|
Mappa | 19 utenti on line |
![]()
|
bibbia
Andate a dire a quella volpe… In quel momento si avvicinarono alcuni farisei a dirgli: «Parti e vattene via di qui, perché Erode ti vuole uccidere». >> Leggi.....
I nemici saranno quelli di casa tua A lungo, e forse ancora adesso, l'identità di un bravo cattolico si è concentrata sul modo di vivere i «valori della famiglia». >> Leggi.....
Lascia e raddoppia Dopo quello sulla guancia (il primo dei detti nel n. 473), proseguiamo con quelli immediatamente seguenti del mantello e del miglio, iniziando da quest'ultimo più chiaro: «Se uno ti costringerà a fare un miglio, tu va' con lui per due» (Mt 5,41). >> Leggi.....
Perché la guancia destra? Iniziamo una rubrica sui “detti brevi” di Gesù: con tale dizione s'intendono non i grandi discorsi o le parabole lunghe ben articolate, bensì le brevi, secche e paradossali espressioni di Gesù a mo' di aforismi, proverbi, sentenze che si trovano sparse nei vangeli. >> Leggi.....
Insidie del pensiero unico La torre di Babele è un simbolo potente, denso di significati e universalmente noto. L’immaginario legato a quell’episodio è ricco di riprese e interpretazioni teologiche, filosofiche, artistiche, letterarie; vi sono poi le indagini storiche, mitologiche e archeologiche che cercano di indagare il fondamento di quel racconto. >> Leggi.....
La "resurrezione" è importante? Anche questo articolo è un commento del testo di Lenaers Il sogno di Nabucodonosor (vedi il foglio 465): intende proseguire la critica serrata nei confronti di una visione "medievale" che pretende di collocare il nostro mondo come dipendente da un altro mondo "soprannaturale", governato da un Sovrano assoluto, il Dio-nel-cielo. >> Leggi.....
Lo straniero nella Bibbia La Bibbia ebraica dice in un unico e solo versetto di amare il prossimo (vicino) come te stesso (Lev 19,18), mentre ben una quarantina di passi prescrivono di amare lo straniero, in genere unito all'orfano ed alla vedova, e non solo di non opprimerli, di non lederne i diritti come in Deuteronomio 27,19 ed Esodo 22,20-23. >> Leggi.....
Sette parole in croce Emanuele Borsotti (monaco di Bose), Gianfranco Ravasi e pure Enzo Bianchi (in tuttolibri sulla «Stampa» del 30 marzo 2019 che recensisce il libro di Ravasi Le sette parole di Gesù in croce, Queriniana) stanno cavalcando un po' troppo la narratologia oggi di moda, ad es. sulle cosiddette sette parole (frasi) che Gesù avrebbe pronunciato sulla croce. >> Leggi.....
Dio nessuno l'ha mai visto (Gv 1,18) Presso la comunità di Via Sambuco 13 a Milano ha avuto luogo il 29 ottobre 2017 la presentazione del libro di Pius-Ramon Tragan e Marinella Perroni Dio nessuno lo ha mai visto (Ediz. S. Paolo 2017), sul testo non sempre facile del vangelo di Giovanni, poiché esso è il frutto di una potente creatività letteraria e di un profondo pensiero teologico (cristologico, pneumatologico, ecclesiologico, escatologico: ivi, pp. 87-98) che consente di «vedere» Dio. >> Leggi.....
DIO RENDE GIUSTI… Nella storia dell'esegesi biblica, indubbiamente la Lettera ai Romani, la più lunga e complessa lettera dell'apostolo Paolo, riveste una particolare importanza. >> Leggi..... Pagina: 1 2 3 4 Prossima |
![]()
|
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |