il foglio 
Mappa | 42 utenti on line


 Login
   
    
 Ricordati di me

  menu
 ::  editoriali
 ::  bibbia
 ::  chiesa
 ::  documenti
 ::  etica
 ::  filosofia
 ::  il foglio-lettere
 ::  mondo
 ::  pace-nonviolenza
 ::  poesia
 ::  politica
 ::  recensioni
 ::  scienza
 ::  società
 ::  storia
 ::  teologia
 ::  zibaldone
 :: home
 :: indici analitici
 :: solo online

 Ricerca
  

 in libreria

Enrico Peyretti

Il diritto di non uccidere

IL MARGINE


Conversazioni di

Giuseppe Barbaglio e

Aldo Bodrato

QUALE STORIA A  PARTIRE DA GESU'?

ESODO Sevitium


Aldo Bodrato

L'avventura della Parola

Affatà Editrice


Enrico Peyretti

Dialoghi con Nortberto Bobbio 

Claudiana


Enrico Peyretti

Il bene della pace. La via della nonviolenza

Cittadella


Enrico Peyretti

Elogio della gratitudine

Cittadella


  teologia
 495 - UN CONVEGNO SUL POST-TEISMO / 1

Anche Maradona era «dios»!

È uscito dall'editore Gabrielli il libro Quale Dio? Quale Cristianesimo?, che raccoglie gli atti del convegno del 2 aprile 2022 sul movimento post-teistico. Contiene anche l’intervento di Enrico Peyretti, un po' dissonante e critico rispetto ad altri, che pubblichiamo in due puntate.

 

C’è un vero bisogno di superare il teismo! È bene, è interessante, che ogni immagine di Dio sia sempre da superare, correggere, affinare. Dio non è mai un oggetto circoscrivibile da una teo-logia conclusa . È realtà grande.

Il teismo pensa un dio magico, onnipotente, separato dal mondo, padrone, giudice arbitrario, facile modello dei tiranni, che vuole salvarci da fuori di noi. Il Dio della legge, del premio e della pena. Nel Dies irae era detto Rex tremendae maiestatis. Un Dio Terrore, non Amore. Non ci fa felici. Ci facciamo continuamente idoli falsi: anche Maradona era detto «dios». Se ci svegliamo, ce ne liberiamo.

Tra i tanti profili di Dio, netti o sfumati, c’è una proposta, onesta e chiara, nel cuore del vangelo arrivatoci da Gesù di Nazareth: «Dio nessuno l’ha mai visto»  (2 volte nel NT, Bibbia cristiana). Il vangelo parte dall’ignoranza nostra su Dio, dalla necessità di rompere l’immagine dominante, e di rivedere continuamente la sua immagine, perché sia più vera.

 

Il più forte post-teista

«Dio nessuno l’ha mai visto». Significa due cose, nel vangelo:

1) Giovanni 1,8 : Gesù ha “spiegato” Dio (έξηγήϭατο), lo ha presentato, nella propria persona; Gesù è in relazione viva, filiale, intima, con Dio, è animato in pienezza dal suo Spirito.  Dio si manifesta nell’uomo Gesù, in lui si è fatto carne umana. Dio è umano in Gesù.

2) Prima lettera di Giovanni 4,12 . Nessuno ha mai visto Dio, ma se ci amiamo tra noi, è qui, lo sperimentiamo presente, è realtà vivente, ben oltre i concetti.

Gesù è persona umana, e manifesta, in sé, un Dio umano e personale. Il Dio di Gesù è solidale con noi, è persona co-vivente, amico, spirito animatore intimo di libertà, presente nelle relazioni di amore e giustizia, stimolatore e sostegno di continua ripresa nella via del bene. A me sembra chiaro: Gesù è il più forte e chiaro post-teista.

 

In spirito e verità

Io sento questo da Gesù: Dio è umano. Qualcuno dice di no, che sarebbe troppo umano.  L’abbiamo fatto troppo umano?

È giusto correggere l’immagine metafisica di Dio, ben comoda alle religioni padronali. La riportiamo all’umano vicino, come fa Gesù anche nel dialogo molto trasparente con la Samaritana.

A questa donna Gesù si rivela in modo privilegiato, e le dice che la relazione con Dio non è nel tempio sacro, ma è “in spirito e verità”, cioè 1) è relazione intima e alta, vicina ed essenziale, nello spirito, e 2) è relazione orizzontale, umana, nel quotidiano della vita giusta tra fratelli e sorelle umani.

Anche la scienza della natura e le scienze umane ci sollecitano a ripensare la vecchia immagine e il vecchio rapporto con Dio. Arrivano risposte che io accolgo col punto interrogativo: Dio è una energia? È come la forza di gravità e il risveglio della primavera? È un fenomeno nella natura? È la natura stessa nella sua mirabile vitalità?

Oppure: Dio è soltanto una parte di noi? La parte profonda di noi?

Credo invece che Dio è un Tu, Altro ma Intimo a noi.  Va bene rifiutare l’immagine di un essere lontano, strapotente e irraggiungibile, ma Dio non può essere dissolto nella nostra psicologia: è un Tu, di fronte. Le parole più essenziali del messaggio di Gesù «sentiamo che entrano in sintonia profonda col nostro essere, ma intuiamo che vengono da altrove, e proprio per questo sono grazia, dono, da accogliere con stupore e gratitudine, e da far fiorire» (Emanuela Buccioni, Rocca, 1 marzo 2022, p. 15). L’immagine intollerabile di Dio è superata dalla rivelazione di Gesù, ma non ridotta a una parte di noi: Dio è vita grande, assolutamente nuova, altra, e nello stesso tempo presenza intima. È Altro, e Intimo. Dio grandezza buona e vicinanza intima.

Certo, l’immagine più vera non è un nostro possesso imperdibile. Se scaccio il vecchio Dio tremendo posso poi trovarmi davanti altre maschere di Dio: il sistema che mi include e mi detta i miti illusori, di una breve stagione; figure umane potenti, anche religiose, anche di noi stessi che coprono l’orizzonte ed esigono omaggio; il nostro potere sulle forze naturali, illusi di farle nostre. Gesù continua ad operare come vero post-teista anche di questi dèi.

 

Vita-che-dà-vita

In questa ricerca stimolante incontro una difficoltà: si pensa Dio non-persona. Dio non sarebbe personale. Cosa significa? Pensarlo come persona sarebbe farlo troppo umano, su modello nostro? Ma se non è persona, come può essere relazione?

Nel vangelo di Gesù, Dio è Amore, effusione di vita, di bene, di resistenza, di crescita evolutiva. Se lo riconosciamo così, Dio è persona cosciente di sé, non è un fenomeno che accade e non ri-flette, che non sa nulla di sé, che non è co-sciente. Pensare Dio come fenomeno, energia cosmica, è panteismo, è cosmologia, non è né religione né fede. La fede è relazione intima, di fiducia, di affidamento, di com-unicazione. Ma una relazione avviene solo come scambio tra coscienze e volontà personali.

La fede cristiana è “oltre le religioni”, perché non è culto, non è debito, non è dottrina, ma comunione di vita. Dio lo conosciamo ad immagine nostra perché siamo noi immagine di lui. Lo pensiamo a nostra immagine, perché Dio ha pensato noi a immagine sua. Perciò la guerra è “sacrilegio” (dice papa Francesco), perché la violazione dell’uomo è violazione di Dio. È qui il massimo fondamento della dignità della persona umana.

Poi noi pecchiamo facendo Dio strumento nostro, l'immagine peggiore di noi: dominio delle coscienze, «fondamento dei troni» (Ernst Bloch), cappellano militare degli eserciti. Dio ci è così familiare che lo usiamo, lo offendiamo, lo perdiamo. Se fosse tutt’altro non riusciremmo ad offenderlo: l’Atto Puro di Aristotele non si occupa di noi e a noi non interessa: è solo scritto in un trattato di metafisica, non ha relazione con noi.  Divenendo umano, Dio si mette nelle nostre mani, a rischio, ma anche è sempre altro, imprendibile. Lo inchiodiamo dentro i nostri sistemi, ma la sua vita non si fissa come vogliamo noi. È vita-che-dà-vita, e non è ingoiata e tutta contenuta nella nostra vita. Dio somiglia a noi perché noi somigliamo a lui.  Gesù, mi dico di nuovo, è il più grande post-teista.

 

(continua)

Enrico Peyretti

 Stampa Invia ad un amico Dai la tua opinione

 
 il foglio
 ::  presentazione
 ::  redazione
 ::  abbonamento
 ::  contatti
 ::  link
 :: archivio storico [parziale]

 avviso agli abbonati

Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste.


 web partner

Aldo Bodrato

Enrico Peyretti

Delfino M. Rosso

 


 Numeri recenti
 :: 497 - UNA TEOLOGIA FATTA DI TERRACOTTA E STAGNOLA 
 :: 496 - UN CONVEGNO SUL POST-TEISMO / 2 
 :: 495 - UN CONVEGNO SUL POST-TEISMO / 1 
 :: 485 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 5 
 :: 484 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 4 
 :: 483 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 3 
 :: 482 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 2 
 :: 481 - La via percorsa da Aldo Bodrato / 1 
 :: 470 - Recuperare la morte alla vita / 3 
 :: 467 - Recuperare la morte alla vita / 2 
 :: 465 - Interrogativi esistenziali / 1 
 :: 462 - Il vangelo spiegato ai vescovi in prima fila al convegno di Verona 
 :: 460 - DEMITIZZAZIONE/2: I MORTI, USCITI DAI SEPOLCRI, ENTRANO IN CITTÀ (Mt 27,53) 
 :: 457 - Salvini, Di Maio e il teologo sistematico 
 :: 451 - COME LEONI RUGGENTI (I PIETRO 5,8) 
 :: 450 - Il “Padre nostro” e Michelangelo 
 :: 448 - Lettera aperta a Jean Pierre Jossua 
 :: 443 - Nascere, vivere, morire, legiferare / 2 
 :: 443 - Beatitudini 2017 
 :: 442 - L'ULTIMA NEMICA 
 :: 441 - Per scongiurare l'ennesima Batracomiomachia / 1 
 :: 440 - L'insistita denuncia del pericolo della tentazione satanica 
 :: 435 - Catastrofi naturali e teologia 
 :: 433 - DIALOGHI IMPOSSIBILI/4 
 :: 431 - Per una teologia della misericordia / 2 
 :: 430 - Per una teologia della misericordia 
 :: 425 - Dialogo con l'Islàm/4 
 :: 424 - Il Vangelo di Marco 
 :: 421 - Dialogo con l'islàm / 1 
 :: 415 - La legge / 4 
 :: 414 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 3 
 :: 413 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 2 
 :: 412 - La «legge»: dalla durezza della pietra alla convivialità della carne / 1 
 :: 411 - Prassi e dottrina / 2 
 :: 410 - Il discorso della montagna / 5 
 :: 409 - Il discorso della montagna / 4 
 :: 408 - Il discorso della montagna / 3 
 :: 407 - Il discorso della montagna / 2 
 :: 403 - Esorcismo senza possessione 
 :: 399 - Diritto del bambino e diritto alla genitorialità 
 :: 397 - Pier Cesare Bori 
 :: 388 - Quaestiones disputatae 
 :: 385 - Beati i perseguitati / 2 
 :: 384 - Beati i perseguitati / 1 
 :: 381 - GLI AMORI DEL SIGNORE 
 :: 378 - Riflessioni sull’Apocalisse 
 :: 378 - Camaldoli, a 10 anni dalla morte di padre Calati 
 :: 375 - FEDE E IDOLATRIA 
 :: 376 - L’UMANITÀ DI DIO / 7 
 :: 376 - Il Nobel per la medicina e il Vaticano 
 :: 370 - L’UMANITÀ DI DIO/3 
 :: 373 - L’UMANITÀ DI DIO/6 
 :: 372 - L’UMANITÀ DI DIO/5 
 :: 368 - A proposito degli articoli su natura e sovra-natura 
 :: 363 - In margine all’ultimo libro-intervista di Augias a Mancuso 
 :: 361 - FUMISTERIE TEOLOGICHE 
 :: 361 - NATURA, LEGGE ED ETICA NELLA BIBBIA / 1 
 :: 360 - VANGELO E STORIA 
 :: 359 - Dialogo ebraico-cristiano 
 :: 358 - In quanti modi si può morire? 
 :: 357 - Scienza e religione oltre Ratzinger e Odifreddi / 2 
 :: 355 - Scienza e religione oltre Ratzinger e Odifreddi / 1 
 :: 354 - I «perfidi Giudei» e la salvezza per fede / 3 
 :: 351 - I TRE MALI / 5 
 :: 351 - Inferno: un problema più che un dogma / 3 
 :: 350 - BELLEZZA E GIUSTIZIA 
 :: 350 - I TRE MALI /4 
 :: 347 - I TRE MALI / 3 
 :: 346 - I tre mali / 2  
 :: 345 - I TRE MALI / 1 
 :: 344 - VERITÀ CRISTIANA AL PLURALE 
 :: 342 - L'inferno: più che un dogma un problema 
 :: 341 - IN RICORDO DI GIUSEPPE BARBAGLIO 
 :: 339 - CINQUE BREVI ARTICOLI SUL CREDERE/3 
 :: 339 - I divini attributi tra teologia, filosofia e poesia 
 :: 338 - LA PROSSIMITÀ DI DIO 
 :: 337 - DEMITIZZARE L’APOCALISSE 
 :: 336 - PREMESSE A OGNI DISCORSO SU DIO 
 :: 335 - ALETEIA 
 :: 333 - DOSSIER EVOLUZIONE E CREAZIONISMO 
 :: 333 - OMAGGIO A PAOLO DE BENEDETTI 
 :: 330 - DIO E L’UOMO DI FRONTE AL MALE 

copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml