|
Mappa | 14 utenti on line |
![]()
|
scienza
Infranse le frontiere del cielo È ricorso il 25 agosto 2022 il bi-centenario della scomparsa di W. Herschel, il quale la notte del 13 marzo 1781, con un telescopio di sua costruzione e aiutato indefessamente dalla sorella Caroline, scoprì il pianeta Urano che, alla distanza doppia di Saturno, orbita intorno al Sole in 84 anni (terrestri) con le sue 27 lune (le due più grandi, Titania e Oberon, individuate dallo stesso Herschel 6 anni dopo). >> Leggi.....
Il miracolo di Papa Luciani e il Nobel della fisica Tutti i quotidiani di giovedì 14 ottobre 2021 hanno dato notevole risalto al primo miracolo di Papa Luciani, e quindi alla sua prossima beatificazione. >> Leggi.....
Dall'amigdala alla clonazione Sono riuscito a ritornare dal viaggio nel tempo in Africa [foglio n.450] in cui, animato da spirito virgiliano (antiquam exquirite matrem, Eneide III, 96), ho voluto «incontrare» le madri dell'umanità: 3,3 milioni di anni fa la nostra Eva Lucy (Australopithecus afarensis, una vivace mingherlina già discretamente adattata all'andatura bipede) e la sua lontana (vissuta un milione di anni prima) antenata Ardi (Ardipithecus ramidus, 50 chili per un metro e venti di altezza). >> Leggi.....
Una sola lettera cambiata in un milione di pagine È molto probabile che l’esternazione sulla razza bianca del candidato governatore della Lombardia per il centro-destra, Attilio Fontana, sia strategica per «bucare» lo spazio pubblico: mentre prima quasi nessuno lo conosceva, dopo la sua sparata, attaccata in massa dai media, è divenuto per gli italiani un personaggio noto che ha «perforato» la Rete, presente in molti siti anche in modalità audio-video. Se si è trattato di un’esca, allora anch’io ho abboccato scrivendo queste righe. >> Leggi.....
Oltraggio a Lucy Due visitatori al museo di Addis Abeba davanti alle ossa fossilizzate di Lucy; il primo (etiope, che sigliamo ET) dice: «Non crederà mica nella teoria dell'evoluzione?». Il secondo (europeo, siglato EU) esterrefatto ribatte: «Siamo proprio in questo luogo attorniati da testimonianze di questa teoria». >> Leggi.....
Fisica e cristianesimo «Gran parte dei fisici sono atei», dice il responsabile del progetto di ricerca all’Autore. Discorso cristiano e discorso scientifico sulla natura sembrano estranei e contrapposti. La sera del 29 novembre, in redazione del foglio, presenti anche alcuni amici competenti, abbiamo ascoltato Emanuele Ciancio, fisico, esporre l'essenziale del suo libro. Annoto qui qualcosa di quel che ho potuto intendere e qualche solletico mentale che la bella conversazione mi ha procurato. >> Leggi.....
«Caro Albert, smettila di dire a Dio ciò che deve fare!» >> Leggi.....
Evoluzione creativa, selezione cieca Gli autori del n. 1 di Micromega 2014 [in particolare Telmo Pievani con l’articolo d’esordio Con buona pace dei teologi («eretici» e non), 3-29] attaccano in maniera acida la metafisica del finalismo (cosa già fatta esattamente due anni fa col n. 1 del 2012), con particolare riferimento al «ricamatore di ideologie» Vito Mancuso, coi suoi «sfondoni» logici di stampo creazionista: da Pievani sono proprio definiti tali (cioè sfondoni), in particolare quelli contenuti in Il Principio Passione, Garzanti 2013, a p. 119s, 133-139, 147s, 150-159. >> Leggi.....
SCOVATO DOPO 50 ANNI IL BOSONE DI HIGGS
|
374 - Polkinghorne: Dio agisce negli interstizi della realtà |
SCIENZA E FEDE, STORIE PARALLELE O DA INTEGRARE?
il foglio | |||
:: presentazione :: redazione :: abbonamento :: contatti :: link :: archivio storico [parziale] |
avviso agli abbonati | |
Ci risulta che alcuni abbonati non ricevono a tempo debito, o non del tutto, la copia del nostro periodico. Ce ne scusiamo precisando che tale situazione non dipende da un nostro difetto bensì dal disservizio delle Poste. |
web partner | |
Aldo Bodrato |
Numeri recenti | |
:: 354 - I TRE MALI / 6 :: 349 - LA «PERICOLOSA» ANARCHIA DI FEYERABEND :: 342 - EVOLUZIONISMO E RELIGIONE :: 339 - INTERVISTA A PADRE COYNE S. J. |
copyright © 2005 il foglio - ideazione e realizzazione delfino maria rosso - powered by fullxml |