennaio 2022 
 :: 485 - dicembre 
 :: 484 - novembre 
 :: 483 - ottobre 
 :: 482 - settembre 
 :: 481 - giugno-luglio 
 :: 480 - maggio 
 :: 479 - aprile 
 :: 478 - marzo 
 :: 477 - febbraio 
 :: 476 - gennaio 2021 
 :: 475 - novembre-dicembre 
 :: 474 - ottobre  
 :: 473 - settembre 
 :: 472 - giugno-luglio 
 :: 471 - aprile-maggio 
 :: 470 - marzo 
 :: 469 - febbraio 
 :: 468 - gennaio 2020 
 :: 467 - dicembre 
 :: 466 - novembre 
 :: 465 - ottobre 
 :: 464 - settembre 
 ::  
 :: 463 - giugno/luglio 
 :: 462 - maggio 
 :: 461 - aprile 
 :: 460 - marzo 
 :: 459 - febbraio 
 :: 458 - gennaio 2019 
 :: 457 - dicembre 
 :: 456 - novembre 
 :: 455 - ottobre 
 :: 454 - settembre 
 :: 452 - maggio 
 :: 451 - aprile 
 :: 453 - luglio 
 :: 450 - marzo 
 :: 449 - febbraio 
 :: 448 - gennaio 2018 
 :: 447 - dicembre 
 :: 446 - novembre 
 :: 445 - ottobre 
 :: 444 - settembre 
 :: 443 - giugno 
 :: 442 - maggio 
 :: 441 - aprile 
 :: 440 - marzo 
 :: 439 - febbraio 
 :: 437 - dicembre 
 :: 438 - gennaio 2017 
 :: 436 - novembre 
 :: 435 - ottobre 
 :: 434 - agosto-settembre 
 :: 433 - giugno - luglio 
 :: 432 - maggio 
 :: 431 - aprile 
 :: 430 - marzo 
 :: 429 - febbraio 
 :: 428 - gennaio 2016 
 :: 427 - dicembre 
 :: 426 - novembre 
 :: 425 - ottobre 
 :: 424 - settembre 
 :: 423 - giugno-luglio 
 :: 422 - maggio 
 :: 421 - aprile 
 :: 420 - marzo 
 :: 419 - febbraio 
 :: 418 - gennaio 2015 
 :: 417 - dicembre 
 :: 416 - novembre 
 :: 415 - ottobre 
 :: 414 - settembre 
 :: 413 - giugno 
 :: 412 - maggio 
 :: 411 - aprile 
 :: 410 - marzo 
 :: 409 - febbraio 
 :: 408 - gennaio 2014 
 :: 407 - dicembre 
 :: 406 - novembre 
 :: 405 - ottobre 
 :: 404 - settembre 
 :: 403 - giugno - luglio 
 :: 402 - maggio 
 :: 401 - aprile 
 :: 400 - marzo 
 :: 399 - febbraio 
 :: 398 - gennaio 2013 
 :: 396 - novembre 
 :: 397 - dicembre 
 :: 395 - ottobre 
 :: 394 - settembre 
 :: 393 - giugno - luglio 
 :: 392 - maggio 
 :: 391 - aprile 
 :: 390 - marzo 
 :: 389 - febbraio 
 :: 388 - gennaio 2012 
 :: 387 - dicembre 
 :: 386 - novembre 
 :: 385 - ottobre 
 :: 384 - settembre 
 :: 382 - maggio 
 :: 383 - giugno-luglio 
 :: 381 - aprile 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 377 - dicembre 
 :: 374 - settembre 
 :: 375 - ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre  
 :: 366 - novembre 
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 362 - maggio 
 :: 361 - aprile  
 :: 360 - marzo 
 :: 359 - febbraio 
 :: 358 - gennaio 2009 
 :: 357 - dicembre 
 :: 356 - novembre 
 :: 355 - ottobre  
 :: 354 - settembre 
 :: 353 - giugno 
 :: 352 - maggio 
 :: 351 - aprile 
 :: 350 - marzo 
 :: 349 - febbraio 
 :: 348 - gennaio 2008 
 :: 347 - dicembre  
 :: 346 - novembre 
 :: 345 - ottobre 
 :: 344 - settembre 
 :: 343 - luglio/agosto 
 :: 342 - giugno 
 :: 341 – aprile/maggio 
 :: 340 - marzo 
 :: 339 - febbraio 
 :: 338 - gennaio 2007 
 :: 337 - dicembre 
 :: 336 - novembre 
 :: 335 - ottobre 
 :: 334 - settembre 
 :: 333 - giugno/luglio 
 :: 332 - maggio 
 :: 331 - aprile 
 :: 330 - marzo 
 :: 329 - febbraio 
 :: 328 - gennaio 2006 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml