il foglio 
Mappa | 42 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 479

 

Il valore de il foglio

 

Fino a pochi anni fa, a chi mi chiedeva quali valori attribuissi all’esperienza de il foglio, rispondevo senza esitazione: «Il primo è: dimostrare concretamente che la libertà di stampa esiste, sol che si voglia esercitarla». Un gruppo di redattori diversamente talentuosi nello scrivere, nell’impaginare, nel correggere, nell’imbustare, una cerchia di simpatizzanti più o meno prolifici di contributi, un pubblico di abbonati relativamente contenuto, ma fedele e talvolta generoso, hanno fatto vivere la stampa di un giornale senza pubblicità, senza padroni, senza sponsor ingombranti. Certo i redattori si piegano a tutti i mestieri, dal volo pindarico alla pedalata del fattorino, senza alcuna remunerazione se non un trancio di pizza una volta all’anno. Certo le varie fasi della lavorazione – impaginazione, correzione bozze, stampa e spedizione – si insinuano nei tempi morti della “vera” stampa per risparmiare ogni centesimo possibile sui costi di produzione. Certo i lettori paganti sono scelti accuratamente per la loro proverbiale indulgenza ad accettare uscite ritardate, numeri doppi, copie andate perse e poi recuperate a mano. Ma, insomma, sono cinquant’anni che il foglio esiste, s’impegna, s’indigna, s’interroga, si litiga, studia, ascolta, risponde, riflette. In altre parole, dice la sua. Libertà di stampa, appunto, senza i compromessi o le autocensure di confratelli – si parva licet componere magnis – che, negli stessi anni, hanno conosciuto le occhiatacce di interessati censori sulla propria linea editoriale.

Ma, da poco più di un decennio, per «dire la sua» non c’è più bisogno della libertà di stampa. Basta un post su Fb, o un tweet, o un blog autoreferenziale, e chiunque, gratis, può dire e pubblicare la sua. Gli attori di questa nuova libertà crescono in tendenza esponenziale, e i fruitori (o follower) anche peggio.

Sovrastato dalla chimera di nuova libertà dei social network, che cosa rispondo oggi all’antica domanda? Quale valore differenziante rivendico per il foglio? Senza esitazione dico: «Il lavoro redazionale ‒ il cui prodotto è la colonna, talvolta una e mezza, raramente due, a sinistra in prima e ottava ‒ dove si esprime il consenso dei redattori». È vero che nasce sempre da una stesura individuale, ma raramente la passa liscia. Si discute, si ammenda, si integra, si corregge, si taglia e si ricuce. È un esercizio mensile di sensibilità, ascolto, dialettica, convinzione, retorica. Un esercizio dove la prevalenza del pronome di prima persona (nel caso di un editoriale firmato) ha un sapore di sconfitta, rispetto alla soddisfazione del “noi” (tutti gli editoriali non firmati). In un mondo ormai avvolto dalla ragnatela – il web – in cui chiunque può urlare la sua frase, prima ancora di avere terminato di pensarla, impiegare del tempo a passarsi un capoverso fino a che ciascuno possa sentirlo suo, è come vivere sul pianeta del Petit Prince.

Voglio credere che sia anche per questo se i lettori ci accompagnano nel viaggio.

 

Stefano Casadio


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml