il foglio 
Mappa | 41 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  chiesa
 476 - Una prospettiva erasmiana

 

Superare la natura confessionale della fede

 

Abbiamo chiesto a Dino Carpanetto, già professore di Storia moderna all'Università di Torino, studioso dell'Illuminismo e della cultura religiosa protestante di fine Seicento, attualmente presidente della Società di Studi Valdesi, una riflessione sulle relazioni tra le confessioni cristiane.

 

Piccola è la finestra da cui ho osservato in questi anni il mondo esterno e per di più il mio sguardo è da tempo quello di un presbite che vede meglio (o così pensa) gli oggetti lontani più che non quelli vicini. Per questo mi è difficile astenermi da considerazioni generali che sono per altro talmente vistose da apparire scontate. Ma credo valga la pena esporle se non altro per offrire una cornice storica al rapporto tra cattolicesimo e società civile, o meglio tra religioni cristiane e società contemporanee. Una prospettiva inusuale per coloro che vivono in un paese a prevalenza cattolica può consistere nell’osservare che cosa è successo negli ultimi tempi tra le confessioni cristiane.

Nell’anno del centenario della riforma protestante, il 2017, papa Francesco ha abbracciato il pastore luterano svedese, una donna, ponendo fine (si spera) alla lunga età degli anatemi, in nome dei quali si è insanguinata l’Europa. Occorre dunque rallegrarsi del fatto che gli abbracci e la preghiera comune abbiano preso il posto delle condanne, ma resta una percezione di non compiuto in questa esteriore manifestazione di pace interconfessionale e soprattutto di lontananza da come oggi l’Europa cristiana vive e percepisce la fede. Nelle società secolarizzate e che tali restano nonostante tutte le analisi di storici e sociologi che si sono affannati a teorizzare l’ingresso in un’epoca post secolare segnata dal “ritorno di Dio”, è lecito supporre che le chiese non definiscano più le vite dei fedeli, tramite il loro apparato di norme, riti, identità teologiche e storiche, tramite i loro rapporti di potere con la direzione politica degli stati e financo con i meccanismi della finanza mondiale. È probabilmente irreversibile il mondo plurale in cui convinzioni e pratiche religiose sono libere e in cui gli uomini hanno via via imparato a convivere, anche se hanno opinioni diverse su Dio e i suoi precetti e lo onorano in modo differente, o magari non credono in alcun Dio. Rinunciare alla natura confessionale della fede diventa una prospettiva ragionevole: in tal caso non vi sarebbero più chiese, ma solo libere coscienze individuali. D’altra parte, il sospetto che ciò stia già accadendo anche nella pratica della fede credo sia fondato.

 

Assoluzione con lo smartphone?

Si pensi al sacramento della confessione. Lutero, conscio che era lo strumento principe della chiesa di Roma per controllare le coscienze e dettare norme sulla morale privata e pubblica, la negò attirandosi l’esecrazione dei teologi cattolici. Gli stessi teologi sono oggi costretti a prendere atto che molti fedeli si tengono lontani dal confessionale, convinti, non da Lutero ma dalla propria coscienza, che i peccati si confessano solo a Dio. Non ha creato sconcerto, come sarebbe invece successo qualche decina di anni fa, che in questi mesi di pandemia diversi vescovi abbiano consentito ai sacerdoti di impartire l’assoluzione collettiva, come forma di prevenzione dal contagio.

Anche sul carattere auricolare della confessione oggi si avanzano perplessità. Queste hanno indotto il penitenziere del Vaticano a manifestare l’invalidità “probabile” (quindi non sicura) dell’assoluzione impartita attraverso uno smartphone o altri mezzi di comunicazione sociale, in quanto a trasmettere «le parole della assoluzione» sarebbero «soltanto vibrazioni elettriche che riproducono la parola umana» («Osservatore romano» 2 dicembre 2020). Al di là delle rocambolesche giravolte cui sono costretti i teologi per accettare l’inevitabile, conta sottolineare che persino l’autorità di un uomo di curia non impone perentoriamente una regola nel rifiutare o accettare l’uso degli smartphone. Bontà sua, verrebbe da dire, stendendo un velo di laica pietas verso un cardinale che non possiamo pensare inconsapevole dei drammi umani di pazienti che non hanno altro modo di tenere un ultimo contatto con i vivi e con la propria fede se non tramite «piccole vibrazioni elettriche».

Le stesse considerazioni valgono per la morale sessuale o per il modo di concepire la famiglia, le relazioni di coppia, l’educazione dei figli, ambiti nei quali è la coscienza individuale a definire le regole. Il cristianesimo resta pur sempre, e lo è ancora ancor di più oggi, una fede interiore ispiratrice di scelte che traggono coerenza dal messaggio evangelico di amore del prossimo. Resta un ambito di appartenenza storica nel quale il credente deposita il proprio senso del vivere e del morire.

Se le cose stanno così, non sono i teologi protestanti o quelli cattolici a spiegare come si va in Paradiso, e il cristianesimo acquista valore civile in quanto religione di pace, di umanità e misericordia, esattamente come pensava Erasmo, non a caso tanto esecrato dagli uni e dagli altri. E ancora la questione irrisolta torna a essere la stessa emersa al tempo del Concilio Vaticano II, quando i cattolici si chiesero se la chiesa poteva modificare le strutture dogmatiche, centraliste, dell’ortodossia romana, imperniate sul principio mai sconfessato della superiorità diretta del papato sulla comunità sia ecclesiastica sia politica, cardine teorico della Controriforma. Al di là del recinto cattolico, si impone la domanda se sia possibile che le chiese cristiane, di fronte alla sfida e al confronto con il mondo islamico, abbandonino il generico ecumenismo governato dai teologi in cui si sono mantenute sino ad oggi, per riscoprire l’essenza umana del cristianesimo e su questa formulare un progetto di civiltà in cui anche i non credenti si possano riconoscere.

Dino Carpanetto

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 486 - Non soppor(av)o i salmi 
 :: 488 - LA LETTERA DI RATZINGER E L'INTERVENTO DI FRANCESCO DA FAZIO 
 :: 487 - LE SUE PAROLE, A 30 ANNI DALLA MORTE 
 :: 497 - Vangelo e storia secondo Ratzinger 
 :: 496 - UN DIBATTITO INTERRELIGIOSO 
 :: 495 - IL SANGUE CHE NON C’ERA 
 :: 494 - UN'INTERPRETAZIONE ALTERNATIVA DI LUCA 7,36-50  
 :: 492 - PAPA FRANCESCO AI GIOVANI 
 :: 488 - Teologo e outsider 
 :: 487 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 3 
 :: 486 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 2 
 :: 485 - Pedofilia, cancro della Chiesa / 1 
 :: 483 - VENITE, BENEDETTI, PERCHÉ (ANCHE A ME) AVETE DATO DA MANGIARE... 
 :: 481 - Due tipi di cristianesimo 
 :: 476 - Una prospettiva erasmiana 
 :: 474 - MONACO, ESPERIENZE PASQUALI DURANTE LA CRISI 
 :: 472 - BOSE 
 :: 472 - DIALOGHI IMPOSSIBILI / 6: INCONTRO ONIRICO COL SEGRETARIO DI STATO 
 :: 471 - Celebrazioni della Quaresima da piazza san Pietro 
 :: 470 - LA DIABOLICA COMMEDIA DANTESCA 
 :: 469 - «Prêtres, soyez fiers de vôtre célibat» (cardinal Sarah) 
 :: 468 - «Adesso» dal 1954 ad aprile 1956 
 :: 463 - Il quindicinale Adesso: 1951-1953 
 :: 462 - Con la lanterna di Diogene 
 :: 458 - Il quindicinale «adesso»: 1949 e 1950 
 :: 456 - P.G. Ferrero, parroco / 2 
 :: 455 - Pier Giorgio Ferrero, parroco / 1 
 :: 454 - Dopo la morte di alcuni preti operai 
 :: 454 - In margine alla viganeide 
 :: 452 - Gaudete et exsultate 
 :: 448 - Incontro a Roma della rete “Chiesa di tutti chiesa dei poveri” 
 :: 447 - Appunti ecclesiali 
 :: 446 - Don Milani ci scrive / 2 
 :: 445 - Don Milani ci scrive / 1 
 :: 445 - Assisi, 24-27 agosto 2017 
 :: 444 - Uno sguardo sulla religiosità ortodossa romena / 1 
 :: 443 - La fine del sovrannaturalismo 
 :: 441 - Paolo Ricca sui 500 anni dalla Riforma 
 :: 439 - La chiesa ai tempi di Francesco 
 :: 436 - Convegno a Bose sul vescovo di Torino 
 :: 428 - Dialogo con l'islàm / 7 
 :: 427 - VATILEAKS 2: VITA DA PRELATI 
 :: 424 - Un'enciclica che il potere vorrebbe far dimenticare 
 :: 417 - Nuovi modelli di parrocchia 
 :: 413 - Un tema conciliare dimenticato, tornato centrale 
 :: 412 - Donne e chiesa 
 :: 408 - Parola del vescovo di Roma 
 :: 408 - INADEGUATEZZE E AMBIGUITÀ DEL QUESTIONARIO 
 :: 406 - MARTINI GESUITA, BIBLISTA, VESCOVO 
 :: 405 - In Vaticano s'è accesa una luce 
 :: 401 - Presiedere nella carità 
 :: 400 - La rinuncia di Benedetto XVI 
 :: 398 - LE APPARIZIONI DI AQUERÓ A LOURDES 
 :: 396 - A 50 ANNI DALL’APERTURA DEL CONCILIO / 2 
 :: 396 - QUATTRO «RIBELLI PER AMORE DELLA VERITÀ» 
 :: 397 - La lettera del vescovo Nosiglia ai Rom e ai Sinti 
 :: 395 - IN MEMORIA DI PADRE CARLO MARIA MARTINI 
 :: 395 
 :: 392 - Che cosa sta cambiando nel cattolicesimo in Italia 
 :: 389 - ETTORE DE GIORGIS A 20 ANNI DALLA SCOMPARSA / 2 
 :: 388 - Ettore De Giorgis a 20 anni dalla scomparsa / 1 
 :: 387 - Ospitalità eucaristica 
 :: 386 - Memoria 
 :: 385 - Mons. Nosiglia alla Chiesa di Torino 
 :: 383 - Dal film di Moretti alla beatificazione di Wojtyla 
 :: 380 - Una lettera sincera e franca a Cesare Nosiglia, vescovo di Torino [versione integrale] 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Enrico Peyretti 
 :: 379 - il foglio - FEBBRAIO 1971 – 2011 - Aldo Bodrato 
 :: 377 - Sulla nomina dei vescovi 
 :: 375 - VALDESI E BENEDIZIONE DI COPPIE GAY 
 :: 370 - Sul convegno ecclesiale Firenze 2 
 :: 371 - Scandalo della pedofilia e vita delle chiese locali 
 :: 371 - Lettere 
 :: 372 - SINDONE, PRO E CONTRO 
 :: 369 - I GIOVANI E LA FEDE 
 :: 367 - A 50 anni dalla morte di don Primo Mazzolari 
 :: 367 - RESISTERE, PREGANDO E OPERANDO PER LA GIUSTIZIA 
 :: 362 - In ginocchio, in piedi, in cattedra 
 :: 359 - LA COMUNITÀ DEL VANDALINO 
 :: 356 - STRUTTURA COSTANTINIANA E VOCE DEL VANGELO 
 :: 355 - Riflessioni in vista del convegno dell’8 novembre 
 :: 353 - LA VENDETTA DI MONSIGNORE 
 :: 351 - Il ritorno di Monsignore 
 :: 344 - I parenti di Gesù / 2 
 :: 348 - INTERVENTO 
 :: 347 - IL MOTU PROPRIO DEL PAPA 
 :: 345 - COMUNICAZIONE E CRISTIANESIMO 
 :: 344 - DI CHI È LA CHIESA? 
 :: 343 - «UN PAOLO SARPI CONTEMPORANEO», SECONDO RUINI 
 :: 343 - I PARENTI DI GESÙ / 1 
 :: 338 - RADICI 
 :: 337 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/1 
 :: 336 - L’ARCIVESCOVO MICHELE PELLEGRINO, TRA OBLIO E RIMOZIONE 
 :: 334 - CHIESA PROFETICA O CHIESA DEL CULTO? 
 :: 328 - AGIOGRAFIA AL FEMMINILE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml