il foglio 
Mappa | 11 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 473

Gente di poca fede. Il sentimento religioso nell'Italia incerta di Dio (Il Mulino 2020) suona l'inchiesta del sociologo Franco Garelli che ha condotto un'indagine nazionale (finanziata dalla CEI) sulla religiosità degli italiani, confrontandone i risultati con una simile ricerca realizzata nel 1994 dal medesimo professore. In tale scenario (recensito sulla «Stampa» del 19 Agosto) sono cresciuti l'ateismo e l'agnosticismo non solo tra i giovani; gli italiani credono e praticano di meno. Solo un quinto partecipa regolarmente ai riti, mentre un terzo non ci va mai (esclusi funerali e matrimoni). È triplicata infatti la percentuale di chi non presenzia mai alle liturgie: dal 10% al 30%. C'è sempre chi alla domenica non manca alla Messa, ma dal 31% si è arrivati al 22%. Uno su venti negli anni '90 pensava che in Dio credessero solo le persone più ingenue e illuse; oggi è l'idea del 23%.

Tuttavia nei meandri di questo presunto ateismo è largo ad es. il consenso per il crocifisso nei luoghi pubblici, appoggiato da quasi sette italiani su dieci: ossia ben il 70% si rifugia in un cattolicesimo di «matrice identitaria» o di «appartenenza educativa». E non va trascurato l'incremento di chi crede che esista una potenza maligna subdolamente «in campo» contro l'umanità: è il 40%. E più del 30% assicura di avere ricevuto una grazia, un miracolo o comunque aiuti divini.

Mentre alla fine del secolo scorso coloro che si professavano atei erano il 10%, oggi quelli che non credono nell'esistenza di Dio sono saliti al 30% (anche questo dato, forse il più rilevante, triplicato in 25 anni). La motivazione principale è la seguente: «Se davvero esistesse un Dio, non permetterebbe l'esistenza diffusa del male, delle tragedie, delle calamità e delle ingiustizie nel mondo» (p. 28 del quotidiano; l'articolista è Domenico Agasso jr). Persiste ancora in maniera pesante la millenaria concezione teistica e creazionista di Dio; solo in una visione non-teista ed evolutiva si può cercare di abbozzare una risposta alla suddette questioni di teodicea: nell'evoluzione sono fondamentali le variazioni del Dna (altrimenti noi non ci saremmo), purtroppo anche quelle dannose (malattie). Come è fondamentale il sistema “caotico” terrestre (terremoti, eruzioni, inondazioni, drastici cambiamenti climatici dell'habitat come le epoche glaciali...): reagendo a tale pressione selettiva gli organismi si sono creativamente modificati sino alla comparsa dell'uomo. Prima l'evoluzione, poi la storia umana non sono tele-guidate dall'alto, poiché Dio non interviene materialmente nel mondo. La responsabilità poi del male morale (ingiustizie) è tutta dell'uomo medesimo (Dio non c'entra); non si può più obiettare: perché Dio ha creato l'uomo con la tendenza al male? Oppure buono; ma allora da dove viene il male? Tutte obiezioni creazioniste oggi prive di senso: non basta accettare astrattamente l'evoluzione solo a parole. Dio infatti non ha creato nulla direttamente e come prodotto finito: solamente in tal caso gli si potrebbe contestare di non aver creato una Terra migliore senza malattie, tettonica a zolle [che causa certo i terremoti, ma ha permesso l'origine delle specie-figlie per separazione e diversificazione dalla specie-madre]..; perché non un mondo perfetto sin dall'inizio, dato che tutte le specie sarebbero presenti da sùbito e per di più fatte direttamente da Lui (sic, milioni di...“stampi” diversi solo per gli insetti)?

Quegli a-tei hanno ragione, poiché tale Dio non esiste; purtroppo però (nonostante i nostri sforzi per contrastare l'onnipotenza divina) non sono in grado di distinguerlo dal Dio ben diverso del Crocefisso, e quindi risulta loro preclusa la via alla fede (esplicita). Ma non del tutto, perché, anche se in maniera anonima e implicita, è cresciuta significativamente dal 27% al 43% l'adesione al cristianesimo come “deposito di valori”.


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 
 :: 499 
 :: 498 
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml