
menu | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|
|
home
il foglio online riporta solo l’editoriale, l’indice del numero e alcuni articoli del giornale distribuito in abbonamento. Si può richiederne copie saggio via email
In solo online gli articoli pubblicati parzialmente o non pubblicati nell'edizione cartacea.
La voce è stata aggiornata il 20 gennaio 2021 con "Immanuel Kant - Per la pace perpetua -Progetto filosofico. 1795" a cura di Enrico Peyretti.
In memoria degli amici Aldo Bodrato e Dario Oitana sono stati pubblicati due ebook consultabili gratuitamente agli indirizzi:
https://issuu.com/delfinomariarosso/docs/aldo_bodrato
https://issuu.com/delfinomariarosso/docs/dario_oitana
Per la morte di Michail Gorbačëv (30 agosto 2022) pubblichiamo il documento originale di uno scambio epistolare tra David Maria Turoldo e l’Ex Segretario Generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, documento datato Natale 1990. Questo il link di accesso. |
Pubblichiamo, facendolo nostro, il comunicato stampa del «Granello di senape» dal titolo «Il volto di ogni uomo è immagine di Dio. Un'opinione cristiana sull’emergenza sicurezza» sui recenti fatti di Napoli, Milano e Roma in merito alla situazione degli immigrati e dei rom nel nostro paese e sulle soluzioni proposte dal governo (http://chiccodisenape.wordpress.com/).
[leggi]
Editoriale
È possibile "comprendere" il razzismo (Dario Oitana)
Giustizia fai da te
La vendetta di Monsignore. Il Tedesco e il Lombardo (Aldo Bodrato)
Terezìn, 16 ottobre 1944
Sinistre europee. Discutendo intorno a una sconfitta (Angelo Papuzza)
San Visco e le dichiarazioni dei redditi
Studiare
Copie saggio
L'ultimo libro di Raniero La Valle: Non c'è più religione (Bruno Quaranta); Contro il suicidio del pensiero (Luca Savarino); Un'inchiesta su Dio di Raniero La Valle
Verità come accoglienza (Pino Ruggieri)
Anatre zoppe e divine stampelle (aldo vincenzo maria)
Il contributo di ciascuno
Un libro da discutere / 2: Dio guadagnato attraverso il male (Enrico Peyretti)
Le religioni del libro di fronte al compito della conversione / 2: Il «mistero» della salvezza dei giudei (Aldo Bodrato)
Cinema: Tre (non) piccole storie italiane (Simona Borello)
Memoria. Paolo Giuntella La vera novità delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile non è la vittoria della coalizione guidata da Silvio Berlusconi: l’evento era ampiamente previsto da tempo, anche se con un’incertezza relativa alle sue dimensioni (soprattutto al Senato). L’innovazione risiede invece nella vistosa semplificazione della rappresentanza parlamentare. Dalla ventina di partiti e partitini presenti nelle Camere uscenti si è passati di colpo a soltanto sei formazioni: il Partito democratico, l’Italia dei Valori, l’Udc (peraltro quasi cancellata dal Senato se non fosse per i tre seggi conquistati in Sicilia), il Popolo della libertà, la Lega Nord e il Movimento per l’autonomia. Ad essi si aggiunge, in entrambe le assemblee, una manciata di rappresentanti dei partiti localisti della Valle d’Aosta e dell’Alto Adige.
[leggi]
Editoriale
Verità e libertà, tra unità e molteplicità. Alla fonte dei principi e dei valori (a. b.)
La sinistra non c’è più? (Enrico Peyretti)
Il viaggio di Ratzinger negli Stati Uniti. Il Papa calza Prada
Obiezione medica all’aborto. Coscienza o convenienza? (e. p.)
Pietà del pensiero (m. f.)
Segni dei tempi (a. b.)
Le religioni del libro di fronte al compito della conversione / 1 Quando i cristiani pregano per la salvezza dei giudei (Aldo Bodrato)
Leggete, italopitechi! (Dario Oitana)
E se rilanciassimo la rivoluzione neolitica? (d. o.)
Alba, 25 aprile (Pier Luigi Quaregna)
Vuoi far conoscere il foglio?
Un libro da discutere / 1 Un essere che doveva non essere (Enrico Peyretti su Claudio Ciancio, Del male e di Dio, Morcelliana)
Botta e risposta. Sono andata a un funerale (con interventi di Paola, Dario e Claudio)
Occidatur
al circo di dio (Delfino Maria Rosso)
Lettere. Un tirocinio con Stella Nella chiesa c’è troppo agio e troppo disagio. Rafforzato il papato, è stata eclissata la sinodalità. Il popolo di Dio, posto dal Concilio al centro della chiesa, è di nuovo messo da parte. Ma anche il papato, forza e debolezza del cattolicesimo, si trasforma. Pio era un idolo (alcuni di noi lo ricordano bene); Giovanni un vero sant’uomo, illuminato (il 28 ottobre bisogna ricordare il 50° della sua elezione); Paolo un intellettuale sincero e tormentato; Giovanni Paolo un grande capo, un condottiero conquistatore (con quale successo?); Benedetto un professore: le sue encicliche e conferenze sono discusse come quelle di uno dei tanti teologi. Sono scesi dal cielo alla terra: bene così, se non guardano solo alla terra o solo al cielo.
[leggi]
Editoriale
Il ritorno di Monsignore. Un’aureola bipartisan (a. b.)
Criteri di scelta per le elezioni
Foglio in rosso
Aldo Moro 1978-2008-03-31 I 100 anni della Cgil
Tibet. Boicottare Pechino olimpica?
Conversione di Magdi Allam. «Quando pregate non fatevi notare»
La marcia trionfale dell’ideologia della crescita (Dario Oitana)
I gesuiti e il papa
Historia (cit. di M. I. Finley)
Chiude e continua «Dialogo in Valle»
I tre mali / 5. Il male più spinoso (Mauro Pedrazzoli)
Inferno: un problema più che un dogma / 3. Ma l’anima è immortale? (Aldo Bodrato)
Gesù aveva la barba? (Massimiliano Fortuna) (rec. di F. Caroli, Il volto di Gesù, Mondadori)
Riaprire la questione Dio (Enrico Peyretti) (rec. di R. La Valle, Se questo è un Dio, Ponte alle Grazie)
Incontro torinese con Mancuso. Verso una teologia della natura
Una biblioteca della pace al Centro Studi Sereno Regis
Tempus edax rerum (cit. da L’epopea di Gilgamesh)
Lettera. Di che cosa parlate quando parlate di donna araba?
1-4 maggio. Torino incontra Taizé
Dio, chi è chi non è (cit. di P. Sequeri) Pagina: Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 Prossima
|
|

il foglio | :: :: :: :: :: ::
|
rinnovo abbonamento | L’abbonamento è in scadenza. Ricordati di rinnovarlo per tempo. L’importo è di 36,00 euro.
A chi non ha rinnovato l’abbonamento nel 2020, chiediamo, se desidera continuare a ricevere il nostro mensile, di riabbonarsi al più presto, e a chi può di sottoscrivere per il 2021 un abbonamento da sostenitore.
Grazie! |
avviso agli abbonati | Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
Numeri recenti | :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ::
|
|