il foglio 
Mappa | 44 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa
 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah)

 

I ministeri femminili nella storia

 

Secondo le anticipazioni del quotidiano francese «Le Figaro» del 13 gennaio 2010, nel libro del card. Robert Sarah Des profondeurs de nos coeurs, la continenza sessuale da funzionale (al ministero dei preti) diventerebbe ontologica, per cui il celibato è necessario, anzi indispensabile.

Sempre nel medesimo numero del giornale parigino c'è un'intervista al cardinale dal titolo «Preti, siate fieri del vostro celibato», il tutto pensato come un grido d'amore per il Papa, i preti e tutti i cristiani nella crisi sconvolgente (saisissante) che sta attraversando la Chiesa.

 

Portare in giro la moglie

Con questa politica (che scambia l'ideologia per amore) la gerarchia ecclesiastica cerca di proteggere l’attuale forma di servizio presbiterale a scapito del diritto dei fedeli di accedere all’Eucaristia, soprattutto nelle zone costrette a privarsene per mesi se non anni (È così che si amano i cristiani sparsi nelle regioni più impervie?). L'oggetto del contendere è proprio la concezione sacrale dell'Eucarestia (e dei ministeri): essa da una parte richiede obbligatoriamente un ministro ordinato maschio (e celibe) e dall'altra la rifiuta ai divorziati risposati.

Nel testo del cardinale si trova la seguente tesi: «Lo stato coniugale riguarda l'uomo nella sua totalità; e dato che servire il Signore richiede tutte le risorse di una persona, non sembra possibile che le due vocazioni si realizzino contemporaneamente». L'affermazione sembra provenire dallo scritto di Ratzinger [inserito all'interno del libro] che si richiama al «Non posso tacere» di S. Agostino, cosa che invece dovrebbe fare da Papa emerito. Il cardinale, prefetto della congregazione per il culto divino e i sacramenti, che ha ottenuto la licenza in teologia alla Gregoriana, ma anche quella in S. Scrittura presso lo Studium francescano di Gerusalemme, dovrebbe conoscere 1ª Corinti 9,5 in cui Paolo scrive: «Non abbiamo forse noi [io e Barnaba] il diritto di portare in giro una sorella (di fede) come moglie, allo stesso modo degli altri apostoli, dei fratelli del Signore (Mt 13,55; Mc 6,3) e di Cefa?» Pietro, gli apostoli e Giacomo, il fratello [carnale] del Signore (Galati 1,19), non hanno forse servito il Signore? I vescovi sposati di cui si parla nella 1ª Timoteo 3,1-7 non hanno servito il Signore? Gli attuali preti sposati della chiesa cattolica di rito greco-orientale (alcuni ancora presenti nel nostro Meridione) non stanno servendo il Signore?

 

Leta e Flavia: donne celebranti

Per quanto poi concerne i ministeri femminili, secondo lo storico e accademico del cristianesimo Giorgio Otranto [dimensionesperanza.it/aree/formazione-religiosa/teologia/item/2366], sul finire del V secolo in una vasta area dell'Italia meridionale e della Dalmazia, c'erano donne che esercitavano un vero e proprio “sacerdozio” (termine classico che tuttavia andrebbe evitato) ministeriale. Infatti Papa Gelasio nel 494 d.C. indirizza una lunga lettera a tutti gli episcopi della Lucania, Calabria e Sicilia, infuriato per il fatto che proprio col mandato (e forse con l'imposizione delle mani) dei vescovi «le donne venivano ammesse ad “amministrare ai sacri altari” [feminae sacris altaribus ministrare], e compivano tutte (cuncta) le funzioni che erano state assegnate solamente al ministero degli uomini e non competono al sesso femminile». Anche le epigrafi attestano l'esistenza del presbiterato femminile in Calabria tra la metà e la fine del V secolo, come la Leta presbytera di Tropea (che non è la moglie del prete); ma c'è pure una Flavia Vitalia presbytera nella città dalmata di Salona, ove sul coperchio di un sarcofago compare anche il termine sacerdotae (neologismo inequivocabilmente femminile, inesistente nel latino classico).

Attone (vescovo di Vercelli tra il IX e X secolo), esperto canonista e raccoglitore di disposizioni conciliari in materia di organizzazione ecclesiastica, vita sacramentale ed espressione liturgica, ribadisce [vedi anche il cartaceo di Giorgio Otranto, Italia meridionale e Puglia paleocristiane, Saggi storici, Edipuglia-Bari 1991, in particolare il capitolo/saggio sul Sacerdozio della donna nell'Italia meridionale, pp. 109-119] che nelle comunità cristiane antiche non solo gli uomini ma anche le donne venivano ordinate (ad adjumentum virorum etiam religiosae mulieres in sancta Ecclesia «cultrices» ordinabantur; Ep. 8, PL 134,114) ed erano a capo delle comunità (etiam feminae praeerant ecclesiis); erano chiamate presbitere (presbyterae) ed avevano il compito di predicare, comandare e insegnare a fondo (praedicandi, jubendi vel edocendi...officium sumpserant). Ricordiamo che i nomi terminanti in trix, come il suddetto cultrix nel pl. cultrices, sono nomina agentis, ossia indicano un'azione, nel nostro caso il fare culto [quindi donne celebranti?].

Tutto questo significa che la posizione assunta al riguardo dalla chiesa antica (non dalla sola gerarchia) non può configurarsi come una tradizione monolitica, ma piuttosto come una questione vivamente dibattuta, e diversamente risolta almeno nel primo mezzo millennio cristiano, per poi essere definitivamente “stroncata” a partire dalla monarchia assoluta papale. I conservatori insistono sul fatto che Gesù avrebbe selezionato solo 12 maschi, per cui tale scelta sarebbe irreformabile, col solito refrain: «non ci possiamo fare niente, perché proviene dalla volontà di Nostro Signore [è l'Ècriture comme Parole de Dieu (ivi nelle anticipazioni)]». Ma noi sosteniamo che il NT dice proprio il contrario [le défaut méthodologique (ivi) è loro, non nostro], a prescindere dalle (o semmai contro le) condizioni socio-culturali della donna in quel tempo.

 

Giunia: un'apostola insigne

Solo Luca restringe il titolo di apostolo ai 12, conosciuti a livello catechistico nella dizione classica dei 12 apostoli. Ma gli apostoli sono più dei 12, come ad es. Paolo e Barnaba, chiamati tali da Luca stesso nell'unica sua eccezione esterna ai 12 in Atti 14,4.14 (a Iconio nell'Anatolia, dopo che erano stati cacciati via dalla Cappadocia). Si è apostoli (inviati) per un dono del Gesù risorto, con l'incarico personale e permanente di predicare ed edificare la Chiesa. L'apostolo è mandato dall'alto, per volontà e “diritto divino” (secondo una classica espressione cara ai conservatori).

Orbene, nel finale della lettera ai Romani (16,1-16) non c'è solo la diaconessa Febe (quella che di solito viene ricordata) ma tutta una serie di saluti a donne e coppie di sposi: salutate Trifena, Trifosa e Perside che si affaticano nel Signore, che hanno lavorato per Lui servendolo (non erano mica tutte nubili). Salutate Prisca e Aquila, una coppia nominata ben sei volte nel NT (non hanno servito il Signore?), in una delle quali (Atti 18,2) si dice esplicitamente che erano marito e moglie. Veniamo ora al pezzo forte (Rom 16,7): «Salutate Andronico e Giunia [una coppia come Prisca e Aquila; Giunian, in accusativo, non è un maschio, come invece l'ha voluto far passare una tendenziosa storiografia cattolica]....sono degli apostoli insigni che erano in Cristo anche prima di me». Più precisamente «sono esimi fra gli apostoli», che spiccano come tali nel senso forte di Paolo, il quale non si riferisce al loro pur indubbio “apostolato” (nella dizione generica attuale) a Roma. Giunia è un'apostola insigne come Barnaba: gli apostoli non furono tutti maschi, poiché ci sono state apostole (dall'alto) per volontà divina; sono perciò i tradizionalisti che vanno contro il diritto divino, anziché assecondarlo. Se è così, chi siamo noi per interdire loro il presbiterato (che è un di meno rispetto all'essere apostoli)? Di diritto umano-ecclesiastico, e quindi riformabile, sono i preti solo maschi.

Mauro Pedrazzoli

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 2 
 :: 499 - LA VERA STORIA DI PIETRO E GIUDA / 1 
 :: 486 - Non soppor(av)o i salmi 
 :: 488 - LA LETTERA DI RATZINGER E L'INTERVENTO DI FRANCESCO DA FAZIO 
 :: 487 - LE SUE PAROLE, A 30 ANNI DALLA MORTE 
 :: 497 - Vangelo e storia secondo Ratzinger 
 :: 496 - UN DIBATTITO INTERRELIGIOSO 
 :: 495 - IL SANGUE CHE NON C’ERA 
 :: 494 - UN'INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA DI LUCA 7,36-50  
 :: 492 - PAPA FRANCESCO AI GIOVANI 
 :: 488 - Teologo e outsider 
 :: 487 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 3 
 :: 486 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 2 
 :: 485 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 1 
 :: 483 - VENITE, BENEDETTI, PERCHÉ (ANCHE A ME) AVETE DATO DA MANGIARE... 
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 472 - BOSE 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai 
 :: 454 - In margine alla viganeide 
 :: 452 - Gaudete et exsultate 
 :: 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri” 
 :: 447 - Appunti ecclesiali 
 :: 446 - Don Milani ci scrive / 2 
 :: 445 - Don Milani ci scrive / 1 
 :: 445 - Assisi, 24-27 agosto 2017 
 :: 444 - Uno sguardo sulla religiosità ortodossa romena / 1 
 :: 443 - La fine del sovrannaturalismo 
 :: 441 - Paolo Ricca sui 500 anni dalla Riforma 
 :: 439 - La chiesa ai tempi di Francesco 
 :: 436 - Convegno a Bose sul vescovo di Torino 
 :: 428 - Dialogo con l'islàm / 7 
 :: 427 - VATILEAKS 2: VITA DA PRELATI 
 :: 424 - Un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare 
 :: 417 - Nuovi modelli di parrocchia 
 :: 413 - Un tema conciliare dimenticato, tornato centrale 
 :: 412 - Donne e chiesa 
 :: 408 - Parola del vescovo di Roma 
 :: 408 - INADEGUATEZZE E AMBIGUITÀ DEL QUESTIONARIO 
 :: 406 - MARTINI GESUITA, BIBLISTA, VESCOVO 
 :: 405 - In Vaticano s'è accesa una luce 
 :: 401 - Presiedere nella carità 
 :: 400 - La rinuncia di Benedetto XVI 
 :: 398 - LE APPARIZIONI DI AQUERÓ A LOURDES 
 :: 396 - A 50 ANNI DALL’APERTURA DEL CONCILIO / 2 
 :: 396 - QUATTRO «RIBELLI PER AMORE DELLA VERITÀ» 
 :: 397 - La lettera del vescovo Nosiglia ai Rom e ai Sinti 
 :: 395 - IN MEMORIA DI PADRE CARLO MARIA MARTINI 
 :: 395 
 :: 392 - Che cosa sta cambiando nel cattolicesimo in Italia 
 :: 389 - ETTORE DE GIORGIS A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA / 2 
 :: 388 - Ettore De Giorgis a 20 anni dalla scomparsa / 1 
 :: 387 - Ospitalità eucaristica 
 :: 386 - Memoria 
 :: 385 - Mons. Nosiglia alla Chiesa di Torino 
 :: 383 - Dal film di Moretti alla beatificazione di Wojtyla 
 :: 380 - Una lettera sincera e franca a Cesare Nosiglia, vescovo di Torino [versione integrale] 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Enrico Peyretti 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Aldo Bodrato 
 :: 377 - Sulla nomina dei vescovi 
 :: 375 - VALDESI E BENEDIZIONE DI COPPIE GAY 
 :: 370 - Sul convegno ecclesiale Firenze 2 
 :: 371 - Scandalo della pedofilia e vita delle chiese locali 
 :: 371 - Lettere 
 :: 372 - SINDONE, PRO E CONTRO 
 :: 369 - I GIOVANI E LA FEDE 
 :: 367 - A 50 anni dalla morte di don Primo Mazzolari 
 :: 367 - RESISTERE, PREGANDO E OPERANDO PER LA GIUSTIZIA 
 :: 362 - In ginocchio, in piedi, in cattedra 
 :: 359 - LA COMUNITÀ DEL VANDALINO 
 :: 356 - STRUTTURA COSTANTINIANA E VOCE DEL VANGELO 
 :: 355 - Riflessioni in vista del convegno dell’8 novembre 
 :: 353 - LA VENDETTA DI MONSIGNORE 
 :: 351 - Il ritorno di Monsignore 
 :: 344 - I parenti di Gesù / 2 
 :: 348 - INTERVENTO 
 :: 347 - IL MOTU PROPRIO DEL PAPA 
 :: 345 - COMUNICAZIONE E CRISTIANESIMO 
 :: 344 - DI CHI È LA CHIESA? 
 :: 343 - «UN PAOLO SARPI CONTEMPORANEO», SECONDO RUINI 
 :: 343 - I PARENTI DI GESÙ / 1 
 :: 338 - RADICI 
 :: 337 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/1 
 :: 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE 
 :: 334 - CHIESA PROFETICA O CHIESA DEL CULTO? 
 :: 328 - AGIOGRAFIA AL FEMMINILE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml