il foglio 
Mappa | 27 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  editoriali
 495

Dunque, è al governo in Italia la destra-destra. È una parte reale dell'Italia, che esiste, è sempre esistita lungo la storia della Repubblica, e questa volta, anche per un sistema elettorale deformante, e per la diserzione degli indifferenti e dei troppo sfiduciati, si è affermata.

Quale spirito rappresenta questa destra? Specialmente nei tempi incerti, la tradizione, anzitutto in forma retorica, dà sicurezza. I tempi veloci della società tecnologica, liberista a tutti i livelli, dall'economico al sessuale, può galvanizzare, ma anche inoculare incertezza, paura di questo futuro arrembante, corto e improvviso, senza prospettive lunghe, senza orizzonti. Si aggiunga, tutto insieme, pandemia, guerra, paura climatica, crisi psicologiche. La destra non ha formule migliori di altri, non ha cultura e competenze più rassicuranti, ma neppure gli altri danno molta sicurezza, e l'incertezza profonda, angosciante, gioca a favore di chi propone: «Cambiate pilota, fate fare a noi, ricordate chi siamo, le nostre tradizioni più sicure, i nostri valori, vi assicuriamo da invasioni e avventure spericolate. Anche la religione tradizionale, chiara, è con noi, non deve proporvi ricerche nuove. Altre culture non valgono la nostra, superiore. La nostra identità ci rassicura, e noi la difendiamo. Ci sono novità che la snaturano: gender, pluralismo culturale, internazionalismo. Avrete con noi modernità e stabilità, non confusione e violenza, combatteremo con efficacia la criminalità. Affermiamo la sovranità nazionale». La verità ideale, nel pensiero di destra, non è poliedrica, ma compatta e certa. Ci sono valori non negoziabili, non componibili.

L'Italia è chiamata soprattutto «nazione», cioè quello che siamo per nascita: fisiologia più che convivenza. E dunque «patria» piuttosto che popolo. La parola popolo dice l'aggregazione attuale, con gli stessi problemi e risorse. Il cittadino, a destra, è chiamato piuttosto «patriota», quando invece viene da «città» (polis), e dice la pluralità, la convivenza di varietà individuali naturali e culturali, ciò che costituisce l'arte e l'etica della politica: vivere tanti insieme. La pace interna e vicinale, è solida quando rispetta il pluralismo, ed è «convivialità delle differenze» (Tonino Bello, vescovo).

Se l'accento ideologico è sull'omogeneità, dal nazionalismo nasce la sovranità: «superiorem non recognoscens». Storicamente è stata anche fattore di libertà, ma nel mondo ormai unificato materialmente, e bisognoso di un cosmopolitismo democratico, dei diritti umani universali, «la sovranità è belligena» (Antonio Papisca), spezza e contrappone, e si impoverisce umanamente.

La democrazia «può anche suicidarsi» (Bobbio): la regola della maggioranza va rispettata, ma la maggioranza può sbagliare, e persino farsi oppressiva: De Toqueville mette in guardia dalla «tirannia della maggioranza», perché la democrazia umanistica tutela le minoranze di ogni genere, a garanzia della correggibilità di ogni sistema.


 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 500 
 :: 499 
 :: 498 
 :: 497 
 :: 496 
 :: 495 
 :: 493 
 :: 492 
 :: 491 
 :: 490 
 :: 489 
 :: 488  
 :: 487 
 :: 486 
 :: 485 
 :: 484 
 :: 483 
 :: 482 
 :: 481 
 :: 480 
 :: 479 
 :: 478 
 ::  
 :: 477 
 :: 476 
 :: 475 
 :: 474 
 :: 473 
 :: 472  
 :: 471 
 :: 470 
 :: 469 
 :: 468 
 :: 467 
 :: 466 
 :: 465 
 :: 465 
 :: 464 
 :: 463 
 :: 462 
 :: 461 
 :: 460 
 :: 459 
 :: 458 
 :: 457  
 :: 456 
 :: 455 
 :: 454 
 :: 453 
 :: 452 
 :: 451 
 :: 450 
 :: 448 
 :: 449 
 ::  
 :: 447 
 :: 446 
 :: 445 
 :: 443 
 :: 442 
 :: 441 
 :: 440 
 :: 439 
 :: 437 
 :: 438 
 :: 436  
 :: 435 - REFERENDUM COSTITUZIONALE 
 :: 435 - Referendum 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 1 
 :: 434 - REFERENDUM COSTITUZIONALE / 2 
 :: 433 
 :: 432 
 :: 431 
 :: 430 
 :: 429 
 :: 427 
 :: 428 
 ::  
 :: 426 
 :: 425 - UN CONTRIBUTO PER L'IMMINENTE SINODO DEI VESCOVI 
 :: 425 - La lunga strada verso la democrazia 
 :: 424 
 :: 423 
 :: 422 
 :: 421 
 :: 420 
 :: 419 
 :: 418 
 :: 417 
 :: 416  
 :: 415 
 :: 414 
 :: 413 
 :: 412 
 :: 411 
 :: 410 
 :: 409 
 :: 409 
 :: 408 
 :: 407 
 :: 406 
 :: 405 
 :: 404 
 :: 403 
 :: 402 
 :: 401 
 :: 400 
 :: 399 
 :: 398 
 :: 396 
 :: 397 
 :: 395 
 :: 394 
 :: 393 
 :: 392 
 ::  
 :: 391 
 :: 390 
 :: 389 
 :: 388 
 :: 387 
 :: 386 
 :: 385 
 :: 384 
 :: 382 
 :: 383 
 :: 380 - marzo 
 :: 379 - febbraio 
 :: 378 - gennaio 2011 
 :: 374 - settembre 
 :: 375- ottobre 
 :: 376 - novembre 
 :: 370 - marzo 
 :: 371 - aprile 
 :: 373 - luglio 
 ::  
 :: 372 - maggio-giugno 
 :: 369 - febbraio 
 :: 368 - gennaio 2010 
 :: 367 - dicembre 
 :: 366 - novembre 
 ::  
 :: 365 - ottobre 
 :: 364 - agosto 
 :: 363 - giugno - luglio 
 :: 361 - aprile 
 :: 360 
 :: 359 
 :: 358 
 :: 357 
 :: 356 
 :: 355 
 :: 354 
 :: 353 
 :: 352 
 :: 351 
 :: 348 
 :: 349 
 :: 350  

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml