
menu | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
home
il foglio online riporta solo l’editoriale, l’indice del numero e alcuni articoli del giornale distribuito in abbonamento. Si può richiederne copie saggio via email
In solo online gli articoli pubblicati parzialmente o non pubblicati nell'edizione cartacea.
La voce è stata aggiornata il 20 gennaio 2021 con "Immanuel Kant - Per la pace perpetua -Progetto filosofico. 1795" a cura di Enrico Peyretti. |
Alla fine la Lega non è riuscita a conquistare l’Emilia Romagna, la campagna elettorale forsennata e violenta di Salvini non ha fatto crollare la diga emiliana che gli impedisce di dilagare in Italia.
[leggi]
Editoriale
Habermas tra credenti e non credenti (Cesare Pianciola)
Giganti del web / 3. La logistica dell’ultimo chilometro (Stefano Casadio)
Per prima cosa (Luca Sassetti)
Pansa e la Resistenza condannata (Enrico Peyretti)
il foglio è su Facebook
Lettera aperta a un cristiano neoliberista / 2. L’economia non è una scienza come la fisica (Claudio Belloni)
il foglio è su Facebook
I ministeri femminili nella storia (Mauro Pedrazzoli)
Politica omicida (e. p.)
Un ateismo evangelico (e. p.)
Libri. Dal monastero tra i monti (e. p.); L’impresa umana (e. p.); Scalfari e la morale perduta (e. p.)
Hitler e il ragazzino (citazione da Simone Weil)
Registro di classe / 3. Non ci vanno anni per crescere (Antonello Ronca)
Apologia dell’intellettuale (Enrico Peyretti)
Cinema. Il lavoro che ti mangia (e. p.)
La Madonna, bellissima e potentissima (Dario Oitana)
«Meditate che questo è stato» (d. o.)
Rinnova l’abbonamento Ancora nel maggio del 1966, a Concilio concluso, Paolo VI parlava della Chiesa come di una «città sul monte», quasi una «Gerusalemme celeste»: una società resa omogenea e autonoma da leggi e da autorità proprie.
[leggi]
Editoriale
Lettera aperta a un cristiano neoliberista / 1. Il mercato e le «sacre leggi» dell’economia(Claudio Belloni)
Sul movimento delle Sardine. La gentilezza è rivoluzionaria (Enrico Peyretti)
Alla prossima occasione
Hans Deichmann, un «eroe» dimenticato (Stefano Casadio)
il foglio è su Facebook
Quando avviene l’Incarnazione? (Mauro Pedrazzoli)
«Adesso» 1954-56. Tutto è rischio ciò che è vita (Dario Oitana)
Libri. Mio limite, mio incontro (e. p.)
Cinema. Pinocchio commuove il tonno (e anche noi) (e. p.)
Indice analitico 2019
Lettere. L’aria che tira nelle mie due città (Daniele Lo Vetere)
Memoria. Anna Bravo (Enrico Peyretti)
Cento popoli a Torino «L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è immorale il possesso delle armi atomiche, come ho già detto due anni fa. Saremo giudicati per questo dalle nuove generazioni.
[leggi]
Editoriale
Cosa resta dopo il 1989 Se i poveri perdono la speranza (Enrico Peyretti) e Il comunismo non è solo socialismo reale (Claudio Belloni)
Diventeremo rinoceronti (Giovanni Pagliero)
il foglio è su Facebook
Giganti del web / 2. Risveglio antimonopolistico (Stefano Casadio)
Mio padre e il Piano siderurgico (s. c.)
Recuperare la morte alla vita / 2. Al centro della Croce sta l’Ombelico di Dio (Aldo Bodrato)
Camilleri & Caino Company (a. b.)
Interrogativi esistenziali / 2. La resurrezione è importante? (Dario Oitana)
Libri. Seppellire i morti (Gabriella Nevache) Cristina Cattaneo, Naufraghi senza volto. Dare un nome alle vittime del Mediterraneo, Cortina 2018
Cinema. L’ultimo giorno del presidente Pepe Mujica (Enrico Peyretti) Pepe Mujica, una vita suprema di Emir Kusturica
Registro di classe / 2. L'ottimo è nemico del bene (Antonello Ronca)
Memoria. Ettore Zerbino (e. p.)
Una messa da funerale (l. s.)
Autunnale (Luca Sassetti)
Rinnova l’abbonamento Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 Prossima
|
|

il foglio | :: :: :: :: :: ::
|
rinnovo abbonamento | L’abbonamento è in scadenza. Ricordati di rinnovarlo per tempo. L’importo è di 36,00 euro.
A chi non ha rinnovato l’abbonamento nel 2020, chiediamo, se desidera continuare a ricevere il nostro mensile, di riabbonarsi al più presto, e a chi può di sottoscrivere per il 2021 un abbonamento da sostenitore.
Grazie! |
avviso agli abbonati | Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|