il foglio 
Mappa | 40 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 485
È sconcertante che mentre il mondo si interroga sul suo futuro climatico, in molte zone del pianeta continuino a effettuarsi pericolose manovre militari, foriere di guerra. L'Italia è pienamente coinvolta e ce ne ha dato un quadro accurato Manlio Dinucci sul manifesto (2 novembre 2021). Esercitazioni aeree in partenza da Ghedi e Aviano, obiettivi da colpire con armi atomiche, la cui disponibilità operativa è sottratta alla sovranità italiana, in base agli accordi Nato e consegnata nelle mani del Pentagono. Anche Russia e Cina non scherzano e tra settembre e ottobre le agenzie di Mosca ci hanno informato di manovre aeronavali nel mare Artico e nel mar del Giappone. Anche il bambino dispettoso della Corea del Nord, che ama giocare con missili a lunga gittata, non manca di segnare la sua presenza in tali occasioni e su tali scenari.

La riduzione degli armamenti e un'economia di pace è una delle condizioni per affrontare con successo il riscaldamento del pianeta e operare nel delicatissimo ambiente del mare Artico e della Siberia orientale è un atto di arroganza nei riguardi dell'intero pianeta. Del resto la Russia di Putin è stata assai defilata nelle faticose trattative della COP26 di Glasgow, più ancora della Cina con la quale l'inviato americano John Kerry è riuscito almeno a concludere un vago accordo, seguito poi dall'incontro virtuale, non negativo, ai massimi livelli, tra Biden e Xi.

Non meno importante è il quadrante occidentale, dove la Russia confina con Estonia e Lettonia, e la Bielorussia con la Lituania, ma dove esiste la regione russa di Kaliningrad (la Koenigsberg, patria di Kant), isolata dalla madrepatria e raggiungibile soltanto con il corridoio di Suwalki, a cavallo del confine tra Polonia e Lituania. Ogni riferimento al corridoio di Danzica (1939) non è puramente casuale. In questi territori da molti anni si svolgono periodicamente esercitazioni muscolari contrapposte che vedono Russia e satelliti da un lato e Nato dall'altro, con pericolosi scenari di guerra "convenzionale", cioè senza uso di armi atomiche, almeno ufficialmente (cfr. M. Perosino, Giochi di guerra in Europa, La Stampa, 22.9.2017 e M. Bresolin, Il mondo in dieci zone di crisi, La Stampa, 30.1.2019).

Qualcuno sostiene che la Nato andrebbe sciolta perché storicamente superata e utile spesso a coprire operazioni belliche che non hanno nulla a che vedere con i suoi motivi fondativi. Bisognerebbe però, per onestà, chiedere, ad esempio, cosa ne pensino gli abitanti delle repubbliche baltiche, che all’indomani del 1989, memori della loro tragica storia e dell’ingombrante vicino, entrarono al più presto possibile nella Nato, nell’Ue, nell’euro. La Russia, infatti, con qualche decina di carri armati, potrebbe occupare le capitali baltiche nel giro di una notte.

Le prospettive sono assai preoccupanti se si pensa che in novembre abbiamo assistito alla tragica e vergognosa vicenda dei migranti al confine tra Bielorussia e Polonia, nella sostanziale indifferenza dei vari stati nazionali europei, che avrebbero potuto accoglierne qualche centinaio ciascuno, senza grandi problemi. Nel contempo la Russia ammassava ai confini dell’Ucraina circa 100.000 soldati.

Occorre un rinnovato impegno per frenare la nuova disordinata e incontrollabile corsa agli armamenti, ricordando che «solo il disarmo è razionale» sotto ogni aspetto, a partire da quello economico, liberando enormi risorse che ora è necessario impiegare per l’emergenza climatica. E nella speranza che quasi tre secoli dopo abbia ragione Federico II di Prussia quando affermava «Se i miei soldati cominciassero a pensare, nessuno rimarrebbe nelle mie file».


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml