il foglio 
Mappa | 33 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 491

Solo poco più del 20% degli aventi diritto ha partecipato al voto del 12 giugno per i 5 referendum sulla giustizia. Mai si era toccata un’affluenza così bassa. Molti sono i motivi che hanno portato a questo risultato. La causa principale è sicuramente la difficoltà dei quesiti: era molto complicato anche per un esperto del ramo comprendere fino in fondo cosa sarebbe successo con una vittoria del SI. Infatti tra gli astenuti una quota importante è certamente stata quella di coloro che intendevano protestare contro questo uso distorto del referendum, trasformato in uno strumento di propaganda e visibilità, anche se si sa in partenza che non potrà raggiungere in nessun caso il quorum. Tra gli astenuti, c’è anche stato chi, volendo consapevolmente far vincere il no, sapeva che era meglio non partecipare al voto.

Un’altra causa non secondaria dell’astensione è che la richiesta è venuta da Consigli Regionali di centrodestra invece che attraverso la raccolta di cinquecentomila firme. I fautori dei referendum hanno risparmiato soldi e tempo, ma hanno anche rinunciato alla possibilità di spiegare nelle piazze agli elettori gli scopi che volevano raggiungere. Infine c’è la stanchezza per i troppi referendum che vengono richiesti a grappolo.

Questo declassamento di uno strumento di democrazia diretta è un vero peccato, ed è grave che chi propone i referendum, in particolare il partito radicale, non se ne preoccupi e continui ad usarlo in modo improprio. Sarebbe necessario invertire questa tendenza. Si potrebbe forse introdurre al posto di questo referendum abrogativo uno costitutivo, pur con tutti i problemi che pone. Temiamo però che i tempi per una simile modifica della Costituzione non siano favorevoli.

L'altro evento giuridico del mese di giugno è stata la promulgazione nella domenica di Pentecoste della riforma della Curia romana, in cui spicca la strategia della «declericalizzazione anticarrieristica» (mandati di cinque anni). Infatti qualunque fedele potrà essere a capo di un «dicastero», con la motivazione “epocale” che «la potestà di governo nella chiesa non viene dal sacramento dell'ordine, ma dalla missione canonica» (in genere conferita dal Papa o dal vescovo); sulla base del principio innovativo che il potere è slegato, disconnesso dai ministeri ordinati. Non vale solo della curia romana, ma anche di quelle diocesane: significa, se abbiamo ben capito, che anche un laico o una donna potrà ad es. essere vicario generale della diocesi.

Qual è allora la funzione specifica del sacramento dell'ordine? Soprattutto nei territori di missione viene di fatto ad essere quella di amministrare due sacramenti, l'eucarestia e la penitenza. Il missionario passa mensilmente, se non addirittura annualmente, in comunità rette da laici, laiche, suore. Ma la prossima innovazione potrebbe essere: perché non conferire, soprattutto per l'Eucarestia, il sacramento dell'ordine a questi “dirigenti”?

In tal modo si arriverebbe a ricongiungere la potestà governativa e l'ordinazione, ma in una concezione radicalmente nuova: tutti i battezzati, uomini e donne (sposati o celibi che siano), potranno accedere al governo delle chiese da ministri/e ordinati/e, ovviamente con la dovuta preparazione, competenza e adeguatezza per la delicata funzione. È così difficile da capire che l'esiguità delle vocazioni cosiddette “consacrate” è un falso problema?


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml